Goniometria

Titolo Autore Visite
1. Angoli e loro misura
Misura degli angoli: gradi e radianti 1. Misura degli angoli: gradi e radianti Skuola Network 11458
Esercizi sulle misure degli angoli in gradi e radianti 2. Esercizi sulle misure degli angoli in gradi e radianti : Abbònati per vedere la lezione... Skuola Network 7604
2. Funzioni goniometriche
Le funzioni goniometriche: seno, coseno, tangente, cotangente 3. Le funzioni goniometriche: seno, coseno, tangente, cotangente Skuola Network 14348
Le relazioni fondamentali della goniometria 4. Le relazioni fondamentali della goniometria : Abbònati per vedere la lezione... Skuola Network 8718
Disegna, utilizzando la circonferenza goniometrica, il coseno e il seno degli angoli assegnati e completa la tabella indicando se sono positivi o negativi 5. Disegna, utilizzando la circonferenza goniometrica, il coseno e il seno degli angoli assegnati e completa la tabella indicando se sono positivi o negativi : Abbònati per vedere la lezione... Skuola Network 15617
Disegna gli angoli a cui corrispondono i seguenti valori: $sen \alpha = 1/3; cos \alpha = -2/5; sen \alpha = -7/8; sen \alpha = 4/3; tan \alpha = 1/2$ 6. Disegna gli angoli a cui corrispondono i seguenti valori: $sen \alpha = 1/3; cos \alpha = -2/5; sen \alpha = -7/8; sen \alpha = 4/3; tan \alpha = 1/2$ : Abbònati per vedere la lezione... Skuola Network 33689
Utilizzando i dati della figura deduci ciò che è richiesto: $sen \alpha; cos \alpha; sen \beta; cos \beta$ 7. Utilizzando i dati della figura deduci ciò che è richiesto: $sen \alpha; cos \alpha; sen \beta; cos \beta$ : Abbònati per vedere la lezione... Skuola Network 2504
Correggere le seguenti eguaglianze: $sqrt(sen^2 15 \circ) = sen 15 \circ; sqrt(sen^2 135 \circ)=sen^2 135 \circ$... 8. Correggere le seguenti eguaglianze: $sqrt(sen^2 15 \circ) = sen 15 \circ; sqrt(sen^2 135 \circ)=sen^2 135 \circ$... : Abbònati per vedere la lezione... Skuola Network 1315
Dire a quali condizioni deve soddisfare il parametro k affinché sussistano le seguenti uguaglianze $2cosx=k; 3k senx=-1; senx=k^2-3k+1$ 9. Dire a quali condizioni deve soddisfare il parametro k affinché sussistano le seguenti uguaglianze $2cosx=k; 3k senx=-1; senx=k^2-3k+1$ : Abbònati per vedere la lezione... Skuola Network 5873
Tenendo presente la periodicità delle funzioni goniometriche verifica che $sen1350 \circ =-1; cos(-810 \circ)=0; tan(-11 \pi)=0$ 10. Tenendo presente la periodicità delle funzioni goniometriche verifica che $sen1350 \circ =-1; cos(-810 \circ)=0; tan(-11 \pi)=0$ : Abbònati per vedere la lezione... Skuola Network 1798
Calcola il valore delle seguenti espressioni $cos180 \circ *sen 0 \circ -cos 0 \circ$; $3/4 sen 170 \circ -3/2 cos 90 \circ -cos 180 \circ +tan 180 \circ$; $(a cos^2 3 \pi +b sen^2 3/2 \pi)-(a cos^2 4 \pi -b sen^2 7/2 \pi) 11. Calcola il valore delle seguenti espressioni $cos180 \circ *sen 0 \circ -cos 0 \circ$; $3/4 sen 170 \circ -3/2 cos 90 \circ -cos 180 \circ +tan 180 \circ$; $(a cos^2 3 \pi +b sen^2 3/2 \pi)-(a cos^2 4 \pi -b sen^2 7/2 \pi) : Abbònati per vedere la lezione... Skuola Network 820
Costruisci il grafico delle funzioni applicando opportune trasformazioni: $y=senx-1$; $y=cosx+2$; $y=sen(x+\pi /4)$; $y=cos(x+ \pi /3)$; $y=tan(x+ \pi/3)$ 12. Costruisci il grafico delle funzioni applicando opportune trasformazioni: $y=senx-1$; $y=cosx+2$; $y=sen(x+\pi /4)$; $y=cos(x+ \pi /3)$; $y=tan(x+ \pi/3)$ : Abbònati per vedere la lezione... Skuola Network 3393
Costruisci il grafico delle seguenti funzioni applicando opportune trasformazioni: $y=sen(-x)$; $y=2senx$; $y=tan x/2$; $y=|senx|$; $y=sen |x|$ 13. Costruisci il grafico delle seguenti funzioni applicando opportune trasformazioni: $y=sen(-x)$; $y=2senx$; $y=tan x/2$; $y=|senx|$; $y=sen |x|$ : Abbònati per vedere la lezione... Skuola Network 638
Semplifica le seguenti espressioni sfruttando le relazioni fondamentali della goniometria: $sec \alpha - cos \alpha -sen \alpha * tan \ alpha$; $sec \alpha *cos^2 \ alpha -sen \alpha * tan \ alpha +sec \alpha * sen \alpha (sen \alpha - sen \ pi)$; ... 14. Semplifica le seguenti espressioni sfruttando le relazioni fondamentali della goniometria: $sec \alpha - cos \alpha -sen \alpha * tan \ alpha$; $sec \alpha *cos^2 \ alpha -sen \alpha * tan \ alpha +sec \alpha * sen \alpha (sen \alpha - sen \ pi)$; ... : Abbònati per vedere la lezione... Skuola Network 10113
Rappresenta graficamente l'angolo $\alpha$ e calcola i valori esatti delle altre funzioni goniometriche sapendo che: $sen \alpha = 4/5$; $cos \alpha = -4/5$; $tan \alpha = 2$; 15. Rappresenta graficamente l'angolo $\alpha$ e calcola i valori esatti delle altre funzioni goniometriche sapendo che: $sen \alpha = 4/5$; $cos \alpha = -4/5$; $tan \alpha = 2$; : Abbònati per vedere la lezione... Skuola Network 507
Semplifica l'espressione $(cos^2 \alpha +sen^2 \alpha cos^2 \alpha)/(sen^2 \alpha cos^2 \alpha)-(1+sen^2 \alpha)/(sen^2 \alpha)+cos^2 \alpha$ 16. Semplifica l'espressione $(cos^2 \alpha +sen^2 \alpha cos^2 \alpha)/(sen^2 \alpha cos^2 \alpha)-(1+sen^2 \alpha)/(sen^2 \alpha)+cos^2 \alpha$ : Abbònati per vedere la lezione... Skuola Network 605
Trasforma l'espressione in funzione soltanto di $cos \alpha$: $(tag \alpha -2sen^2 \alpha +cos^2 \alpha +2)/(sen \alpha)$ 17. Trasforma l'espressione in funzione soltanto di $cos \alpha$: $(tag \alpha -2sen^2 \alpha +cos^2 \alpha +2)/(sen \alpha)$ : Abbònati per vedere la lezione... Skuola Network 575
Semplifica la seguente espressione esprimendola in funzione di $tan \alpha$: $(tan \alpha)/(1+tan^2 \alpha)+(sen^3 \alpha)/(cos \alpha)+(sen\alpha)/(cos \alpha) -tan \ alpha$ 18. Semplifica la seguente espressione esprimendola in funzione di $tan \alpha$: $(tan \alpha)/(1+tan^2 \alpha)+(sen^3 \alpha)/(cos \alpha)+(sen\alpha)/(cos \alpha) -tan \ alpha$ : Abbònati per vedere la lezione... Skuola Network 420
Verifica la seguente identità $(sen \alpha +cos \ alpha)^2-1=2 sen \alpha cos \alpha$ 19. Verifica la seguente identità $(sen \alpha +cos \ alpha)^2-1=2 sen \alpha cos \alpha$ : Abbònati per vedere la lezione... Skuola Network 478
Verifica la seguente identità $1/(2-sen^2 \alpha)=(1+tan^2 \alpha)/(2+tan^2 \alpha)$ 20. Verifica la seguente identità $1/(2-sen^2 \alpha)=(1+tan^2 \alpha)/(2+tan^2 \alpha)$ : Abbònati per vedere la lezione... Skuola Network 472
Verifica l'identità: $(sen^3 \alpha -cos^3 \alpha)/(sen \alpha - cos \alpha)=1+sen \alpha cos \alpha$ 21. Verifica l'identità: $(sen^3 \alpha -cos^3 \alpha)/(sen \alpha - cos \alpha)=1+sen \alpha cos \alpha$ : Abbònati per vedere la lezione... Skuola Network 401
Verifica l'identità: $1/(cos \alpha) +1/(sen^2 \alpha)=(sen \alpha +cos \alpha)*(tan \alpha + 1/(tang \alpha))$ 22. Verifica l'identità: $1/(cos \alpha) +1/(sen^2 \alpha)=(sen \alpha +cos \alpha)*(tan \alpha + 1/(tang \alpha))$ : Abbònati per vedere la lezione... Skuola Network 407
Funzioni goniometriche di angoli particolari: 30°, 45°, 60°... 23. Funzioni goniometriche di angoli particolari: 30°, 45°, 60°... : Abbònati per vedere la lezione... Skuola Network 9798
Calcola il valore dell'espressione $2(sen60 \circ+3 sqrt(3)cos60 \circ)+3(tan60 \circ-2cos30 \circ)$ 24. Calcola il valore dell'espressione $2(sen60 \circ+3 sqrt(3)cos60 \circ)+3(tan60 \circ-2cos30 \circ)$ : Abbònati per vedere la lezione... Skuola Network 414
Calcola il valore dell'espressione $((2cos^2 \pi /6+sen^2 \pi /6 +cos^2 9/4 \pi)tan \pi /6)/(1-tan^2 \pi /6)$ 25. Calcola il valore dell'espressione $((2cos^2 \pi /6+sen^2 \pi /6 +cos^2 9/4 \pi)tan \pi /6)/(1-tan^2 \pi /6)$ : Abbònati per vedere la lezione... Skuola Network 363
Calcola il valore di $(2cos \pi /6 -4sen \pi /4)^2+16 sen \pi /4 (cos \pi /6 +cos \pi /3)-sen \pi /2$ 26. Calcola il valore di $(2cos \pi /6 -4sen \pi /4)^2+16 sen \pi /4 (cos \pi /6 +cos \pi /3)-sen \pi /2$ : Abbònati per vedere la lezione... Skuola Network 340
3. Archi associati
Funzioni goniometriche di angoli associati: complementari, supplementari, esplementari; $180 \circ +\alpha$; $180 \circ - \alpha$; $90 \circ + \alpha$; $90 \circ - \alpha$; $270 \circ + \alpha$; $270 \circ -\alpha$... 27. Funzioni goniometriche di angoli associati: complementari, supplementari, esplementari; $180 \circ +\alpha$; $180 \circ - \alpha$; $90 \circ + \alpha$; $90 \circ - \alpha$; $270 \circ + \alpha$; $270 \circ -\alpha$... Skuola Network 2308
Calcola il valore delle seguenti funzioni, utilizzando gli angoli associati: $cos120 \circ$; $tan \135 \circ$; $sen240 \circ$; $cos 225 \circ$; $tg210 \circ$; $tg 330 \circ$; $sen(-135 \circ)$ 28. Calcola il valore delle seguenti funzioni, utilizzando gli angoli associati: $cos120 \circ$; $tan \135 \circ$; $sen240 \circ$; $cos 225 \circ$; $tg210 \circ$; $tg 330 \circ$; $sen(-135 \circ)$ : Abbònati per vedere la lezione... Skuola Network 465
Calcola il valore dell'espressione utilizzando gli angoli associati $sen( \alpha +180 \circ)sen(- \alpha)-sen(180 \circ -\alpha)cos(90 \circ - \alpha)$ 29. Calcola il valore dell'espressione utilizzando gli angoli associati $sen( \alpha +180 \circ)sen(- \alpha)-sen(180 \circ -\alpha)cos(90 \circ - \alpha)$ : Abbònati per vedere la lezione... Skuola Network 349
Riduzione al primo quadrante $(sen110 \circ -cos160 \circ)/(tg200 \circ -tag340 \circ)=(cos20 \circ)/(tag 20\circ)$ 30. Riduzione al primo quadrante $(sen110 \circ -cos160 \circ)/(tg200 \circ -tag340 \circ)=(cos20 \circ)/(tag 20\circ)$ : Abbònati per vedere la lezione... Skuola Network 432
Esercizio sugli angoli associati $([cos(90 \circ + \alpha)+cos(180 \circ - \alpha)]^2 +2cos(90 \circ +\alpha)sen(90 \circ -\alpha))/([sen(180 \circ - \alpha)+sen(90 \circ + \alpha)]^2+2sen(270 \circ + \alpha)sen(180 \circ - \alpha)) 31. Esercizio sugli angoli associati $([cos(90 \circ + \alpha)+cos(180 \circ - \alpha)]^2 +2cos(90 \circ +\alpha)sen(90 \circ -\alpha))/([sen(180 \circ - \alpha)+sen(90 \circ + \alpha)]^2+2sen(270 \circ + \alpha)sen(180 \circ - \alpha)) : Abbònati per vedere la lezione... Skuola Network 387
4. Formule goniometriche
Formule di addizione e sottrazione 32. Formule di addizione e sottrazione Skuola Network 1913
Formule di duplicazione 33. Formule di duplicazione : Abbònati per vedere la lezione... Skuola Network 727
Formule di bisezione 34. Formule di bisezione : Abbònati per vedere la lezione... Skuola Network 661
Formule parametriche 35. Formule parametriche : Abbònati per vedere la lezione... Skuola Network 577
Formule di prostaferesi 36. Formule di prostaferesi : Abbònati per vedere la lezione... Skuola Network 542
Formule di Werner 37. Formule di Werner : Abbònati per vedere la lezione... Skuola Network 429
Calcola il valore delle funzioni goniometriche utilizzando le formule sen105°; sen15°; cos75° 38. Calcola il valore delle funzioni goniometriche utilizzando le formule sen105°; sen15°; cos75° : Abbònati per vedere la lezione... Skuola Network 344
Calcola il valore della seguente espressione $cos^2 \alpha +cos^2 (120 +\alpha)+cos^2 (120 - \alpha)$ 39. Calcola il valore della seguente espressione $cos^2 \alpha +cos^2 (120 +\alpha)+cos^2 (120 - \alpha)$ : Abbònati per vedere la lezione... Skuola Network 412
Semplifica la seguente espressione $(sen( \pi /3 +\beta)+sen( \pi /3 - \beta))/(cos(\pi /3 + \beta)+cos( \pi /3 - \beta))$ 40. Semplifica la seguente espressione $(sen( \pi /3 +\beta)+sen( \pi /3 - \beta))/(cos(\pi /3 + \beta)+cos( \pi /3 - \beta))$ : Abbònati per vedere la lezione... Skuola Network 352
Semplifica la seguente espressione $(sen2 \alpha cos \alpha)/(1+cos2 \alpha)$ 41. Semplifica la seguente espressione $(sen2 \alpha cos \alpha)/(1+cos2 \alpha)$ : Abbònati per vedere la lezione... Skuola Network 326
Semplifica $((1-sen2 \alpha)/(1+cos2 \alpha)+(1-cos2 \alpha)/(1+sen2 \alpha))*2cos^2 \alpha (1+sen2 \alpha)$ 42. Semplifica $((1-sen2 \alpha)/(1+cos2 \alpha)+(1-cos2 \alpha)/(1+sen2 \alpha))*2cos^2 \alpha (1+sen2 \alpha)$ : Abbònati per vedere la lezione... Skuola Network 302
Semplifica $(tan \alpha /2 * tan \alpha +1)sen2 \alpha$ 43. Semplifica $(tan \alpha /2 * tan \alpha +1)sen2 \alpha$ : Abbònati per vedere la lezione... Skuola Network 249
Scrivi l'espressione $(sen \alpha -cos \alpha +1)(cos \alpha -sen^2 \alpha/2) *(2cosec \alpha )/(3cos \alpha -1)$ in funzione di $t=tan \alpha /2$ 44. Scrivi l'espressione $(sen \alpha -cos \alpha +1)(cos \alpha -sen^2 \alpha/2) *(2cosec \alpha )/(3cos \alpha -1)$ in funzione di $t=tan \alpha /2$ : Abbònati per vedere la lezione... Skuola Network 256
Semplifica con le formule di prostaferesi sen15°+sen75°; cos15°-cos105°  $(cos (3/8) \pi + cos (\pi /8))*(sen3/8 \pi -sen \pi /8)$ 45. Semplifica con le formule di prostaferesi sen15°+sen75°; cos15°-cos105° $(cos (3/8) \pi + cos (\pi /8))*(sen3/8 \pi -sen \pi /8)$ : Abbònati per vedere la lezione... Skuola Network 3709
Semplifica $(sen(\alpha +45)-cos(\alpha+45))/(sen(\alpha+135)+cos(\alpha+315))$ 46. Semplifica $(sen(\alpha +45)-cos(\alpha+45))/(sen(\alpha+135)+cos(\alpha+315))$ : Abbònati per vedere la lezione... Skuola Network 218
Semplifica $(3sen2 \alpha +tg2 \alpha)/(2tg2 \alpha)$ 47. Semplifica $(3sen2 \alpha +tg2 \alpha)/(2tg2 \alpha)$ : Abbònati per vedere la lezione... Skuola Network 189
Verifica l'identità $(sen \alpha/2 cos \alpha/2)/(cos \ alpha) -sen^2 \alpha /2 = (tg \alpha)/2 -tg \alpha /2 * sen\alpha /2$ 48. Verifica l'identità $(sen \alpha/2 cos \alpha/2)/(cos \ alpha) -sen^2 \alpha /2 = (tg \alpha)/2 -tg \alpha /2 * sen\alpha /2$ : Abbònati per vedere la lezione... Skuola Network 251
5. Identità goniometriche
Identità $tg( \pi /4 + \alpha) - tg( \alpha - \pi /4)=2/(cos^2 \alpha -sen^2 \alpha)$ 49. Identità $tg( \pi /4 + \alpha) - tg( \alpha - \pi /4)=2/(cos^2 \alpha -sen^2 \alpha)$ Skuola Network 1044
Identità goniometriche $4 sen^2 x/2 cos^2 x/2 = sen^2 x$ 50. Identità goniometriche $4 sen^2 x/2 cos^2 x/2 = sen^2 x$ : Abbònati per vedere la lezione... Skuola Network 262
Identità goniometrica $(cos2 \alpha)/(1-sen^2 \alpha) = (1+tg \alpha)/(1-tg \alpha)$ 51. Identità goniometrica $(cos2 \alpha)/(1-sen^2 \alpha) = (1+tg \alpha)/(1-tg \alpha)$ : Abbònati per vedere la lezione... Skuola Network 271
$(tag2 \alpha - sen 2 \alpha)/(sen^2 \alpha) = 2 tag 2 \alpha$ 52. $(tag2 \alpha - sen 2 \alpha)/(sen^2 \alpha) = 2 tag 2 \alpha$ : Abbònati per vedere la lezione... Skuola Network 613
6. Equazioni goniometriche
Equazioni goniometriche elementari: $senx = 1/2$; $cosx = sqrt(2)/2$; $tgx=sqrt(3)$; $sinx= sqrt(2)/2$; $cosx=-1/2$; $tgx=-sqrt(3)/3$; $senx= sqrt(2) /3$ 53. Equazioni goniometriche elementari: $senx = 1/2$; $cosx = sqrt(2)/2$; $tgx=sqrt(3)$; $sinx= sqrt(2)/2$; $cosx=-1/2$; $tgx=-sqrt(3)/3$; $senx= sqrt(2) /3$ Skuola Network 1555
Equazioni goniometriche $cos2x=-sqrt(3)/2$; $sen x/2 = sqrt(3)/2$; $tg (x+15)/2=sqrt(3)$ 54. Equazioni goniometriche $cos2x=-sqrt(3)/2$; $sen x/2 = sqrt(3)/2$; $tg (x+15)/2=sqrt(3)$ : Abbònati per vedere la lezione... Skuola Network 575
Equazioni goniometriche particolari $sen(3x+ \pi /4)=senx$; $cos2x=cos(x+ \pi/6)$; $tg(3x+ \pi/7)=tg(4x- \pi/8)$ 55. Equazioni goniometriche particolari $sen(3x+ \pi /4)=senx$; $cos2x=cos(x+ \pi/6)$; $tg(3x+ \pi/7)=tg(4x- \pi/8)$ : Abbònati per vedere la lezione... Skuola Network 612
$sen^2 x- senx=0$ 56. $sen^2 x- senx=0$ : Abbònati per vedere la lezione... Skuola Network 469
$6sen^2 x +19senx -11=0$ 57. $6sen^2 x +19senx -11=0$ : Abbònati per vedere la lezione... Skuola Network 415
$sen^2 x = 1/2 sen(180-x)$ 58. $sen^2 x = 1/2 sen(180-x)$ : Abbònati per vedere la lezione... Skuola Network 362
$3cos^2 x +2sen^2 x -tg^2 x = 3/2$ 59. $3cos^2 x +2sen^2 x -tg^2 x = 3/2$ : Abbònati per vedere la lezione... Skuola Network 405
$4 sen(45+x)-2 sqrt(2) sen(90-x)=sqrt(2)$ 60. $4 sen(45+x)-2 sqrt(2) sen(90-x)=sqrt(2)$ : Abbònati per vedere la lezione... Skuola Network 369
$cos2x=3-5senx$ 61. $cos2x=3-5senx$ : Abbònati per vedere la lezione... Skuola Network 357
$(1+cosx) sen^2 x/2 = (1-cos x)/4$ 62. $(1+cosx) sen^2 x/2 = (1-cos x)/4$ : Abbònati per vedere la lezione... Skuola Network 291
$1+cosx=cotg x/2$ 63. $1+cosx=cotg x/2$ : Abbònati per vedere la lezione... Skuola Network 284
$cos4x+cos2x=cos3x$ 64. $cos4x+cos2x=cos3x$ : Abbònati per vedere la lezione... Skuola Network 335
$sqrt(3) senx-cosx=0$ 65. $sqrt(3) senx-cosx=0$ : Abbònati per vedere la lezione... Skuola Network 321
$cosx+sqrt(3)senx=sqrt(3)$ 66. $cosx+sqrt(3)senx=sqrt(3)$ : Abbònati per vedere la lezione... Skuola Network 324
$senx-sqrt(3)cosx=sqrt(3)$ 67. $senx-sqrt(3)cosx=sqrt(3)$ : Abbònati per vedere la lezione... Skuola Network 282
$sen^2 x+2senx cosx -3 cos^2x =0$ 68. $sen^2 x+2senx cosx -3 cos^2x =0$ : Abbònati per vedere la lezione... Skuola Network 311
2sen^2 x+1=4senx cosx$ 69. 2sen^2 x+1=4senx cosx$ : Abbònati per vedere la lezione... Skuola Network 327
${(4cos^2x+3cos^2y=4),(2cosx+5cosy=6):} 70. ${(4cos^2x+3cos^2y=4),(2cosx+5cosy=6):} : Abbònati per vedere la lezione... Skuola Network 223
7. Disequazioni goniometriche
$senx>1/2$; $2cosx+sqrt(3)>0$ 71. $senx>1/2$; $2cosx+sqrt(3)>0$ Skuola Network 1329
$sqrt(3)senx-2sen^2 x>0$ 72. $sqrt(3)senx-2sen^2 x>0$ : Abbònati per vedere la lezione... Skuola Network 390
$2cos^2x+3senx-3>0$ 73. $2cos^2x+3senx-3>0$ : Abbònati per vedere la lezione... Skuola Network 394
$tan^2 (2x+ \pi /6)-tan(2x+ \pi /6)>0$ 74. $tan^2 (2x+ \pi /6)-tan(2x+ \pi /6)>0$ : Abbònati per vedere la lezione... Skuola Network 380
$(cosx)/(2senx-1)>0$ 75. $(cosx)/(2senx-1)>0$ : Abbònati per vedere la lezione... Skuola Network 384
${(2sen^2x-sqrt(3)senx>=0),(4cos^2x>3):} 76. ${(2sen^2x-sqrt(3)senx>=0),(4cos^2x>3):} : Abbònati per vedere la lezione... Skuola Network 374
8. Applicazioni ai triangoli
Teoremi sui triangoli rettangoli 77. Teoremi sui triangoli rettangoli Skuola Network 1369
Risoluzione dei triangoli rettangoli 78. Risoluzione dei triangoli rettangoli : Abbònati per vedere la lezione... Skuola Network 2931
In un triangolo rettangolo le proiezioni dei cateti sull'ipotenusa misurano rispettivamente 6 e 40. Risolvi il triangolo 79. In un triangolo rettangolo le proiezioni dei cateti sull'ipotenusa misurano rispettivamente 6 e 40. Risolvi il triangolo : Abbònati per vedere la lezione... Skuola Network 320
In un triangolo rettangolo l'altezza relativa all'ipotenusa misura $3 sqrt(5)$ ed uno degli angoli acuti misura 24°54'. Risolvi il triangolo 80. In un triangolo rettangolo l'altezza relativa all'ipotenusa misura $3 sqrt(5)$ ed uno degli angoli acuti misura 24°54'. Risolvi il triangolo : Abbònati per vedere la lezione... Skuola Network 258
Un triangolo isoscele ha la base lunga 12,72cm e l'angolo ad essa adiacente di 58°. Determina il perimetro e l'area del triangolo 81. Un triangolo isoscele ha la base lunga 12,72cm e l'angolo ad essa adiacente di 58°. Determina il perimetro e l'area del triangolo : Abbònati per vedere la lezione... Skuola Network 250
In un rombo un angolo misura 42°30' e il raggio del cerchio inscritto misura 8,5. Calcola l'area del rombo 82. In un rombo un angolo misura 42°30' e il raggio del cerchio inscritto misura 8,5. Calcola l'area del rombo : Abbònati per vedere la lezione... Skuola Network 163
In un trapezio ABCD la base maggiore AB misura 100 e l'altezza DH misura 30. Sapendo che l'angolo in A è di 60° e che senB=3/5 determina il perimetro del trapezio 83. In un trapezio ABCD la base maggiore AB misura 100 e l'altezza DH misura 30. Sapendo che l'angolo in A è di 60° e che senB=3/5 determina il perimetro del trapezio : Abbònati per vedere la lezione... Skuola Network 170
Applicazioni dei teoremi sui triangoli rettangoli: calcolo dell'area di un triangolo e teorema della corda 84. Applicazioni dei teoremi sui triangoli rettangoli: calcolo dell'area di un triangolo e teorema della corda : Abbònati per vedere la lezione... Skuola Network 2080
In un parallelogramma i due lati consecutivi misurano 13,5 e 7,8 e l'angolo fra essi compreso misura 70°. Calcola la misura del lato di un quadrato equivalente al parallelogramma dato. 85. In un parallelogramma i due lati consecutivi misurano 13,5 e 7,8 e l'angolo fra essi compreso misura 70°. Calcola la misura del lato di un quadrato equivalente al parallelogramma dato. : Abbònati per vedere la lezione... Skuola Network 159
Determina la lunghezza di una circonferenza sapendo che una sua corda misura 77,2 e un suo corrispondente angolo alla circonferenza ha ampiezza 80°20' 86. Determina la lunghezza di una circonferenza sapendo che una sua corda misura 77,2 e un suo corrispondente angolo alla circonferenza ha ampiezza 80°20' : Abbònati per vedere la lezione... Skuola Network 211
TEOREMA DEI SENI: in ogni triangolo i lati sono proporzionali ai seni degli angoli opposti 87. TEOREMA DEI SENI: in ogni triangolo i lati sono proporzionali ai seni degli angoli opposti : Abbònati per vedere la lezione... Skuola Network 2527
Teorema del coseno o teorema di Carnot 88. Teorema del coseno o teorema di Carnot : Abbònati per vedere la lezione... Skuola Network 2135
Risoluzione di triangoli qualunque, primo caso 89. Risoluzione di triangoli qualunque, primo caso : Abbònati per vedere la lezione... Skuola Network 335
Risoluzione dei triangoli qualunque, secondo caso 90. Risoluzione dei triangoli qualunque, secondo caso : Abbònati per vedere la lezione... Skuola Network 298
Risoluzione dei triangoli qualunque, terzo caso 91. Risoluzione dei triangoli qualunque, terzo caso : Abbònati per vedere la lezione... Skuola Network 273
Risoluzione dei triangoli qualunque, quarto caso 92. Risoluzione dei triangoli qualunque, quarto caso : Abbònati per vedere la lezione... Skuola Network 230
Dato un angolo AOB=arccos 5/12 e i cui lati OA e OB sono, rispettivamente, di 18cm e 4 cm. Congiungere A con B e determinare perimetro e area del triangolo AOB 93. Dato un angolo AOB=arccos 5/12 e i cui lati OA e OB sono, rispettivamente, di 18cm e 4 cm. Congiungere A con B e determinare perimetro e area del triangolo AOB : Abbònati per vedere la lezione... Skuola Network 159
Nel triangolo ABC i lati AB e BC sono lunghi rispettivamente 13 cm e $sqrt(673)$ cm, mentre la mediana relativa al lato AC è lunga 15cm. Determinare la lunghezza del lato AC e il coseno dell'angolo BAC. 94. Nel triangolo ABC i lati AB e BC sono lunghi rispettivamente 13 cm e $sqrt(673)$ cm, mentre la mediana relativa al lato AC è lunga 15cm. Determinare la lunghezza del lato AC e il coseno dell'angolo BAC. : Abbònati per vedere la lezione... Skuola Network 138
In un trapezio i lati non paralleli misurano 13 e 14 e le basi misurano 20 e 35. Calcolare le misure degli angoli acuti del trapezio 95. In un trapezio i lati non paralleli misurano 13 e 14 e le basi misurano 20 e 35. Calcolare le misure degli angoli acuti del trapezio : Abbònati per vedere la lezione... Skuola Network 143
Nel triangolo ABC si conoscono $AB=10 sqrt(7)$, $senA=3/5$ e $cosC=-3/4$. Determina l'angolo B e i lati AC e BC. 96. Nel triangolo ABC si conoscono $AB=10 sqrt(7)$, $senA=3/5$ e $cosC=-3/4$. Determina l'angolo B e i lati AC e BC. : Abbònati per vedere la lezione... Skuola Network 193
Un triangolo ha un lato che misura l e uno che misura $l sqrt(2)$. Calcolare gli angoli a essi opposti sapendo che uno è il doppio dell'altro. 97. Un triangolo ha un lato che misura l e uno che misura $l sqrt(2)$. Calcolare gli angoli a essi opposti sapendo che uno è il doppio dell'altro. : Abbònati per vedere la lezione... Skuola Network 103
In un triangolo un angolo è di 60°, il lato opposto misura 3l e la somma degli altri due lati è $3 l sqrt(3)$. Trovare le misure di questi due lati. 98. In un triangolo un angolo è di 60°, il lato opposto misura 3l e la somma degli altri due lati è $3 l sqrt(3)$. Trovare le misure di questi due lati. : Abbònati per vedere la lezione... Skuola Network 107
Un triangolo ha il perimetro di misura $4a(2+sqrt(2)+sqrt(6))$ e due angoli misurano rispettivamente 45° e 60°. Trovare la misura dei tre lati. 99. Un triangolo ha il perimetro di misura $4a(2+sqrt(2)+sqrt(6))$ e due angoli misurano rispettivamente 45° e 60°. Trovare la misura dei tre lati. : Abbònati per vedere la lezione... Skuola Network 97
Di un triangolo ABC isoscele sulla base AB si sa che il rapporto tra AC e AB è $sqrt(3) / 3 $. Determinare gli angoli del triangolo 100. Di un triangolo ABC isoscele sulla base AB si sa che il rapporto tra AC e AB è $sqrt(3) / 3 $. Determinare gli angoli del triangolo : Abbònati per vedere la lezione... Skuola Network 120
In un triangolo rettangolo la differenza delle tangenti degli angoli acuti vale 15/4. Sapendo che l'ipotenusa è lunga 34cm, determina la lunghezza del raggio della circonferenza inscritta nel triangolo 101. In un triangolo rettangolo la differenza delle tangenti degli angoli acuti vale 15/4. Sapendo che l'ipotenusa è lunga 34cm, determina la lunghezza del raggio della circonferenza inscritta nel triangolo : Abbònati per vedere la lezione... Skuola Network 110
In un quadrato ABCD si consideri sul lato AD il punto M tale che $senABM=sqrt(5)/5$ e sul lato CD il punto N tale che $tagNBC=3/4$. Sapendo che il lato del quadrato ha per misura 8 si determini la misura del perimetro del triangolo NBM 102. In un quadrato ABCD si consideri sul lato AD il punto M tale che $senABM=sqrt(5)/5$ e sul lato CD il punto N tale che $tagNBC=3/4$. Sapendo che il lato del quadrato ha per misura 8 si determini la misura del perimetro del triangolo NBM : Abbònati per vedere la lezione... Skuola Network 112
In un triangolo isoscele circoscritto ad un cerchio di raggio di misura r, il rapporto tra l'altezza relativa alla base e la base è $sqrt(3)/2$. Trovare il perimetro e l'area del triangolo. 103. In un triangolo isoscele circoscritto ad un cerchio di raggio di misura r, il rapporto tra l'altezza relativa alla base e la base è $sqrt(3)/2$. Trovare il perimetro e l'area del triangolo. : Abbònati per vedere la lezione... Skuola Network 168
 
Skuola.net News è una testata giornalistica iscritta al Registro degli Operatori della Comunicazione.
Registrazione: n° 20792 del 23/12/2010
©2000—2025 Skuola Network s.r.l. Tutti i diritti riservati. — P.I. 10404470014.