1. Dinamica
|
1.
I principi della dinamica
|
Skuola Network |
3735 |
2.
Massa e peso : Abbònati per vedere la lezione...
|
Carlo Sintini |
3054 |
3.
Una molla ha una costante elastica di 500N/m e ha un allungamento massimo di 4,0cm senza deformarsi. Quale peso massimo può sopportare? : Abbònati per vedere la lezione...
|
Skuola Network |
10626 |
4.
Una carrello di massa 140g è appoggiato contro una molla la cui costante elastica vale 40N/m. La molla viene compressa per 5,0cm; quando è lasciata libera, esercita sul carrello una forza orizzontale. Determina la forza che agisce inizialmente sul... : Abbònati per vedere la lezione...
|
Skuola Network |
9954 |
5.
Un'automobile ha una massa di 900kg e sta trainando un piccolo rimorchio. Il suo motore le imprime un'accelerazione pari a $2,4m/s^2$. A un dato istante il rimorchio si stacca e l'accelerazione passa bruscamente al valore di $3,3 m/s2$. A un dato istante : Abbònati per vedere la lezione...
|
Skuola Network |
16567 |
6.
Una motocicletta di massa 200kg, inizialmente ferma, raggiunge la velocità di 30m/s in 10s. Quanto vale l'intensità della forza che ha agito nell'intervallo di tempo considerato? Quale distanza ha percorso la motocicletta nella stesso tempo? : Abbònati per vedere la lezione...
|
Skuola Network |
14549 |
7.
Una forza di 15N è applicata ad una scatola di massa m. La scatola si muove in linea retta con velocità che aumenta di 10 m/s ogni 2 secondi. Si trovi la massa della scatola. : Abbònati per vedere la lezione...
|
Carlo Sintini |
1354 |
8.
Due pattinatori sono fermi uno di fronte all'altro nel mezzo di una pista ghiacciata. L'uomo, che ha una massa di 70kg, spinge la donna, che ha una massa di 50kg, con una forza di 30N. Calcola le accelerazioni dei due pattinatori. Calcola la distanza tra : Abbònati per vedere la lezione...
|
Skuola Network |
6405 |
9.
Un disco a ghiaccio secco di massa pari a 500g subisce l'azione di una forza costante di 6,2N per un intervallo di tempo di 1,5s. All'istante in cui la forza comincia ad agire, la velocità del disco è di 0,96m/s, con direzione e verso uguali a quelli : Abbònati per vedere la lezione...
|
Skuola Network |
17955 |
10.
Un locomotore di massa pari a 3,6x10^4kg traina un vagone di massa pari a un terzo della propria. Esso esercita sui binari una forza di valore pari a 6,4kN, producendo un'accelerazione dell'intero sistema locomotore+vagone. Qual è l'accelerazione del... : Abbònati per vedere la lezione...
|
Skuola Network |
3680 |
11.
Due blocchi identici di massa M1=M2=20kg sono collegati tra loro tramite una molla di massa trascurabile e costante k=100N/m. I blocchi stanno scorrendo da sinistra a destra su una superficie priva di attrito sotto l'azione di una forza di 60N applicata : Abbònati per vedere la lezione...
|
Skuola Network |
4634 |
12.
Un corpo di massa 4,0kg è sottoposto a una forza costante di 2,0N per 10s. Calcola l'accelerazione del corpo, lo spazio percorso e la velocità raggiunta. : Abbònati per vedere la lezione...
|
Skuola Network |
115 |
13.
Un corpo è soggetto ad una accelerazione di 4m/s ogni sec e su di esso agisce una forza F. Qual è l'accelerazione se la forza viene raddoppiata? Un secondo corpo soggetto alla stessa forza F ha una accelerazione di 8m/s ogni sec. Qual è il rapporto fra le : Abbònati per vedere la lezione...
|
Carlo Sintini |
495 |
14.
Attrito slitta. Un uomo tira una slitta con due bambini. La massa totale è di 60kg. I coefficienti di attrito statico e dinamico sono 0,2 e 0,15. La slitta è tirata da una corda che forma un angolo di 45° con la direzione orizzontale. La tensione della : Abbònati per vedere la lezione...
|
Carlo Sintini |
3140 |
15.
Un uomo tira una slitta con due bambini. La masa totale è di 60kg. I coefficienti di attrito statico sono 0,2 e 0,15.La slitta è tirata da una corda che forma un angolo di 40° con la direzione orizzontale. La tensione della corda è di 160N. Determinare l' : Abbònati per vedere la lezione...
|
Carlo Sintini |
1686 |
16.
Un razzo di massa 2000 kg ha un serbatoio con 1000 kg di carburante. Il razzo viene spinto verso l'alto da una forza di 36000 N che gli imprime il motore. Sul razzo agisce anche il peso verso il basso. La resistenza dell'aria è trascurabile. Qual è ... : Abbònati per vedere la lezione...
|
Skuola Network |
110 |
17.
Due ragazzi spingono un'automobile in panne, di massa 1500kg. Uno spinge con una forza di 220N, l'altro con una forza di 180N nella stessa direzione e stesso verso. L'attrito sul terreno produce una forza di 250N. Calcola la forza risultante. Qual è ... : Abbònati per vedere la lezione...
|
Skuola Network |
94 |
18.
Una barca di 200kg è trainata da due marinai sulla spiaggia. Ogni marinaio esercita una forza di 100N che forma un angolo di 45° con la direzione in cui si muove la barca. La forza di attrito vale 100N e si oppone al moto. : Abbònati per vedere la lezione...
|
Skuola Network |
99 |
19.
Su un carrello di massa M=5,0kg è posata una massa m incognita. Il sistema è trainato da una forza cotante di 1,2N parallela al piano e si muove con un'accelerazione di 0,20m/s2. L'attrito è trascurabile. Calcola il valore della massa m. Con quale... : Abbònati per vedere la lezione...
|
Skuola Network |
95 |
20.
Un'auto procede su una strada in un piano con velocità costante v=100km/h. Ad un certo istante il conducente frena. Conoscendo il coefficiente di attrito dinamico=0,6 quanto sarà lo spazio di frenata? : Abbònati per vedere la lezione...
|
Carlo Sintini |
523 |
21.
Un carrello di 0,40kg poggia su un tavolo ed è fissato, con un filo che passa attraverso una carrucola, a un blocco di 0,30kg sospeso fuori dal bordo del tavolo. Le masse del filo e della carrucola sono trascurabili, anche l'attrito tra carrello e tavolo : Abbònati per vedere la lezione...
|
Skuola Network |
111 |
22.
Una persona spinge due casse di massa 20,0kg ciascuna disposte una davanti all'altra. La prima cassa viene spinta con una forza orizzontale di 100N. Il coefficiente di attrito dinamico tra le due casse è 0,20. Qual è l'accelerazione delle due casse? : Abbònati per vedere la lezione...
|
Skuola Network |
104 |
23.
Una massa di 20kg è sospesa all'estremità di una sbarra lunga 2m e con massa di 4 kg. Una corda è attaccata all'estremità della sbarra e ad un punto fisso posto ad 1 m sopra il punto O. Determinare la tensione T della corda e la reazione esercitata dalla : Abbònati per vedere la lezione...
|
Carlo Sintini |
799 |
24.
Un'automobile di 1600 kg viene fermata, in un tratto di 80,0 m con una forza frenante costante pari a 6250N. Calcola la velocità dell'automobile nell'istante in cui ha avuto inizio la frenata e il tempo impiegato per fermarla. : Abbònati per vedere la lezione...
|
Skuola Network |
126 |
25.
Un uomo di 80kg viaggia su un'auto a 25 m/s ed urta contro un ostacolo fisso. Qual è la forza esercitata sull'uomo dalla cintura di sicurezza? : Abbònati per vedere la lezione...
|
Carlo Sintini |
1053 |
26.
Il pendolo : Abbònati per vedere la lezione...
|
Carlo Sintini |
634 |
27.
Moto su un piano inclinato : Abbònati per vedere la lezione...
|
Skuola Network |
279 |
28.
Moto circolare uniforme e forza centripeta : Abbònati per vedere la lezione...
|
Skuola Network |
284 |
29.
Un'automobile di massa 800kg affronta una curva di raggio 51m. Il coefficiente di attrito tra gli pneumatici e il fondo stradale è 0,45. Qual è la velocità massima in curva? Qual è la forza centripeta esercitata sull'automobile? Quanto vale la forza : Abbònati per vedere la lezione...
|
Skuola Network |
107 |
30.
Una sferetta di massa m è sospesa ad una corda lunga L e percorre una riconferenza di raggio r. La corda forma un angolo alfa con la verticale. Determinare tensione T della corda e velocità v della sferetta. : Abbònati per vedere la lezione...
|
Carlo Sintini |
433 |
31.
Ancora sul moto armonico : Abbònati per vedere la lezione...
|
Carlo Sintini |
524 |
32.
Forza gravitazionale e moto di un satellite : Abbònati per vedere la lezione...
|
Skuola Network |
172 |
33.
Massa, molla e piano inclinato. Una massa di 2 kg è ferma su un piano privo di attrito, inclinato di un angolo di 30°, sospesa ad una molla. La molla si allunga di 3 cm. Si trovi la costante elastica della mollta. Se si sposta la massa verso il basso il : Abbònati per vedere la lezione...
|
Carlo Sintini |
690 |
34.
Un satellite orbita a 500km di altezza, qual è la sua velocità? Qual è il suo periodo di rivoluzione? : Abbònati per vedere la lezione...
|
Skuola Network |
114 |
35.
Moto in un fluido. Un paracadutista di peso 980N, compreso il paracadute, si lascia cadere da un aereo con velotià verticale nulla. La resistenza dell'aria è data da Fa=hv2 dove h= 24. Calcola la velocità di regime che raggiunge il paracadutista. : Abbònati per vedere la lezione...
|
Skuola Network |
120 |
36.
Forza elastica e legge di Hooke : Abbònati per vedere la lezione...
|
Carlo Sintini |
582 |
37.
Per trascinare un tronco di 100kg su un piano con velocità costante, è necessario tirarlo (orizzontalmente) con una forza di 300N. Qual è il coefficiente d'attrito fra il tronco e il piano? E che forza bisogna invece applicare se si vuol muovere il tronco : Abbònati per vedere la lezione...
|
Carlo Sintini |
791 |
38.
Molle in serie e in parallelo : Abbònati per vedere la lezione...
|
Skuola Network |
789 |
39.
Un corpo m è attaccato a due molle come in figura. Entrambe sono allungate rispetto alla loro posizione di equilibrio. Le costanti elastiche sono K1 e K2. Si trovi il rapporto tra gli allungamenti delle molle. Si dimostri che : Abbònati per vedere la lezione...
|
Skuola Network |
559 |
40.
Pendolo conico. Una massa m è sospesa per mezzo di un filo lungo l. Imprimiamo ad essa un moto rotatorio di raggio R. Calcolare il periodo e la tensione del filo. : Abbònati per vedere la lezione...
|
Carlo Sintini |
485 |
41.
La macchina di Atwood. Due masse m1 e m2 sono legate fra loro da una corda e sospese ad una carrucola. Determinare l'accelerazione del sistema e la tensione della fune. : Abbònati per vedere la lezione...
|
Carlo Sintini |
940 |
42.
Un corpo di massa m2 è sospeso ad una corda (di massa trascurabile) e cadendo trascina senza attrito un altro corpo di massa m1. Calcolare l'accelerazione con cui si muove il sistema. : Abbònati per vedere la lezione...
|
Carlo Sintini |
505 |
43.
Un quadro che pesa 8N è retto da due fili aventi tensioni T1 T2. Calcolare la tensione dei due fili. : Abbònati per vedere la lezione...
|
Carlo Sintini |
592 |
44.
Forze apparenti : Abbònati per vedere la lezione...
|
Carlo Sintini |
540 |
45.
Auto in curva compensata. Un'auto procede con velocità v su una curva bilanciata, cioè inclinata da una parte per compensare l'effetto della forza centrifuga. Quale deve essere l'angolo alfa di inclinazione della curva per avere una compensazione esatta? : Abbònati per vedere la lezione...
|
Carlo Sintini |
485 |
46.
Momento di una forza : Abbònati per vedere la lezione...
|
Carlo Sintini |
2494 |
47.
Momento di una coppia di forze : Abbònati per vedere la lezione...
|
Carlo Sintini |
1329 |
48.
Una scala uniforme lunga 5m pesa 12N ed è appoggiata contro una parete priva di attrito. Qual è il minimo coeff. d'attrito fra scala e pavimento che impedisca alla scala di slittare : Abbònati per vedere la lezione...
|
Carlo Sintini |
1544 |
49.
Sforzo muscolare. Un peso di 60N viene tenuto in mano con avambraccio piegato a 90° rispetto al braccio. Trascurando il peso dell'avambraccio e della mano. Qual è la forza che deve sviluppare il muscolo? : Abbònati per vedere la lezione...
|
Carlo Sintini |
783 |
50.
Una sbarra lunga 3m e di massa trascurabile è appoggiata su due bilance. Un corpo pesante 60N è poggiato su di essa. Sapendo che la sua distanza dalla bilancia sinistra è di 2,5m. che valori indicheranno le due bilance? : Abbònati per vedere la lezione...
|
Carlo Sintini |
947 |
51.
Confronto tra spostamenti e rotazioni : Abbònati per vedere la lezione...
|
Carlo Sintini |
1231 |
52.
Disco rotante. Un disco compatto di raggio r e massa m scende lungo un piano inclinato lungo s per un dislivello h. Determinare la sua velocità al termine del piano inclinato. : Abbònati per vedere la lezione...
|
Carlo Sintini |
1199 |
53.
Momento d'inerzia. Quattro particelle di massa m sono collegate fra loro da aste di massa trascurabile, in modo da formare un rettangolo di lati 2a e 2b. Determinare il momento d'inerzia del sistema rispetto all'asse di rotazione. : Abbònati per vedere la lezione...
|
Carlo Sintini |
2069 |
2. Energia
|
54.
Forza e lavoro
|
Carlo Sintini |
3061 |
55.
Energia cinetica e potenziale : Abbònati per vedere la lezione...
|
Carlo Sintini |
2444 |
56.
Energia potenziale del moto armonico : Abbònati per vedere la lezione...
|
Carlo Sintini |
2206 |
57.
Un uomo di 90 kg durante una gita in montagna sale di 1000m. Se il suo organismo ha un rendimento del 15% nel trasformare energia chimica in meccanica, quante calorie consuma? E sapendo che 7000 Cal = 1kg, quanto peso perde? : Abbònati per vedere la lezione...
|
Carlo Sintini |
1198 |
58.
Potenza di un motore. Un piccolo motore viene usato per sollevare un carico di mattoni pari ad 80kg fino ad un'altezza di 10m in 20 secondi. Qual è la potenza minima che deve avere il motore? : Abbònati per vedere la lezione...
|
Carlo Sintini |
1025 |
59.
Un blocco di 20kg scende lungo uno scivolo inclinato di 30°. Il coeff. di attrito è di 0.2. Se h=4m, con quale velocità raggiunge il suolo? : Abbònati per vedere la lezione...
|
Carlo Sintini |
1157 |
60.
Calcolo della pendenza di un piano inclinato. Un blocco si trova su un piano inclinato ed il coefficiente di attrito statico è 0,4. Qual è il massimo angolo di inclinazione per il quale il blocco resta fermo senza strisciare? : Abbònati per vedere la lezione...
|
Carlo Sintini |
6589 |
61.
Molla e piano inclinato. Un blocco di 2 kg è spinto contro una molla con costante elastica di 500 N7m accorciandola di 20cm. Poi viene rilasciato su una superficie senza attrito. Sapendo che alfa=45°, calcolare la velocità del blocco quando abbandona... : Abbònati per vedere la lezione...
|
Carlo Sintini |
7299 |
62.
Un blocco con massa di 5kg viene messo in movimento (senza attrito) su un piano orizzontale, da una molla compressa. La costante elastica della molla è 125N/m. In B il blocco si stacca dalla molla ed il piano comincia a presentare attrito con coefficiente : Abbònati per vedere la lezione...
|
Carlo Sintini |
1656 |
63.
Il carrello di un ottovolante deve effettuare il giro della morte com eindicato nella figura. Supponiamo nullo l'attrito. Se h=5r quale sarà la forza complessiva che agisce sul carrello quando esso si trova nel punto D? : Abbònati per vedere la lezione...
|
Carlo Sintini |
1843 |
64.
Giro della morte. Il carrello di un ottovolante deve effettuare il giro della morte come indicato in figura. Supponiamo nullo l'attrito. Da quale altezza h deve iniziare a cadere il carrello perché il giro possa essere completato senza che il carello... : Abbònati per vedere la lezione...
|
Carlo Sintini |
2750 |
65.
Una sferetta di massa m e raggio trascurabile è poggiata in equilibrio su una semisfera di raggio r. Ad un certo punto cominica a cadere senza attrito. A quale angolo alfa la sferetta si stacca dalla semisfera? : Abbònati per vedere la lezione...
|
Carlo Sintini |
1035 |
66.
Velocità e tensione di un pendolo : Abbònati per vedere la lezione...
|
Carlo Sintini |
2158 |
67.
Da quale altezza dovrebbe cadere un oggetto per toccare il suolo con una velocità di 72km/h? : Abbònati per vedere la lezione...
|
Carlo Sintini |
2283 |
68.
Molla che frena un carrello. Un blocco di 10kg scorre senza attrito su un piano orizzontale, alla velocità di 2,5m/s. Viene fermato da una molla che si comprime. Sapendo che la costante elastica della molla è 2000 N/m, di quanto si comprime la molla? : Abbònati per vedere la lezione...
|
Carlo Sintini |
2036 |
69.
Spazio di frenata di un'auto. Un'auto di 1200kg si muove ad una velocità di 25m/s e frena bloccando le ruote. Se il coeff. di attrito è 0,3 calcolare il lavoro compiuto dall'attrito e dallo spazio di frenata. : Abbònati per vedere la lezione...
|
Carlo Sintini |
3538 |
70.
Lavoro per trainare una slitta. Un ragazzo trascina con velocità costante una slitta (avente massa di 10kg) su un piano orizzontale, innveato, e con coefficiente di attrito dinamico 0,2. La corda con cui il ragazzo trascina la slitta forma un angolo di : Abbònati per vedere la lezione...
|
Carlo Sintini |
3647 |
3. Dinamica dei sistemi
|
71.
Calcolare il centro di gravità formato da tre sferette poste ai vertici di un trinagolo equilatero con lati di 1 metro. Il triangolo è formato da fil di ferro ed ha massa trascurabile. Le masse sono rispettivamente di 1, 2 e 3 kg.
|
Carlo Sintini |
2035 |
72.
Conservazione della quantità di moto. Un uomo di 70kg ed un ragazzo di 35 kg sono inzialmente fermi sul ghiaccio. Ad un certo punto si respingono e l'uomo si allontana con velocità di 0,3m/s rispetto al ghiaccio. Quale sarà la loro distanza dopo 5s? : Abbònati per vedere la lezione...
|
Carlo Sintini |
1148 |
73.
Due carrelli sono tenuti uniti da un filo che mantiene compressa una molla e viaggiano a una velocità di 7,3m/s. Le rispettive masse sono m1=3,2kg e m2=2,7kg. Ad un certo istante il filo si rompe e la molla si allunga. Il carrello di massa m1 continua a m : Abbònati per vedere la lezione...
|
Gabriella Lorenzo |
9429 |
4. Urti
|
74.
Urto elastico. Una massa m=2kg si muove verso destra con v=9m/s ed una massa M=4 kg è immobile. Il piano su cui poggiano è senza attrito. Analizzare cosa succede nel caso di urto elastico.
|
Carlo Sintini |
2388 |
75.
Urto anelastico. Una massa m=2kg si muove verso destra con v=9m/s ed unam assa M=4kg è immobile. Il piano su cui poggiano è senza attrito. Analizzare cosa succede nel caso di urto anelastico. : Abbònati per vedere la lezione...
|
Carlo Sintini |
1754 |
76.
Una massa m=2kg si muove verso destra con v=6m/s ed una massa M=4kg si muove verso sinistra con V=3m/s. Il piano su cui poggiano è senza attrito. Analizzare cosa succede nel caso di urto elastico o anelastico. : Abbònati per vedere la lezione...
|
Carlo Sintini |
1954 |
77.
Un proiettile di 10g viene sparato ad una velocità v=300m/s contro un sacco pieno di sabbia di 1,99kg appeso ad una corda. Il proiettile rimane dentro il sacco. Quale altezza h raggiunge il sacco dopo l'urto? : Abbònati per vedere la lezione...
|
Carlo Sintini |
3974 |
78.
Un proiettile di 10g si muove con velocità di 400m/s e si conficca in un blocco di 390g inizialmente fermo su un tavolo privo di attrito. Qual è la velocità finale del sistema blocco+proiettile? : Abbònati per vedere la lezione...
|
Carlo Sintini |
2920 |
79.
Una palla da biliardo urta elasticamente una seconda palla identica ferma. Dopo l'urto le due palle si muovono in direzioni che formano angoli di 45° con la direzione di moto iniziale della prima palla e la velocità di una di esse... : Abbònati per vedere la lezione...
|
Gabriella Lorenzo |
27105 |
80.
Un vagone ferroviario di 70*10^3 kg viaggia alla velocità di 1,2 m/s. Esso urta un vagone di 45*10^3kg che si muove nella stessa direzione e nello stesso verso, sullo stesso binario con una velocità di 0,60m/s. Dopo l'urto i due vagoni rimangono agganciat : Abbònati per vedere la lezione...
|
Gabriella Lorenzo |
52 |
5. Meccanica celeste
|
81.
Sapendo che la distanza media di Giove dal Sole è 5,2 volte quella della Terra, determinare quanto tempoimpiega Giove a compiere una rivoluzione intorno al Sole.
|
Carlo Sintini |
4904 |
82.
Leggi di Keplero : Abbònati per vedere la lezione...
|
Carlo Sintini |
2136 |
83.
Velocità di fuga: quale velocità deve avere un missile per sfuggire alla gravità terrestre? : Abbònati per vedere la lezione...
|
Carlo Sintini |
3065 |
84.
Variazione del valore dell'accelerazione di gravità con la quota. : Abbònati per vedere la lezione...
|
Carlo Sintini |
3753 |
85.
Gravitazione universale : Abbònati per vedere la lezione...
|
Carlo Sintini |
1922 |
6. Corpi estesi e dinamica rotazionale
|
86.
Una carrucola omogenea di raggio R, massa M e momento d'inerzi I, Mostrata in figura, è montata su un asse orizzontale senza attrito. Un corpo di massa m è sospeso alla carrucola tramite una corda di massa trascurabile...
|
Gabriella Lorenzo |
2369 |
87.
Un lanciatore di martello lancia il suo attrezzo dopo averlo fatto accelerare per 2,0 s applicandogli una forza media di 35N tangente alla traiettoria. Il martello pesa 2,5 kg e la catena a cui è attaccato è lunga 90cm... : Abbònati per vedere la lezione...
|
Gabriella Lorenzo |
8676 |
88.
Si consideri una sbarretta uniforme di lunghezza L e massa M libera di ruotare ad un piolo che passa attraverso una estremità. La sbarretta viene lasciata libera nella posizione orizzontale di quiete... : Abbònati per vedere la lezione...
|
Gabriella Lorenzo |
1605 |
89.
Una giostra è formata da un braccio lungo 3,0m con un seggiolino ad ogni estremità. Sui seggiolini sono seduti due bambini di massa rispettivamente 30kg e 45 kg. La giostra ruota alla velocità di ... : Abbònati per vedere la lezione...
|
Gabriella Lorenzo |
11563 |
6. Dinamica dei fluidi
|
90.
Un serbatoio pieno di acqua ha un forellino posto ad una distanza h dalla superficie superiore. Determinare la velocità dell'acqua quando esce dal foro.
|
Carlo Sintini |
2486 |
91.
Lungo un'arteria con raggio di 0,3cm il sangue scorre con una velocità di 10cm/s. Poi il raggio si restringe per processi arteriosclerotici e diviene di 0,2cm. Qual è la nuova velocità del sangue in questo punto? : Abbònati per vedere la lezione...
|
Carlo Sintini |
2338 |
92.
Il pistone grande di un sollevatore idraulico ha il raggio di 20cm. Che forza bisogna applicare al pistone piccolo che ha il raggio di 1cm, per sollevare una automobile di 1500kg? : Abbònati per vedere la lezione...
|
Carlo Sintini |
3898 |
7. Onde e luce
|
93.
Effetto doppler
|
Carlo Sintini |
2634 |
94.
Effetto doppler. Il clacson di un'auto ha una frequenza di 400Hz. Se l'auto viaggia ad una velocità di 34m/s verso un ascoltatore fermo, quale frequenza percepisce l'ascoltatore? : Abbònati per vedere la lezione...
|
Carlo Sintini |
6968 |
95.
S1 e S2 sono due sorgenti di onde superficiali aventi entrambe lunghezza d'onda l=2cm e vibranti in fase con la frequenza pari a 1,25 Hz. Si stabilisca il tipo di interferenza che si produce nei punti A, B, C della figura : Abbònati per vedere la lezione...
|
Gabriella Lorenzo |
48 |
96.
Al passaggio di una serie di onde sulla superficie dell'acqua, un tappo oscilla 5 volte in un secondo. Sapendo che la distanza tra due creste successive delle onde è di 8cm, calcola il periodo e la velocità delle onde : Abbònati per vedere la lezione...
|
Gabriella Lorenzo |
35 |
97.
Una corda omogenea ha una massa di 0,300Kg ed una lunghezza di 6,00 m. La corda passa su una carrucola e sostiene all'altro estremo una massa di 2,00 kg. Si determini il valore della velocità di un impulso che si propaga lungo la corda : Abbònati per vedere la lezione...
|
Gabriella Lorenzo |
39 |
98.
Una sequenza di fronti d'onda rettilinei passa da una zona in cui hanno velocità v1=10cm/s all'altra in cui hanno velocità v2=8cm/s. Nella prima zona la lunghezza d'onda è di 4 cm, il fronte d'onda nella prima... : Abbònati per vedere la lezione...
|
Gabriella Lorenzo |
33 |
99.
All'estremo di una lunga corda metallica viene battuto un colpo con un martello. All'altro estremo una persona vede arrivare la vibrazione sulla corda e dopo 5,66 s, sente il suono prodotto dal colpo di martello. Sapendo che... : Abbònati per vedere la lezione...
|
Gabriella Lorenzo |
34 |
100.
Su un prisma con angolo di rifrazione 15° incide una luce costituita da una radiazione rossa e da una blu. Se l'indice di rifrazione del prisma vale n=1,45 per la radiazione rossa e n= 1,55 per quella blu, calcolare la dispersione... : Abbònati per vedere la lezione...
|
Gabriella Lorenzo |
40 |
101.
Davanti a uno specchio concavo, a distanza p=40cm dal suo vertice, si pone una freccia luminosa. Lo specchio produce allora una immagine rimpicciolita con ingrandimento 0,5. Si pone ora l'oggetto alla distanza di 80cm... : Abbònati per vedere la lezione...
|
Gabriella Lorenzo |
46 |
8. Termodinamica
|
102.
La mole
|
Roberta Canciello |
2643 |
103.
Quante molecole di gas ci sono in 1 cm cubo, se il gas è in condizioni normali? : Abbònati per vedere la lezione...
|
Carlo Sintini |
3792 |
104.
Equazione di stato dei gas perfetti. Che volume occupa una mole di gas a 0°C e alla pressione di una atmosfera? : Abbònati per vedere la lezione...
|
Carlo Sintini |
2284 |
105.
Equivalente meccanico della caloria. Un contenitore isolato pieno di acqua viene fatto cadere da una altezza h ed urta anelasticamente il suolo. Che valore deve avere h perché la temperatura dell'acqua aumenti di 1°C? : Abbònati per vedere la lezione...
|
Carlo Sintini |
1949 |
106.
Un gas che inizialmente è alla pressione di 4,0 atm e occupa un volume di 1,5L si espande a pressione costante finché il suo volume diventa di 4,5L. Determina il lavoro compiuto dal gas. : Abbònati per vedere la lezione...
|
Gabriella Lorenzo |
4814 |
107.
La teoria cinetica di un gas e la pressione : Abbònati per vedere la lezione...
|
Skuola Network |
122 |
108.
Ad una mole di gas perfetto monoatomico, inizialmente a 273 K e 1,0 atm sono forniti 500J di calore. Calcola l'energia interna iniziale, quella finale e il lavoro compiuto dal gas a pressione costante. Ripeti il calcolo per una trasformazione a volume cos : Abbònati per vedere la lezione...
|
Gabriella Lorenzo |
98 |
109.
Quanto lavoro è necessario per aumentare di 20°C la temperatura di 3kg di rame? : Abbònati per vedere la lezione...
|
Carlo Sintini |
2061 |
110.
Rendimento di una macchina termica. Una macchina a vapore lavora fra una sorgente calda a 100°C =373°K e l'ambiente esterno a 0°C=273°K. Qual è il rendimento massimo della macchina? : Abbònati per vedere la lezione...
|
Carlo Sintini |
2480 |
111.
Un gas che inizialmente è a una pressione di 4,0 atm e occupa un volume di 1,5L si espande a pressione costante finché il suo volume diventa 4,5L. Dertermina il lavoro compiuto dal gas. : Abbònati per vedere la lezione...
|
Gabriella Lorenzo |
72 |
112.
Una mole di un gas biatomico esegue le trasformazioni indicate in figura. L'isoterma si sviluppa a 600K, il volume Va vale 10dm3. La temperatura del punto C vale 500K... : Abbònati per vedere la lezione...
|
Skuola Network |
83 |
113.
Un cilindro con area di base 0,1m2 contiene due moli di un gas monoatomico alla pressione di $2*10^5$ Pa in equilibrio con l'ambiente esterno. Al gas viene fornito calore a pressione costante. Sapendo che il pistone che chiude il cilindro si solleva di 20 : Abbònati per vedere la lezione...
|
Gabriella Lorenzo |
59 |
114.
Una macchina termica esegue un ciclo di Carnot tra due sorgenti di calore che si trovano alla temperatura di 300 k e 500 k rispettivamente. In ciascun ciclo la macchina cede 100kcal alla sorgente fredda. Determinare quanto calore assorbe dalla sorgente ca : Abbònati per vedere la lezione...
|
Gabriella Lorenzo |
2711 |
115.
In un ciclo frigorifero di Carnot il lavoro da compiere per sottrarre 4kcal alla sorgente che si trova alla temperatura inferiore di T1=-13°C valore 3000J. Calcolare il valore della temperatura esterna al frigorifero e il calore ceduto all'esterno ad ogni : Abbònati per vedere la lezione...
|
Gabriella Lorenzo |
1656 |
116.
Un motore sviluppa 1800W effettuando 20cicli/s e con un rendimento del 25%. Qual è l'energia scaricata nell'ambiente a ogni ciclo? e quella scaricata in un'ora di funzionamento? : Abbònati per vedere la lezione...
|
Gabriella Lorenzo |
7759 |
117.
Quattro moli di un gas perfetto durante una trasformazione isoterma a 450k subiscono un aumento di entropia di 24,8 J/K. Calcola la quantità di calore acquistata dal gas naturale durante la trasformazione; calcola il rapporto... : Abbònati per vedere la lezione...
|
Gabriella Lorenzo |
83 |
118.
Attraverso le pareti di un'abitazione vengono dispersi nell'ambiente 18,0 KJ di calore in un secondo. La temperatura interna della casa è 300K e la temperatura esterna è 270k. Quanto vale l'aumento di entropia del sistema causato da questo passaggio di ca : Abbònati per vedere la lezione...
|
Gabriella Lorenzo |
5913 |
9. Campo elettrico
|
119.
Il campo elettrico
|
Gabriella Lorenzo |
2954 |
120.
Rappresentazione di un campo elettrico : Abbònati per vedere la lezione...
|
Gabriella Lorenzo |
1743 |
121.
Una carica $Q=3,6*10^(-3)C$ è collocata in un punto dello spazio in cui è presente un campo elettrico di modulo pari a 25N/C. Calcola l'intensità della forza elettrostatica che agissce sulla carica. E' possibile dire in che direzione e verso si sposterà : Abbònati per vedere la lezione...
|
Gabriella Lorenzo |
12894 |
122.
Forza elettrica. Due corpi carichi entrambi con una carica di 0,05 microculombs, sono posti nell'aria ad una distanza di 10cm. Con quanta forza si attraggono o respingono? : Abbònati per vedere la lezione...
|
Carlo Sintini |
2024 |
123.
Una particella di carica q=-3,5 x 10^-4 C è in quiete su un piano orizzontale senza attrito ed è attaccata ad una molla di costante elastica k=14,5N/m e sottoposta ad un campo elettrico uniforme E=1,75x10^3 N/C diretto verso est. Determina di quanto ... : Abbònati per vedere la lezione...
|
Gabriella Lorenzo |
12563 |
124.
Determinare direzione verso e intensità del campo elettrico nel punto A della figura sapendo che q1=q2=10^-10C : Abbònati per vedere la lezione...
|
Gabriella Lorenzo |
2487 |
125.
Determinare direzione verso ed intensità del vettore campo elettrico, generato dalle due cariche in figura nel punto P. Assumere Q=10^-8C. : Abbònati per vedere la lezione...
|
Gabriella Lorenzo |
9357 |
126.
Due cariche puntiformi di uguale modulo distano tra loro 7,5cm. Nel punto media della congiungente, il modulo campo elettrico risultante vale 45N/C. Calcola il modulo delle cariche. : Abbònati per vedere la lezione...
|
Gabriella Lorenzo |
28834 |
127.
Il campo elettrico nel punto x=5,00 cm e y=0 punta nella direzione positiva dell'asse x con modulo di 10,0 N/C. Nel punto x=10cm e y=0 il campo elettrico punta nella direzione positiva dell'asse x con modulo di 15,0 N/C. Assumendo che tale campo elettrico : Abbònati per vedere la lezione...
|
Gabriella Lorenzo |
18826 |
128.
Quali sono direzione, verso ed intensità di un campo elettrico che bilancia il peso di (a) un protone, (b) un elettrone : Abbònati per vedere la lezione...
|
Gabriella Lorenzo |
1949 |
129.
Nella teoria di Bohr dell'atomo di idrogeno, l'elettrone si muove in un'orbita circolare di raggio 0,529x10^-10m attorno al protone fermo. Si determini la forza elettrica fra le due particelle, quanto vale la velocità dell'elettrone se l'accelerazione... : Abbònati per vedere la lezione...
|
Gabriella Lorenzo |
5387 |
130.
Quattro cariche puntiformi si trovano ai vertici di un quadrato di lato a, come in figura. Si trovino il modulo e la direzione del campo elettrico nella posizione della carica q. Qual è l'intensità della forza elettrica totale su questa carica? : Abbònati per vedere la lezione...
|
Gabriella Lorenzo |
15271 |
131.
Rappresentazione di un Campo Elettrico : Abbònati per vedere la lezione...
|
Gabriella Lorenzo |
1683 |
132.
Flusso di un campo elettrico attraverso una superficie e legge di Gauss. : Abbònati per vedere la lezione...
|
Gabriella Lorenzo |
1753 |
133.
Campo elettrico prodotto da una distribuzione di carica lineare : Abbònati per vedere la lezione...
|
Gabriella Lorenzo |
1699 |
134.
Campo elettrico prodotto da una distribuzione piana di carica : Abbònati per vedere la lezione...
|
Gabriella Lorenzo |
1732 |
135.
Campo elettrico prodotto da una distribuzione di carica sferica : Abbònati per vedere la lezione...
|
Gabriella Lorenzo |
1488 |
136.
Una sfera piena isolante di raggio a ha una carica positiva totale distribuita uniformemente nel suo volume con densità ro, concentrica con questa sfera si trova una seconda sfera conduttrice cava di raggio interno b e raggio esterno c. Si determini... : Abbònati per vedere la lezione...
|
Gabriella Lorenzo |
3193 |
137.
Due strati infiniti non conduttori sono paralleli tra loro. Lo strato a sinistra ha una densità di carica superficiale uniforme sigma e quello a destra ha una densità di carica superficiale -sigma. Si calcoli il valore del campo elettrico nei punti... : Abbònati per vedere la lezione...
|
Gabriella Lorenzo |
1537 |
138.
Un condensatore piano è formato da due armature quadrate di 10cm di lato, distanti fra loro 1mm. Qual è la capacità del condensatore? Se lo colleghiamo con una batteria da 12V, quanti elettroni vengono trasferiti da un'armatura all'altra. : Abbònati per vedere la lezione...
|
Carlo Sintini |
9215 |
139.
Determina il minimo valore della velocità v che consente ad un protone di uscire dal cmpo elettrico rappresentato in figura, sapendo che il modulo del campo è 1000V/m e che la forza gravitazionale è trascurabile. : Abbònati per vedere la lezione...
|
Gabriella Lorenzo |
3635 |
140.
Relazione tra Potenziale elettrico e Campo elettrico : Abbònati per vedere la lezione...
|
Gabriella Lorenzo |
1839 |
141.
Il campo elettrico è conservativo? : Abbònati per vedere la lezione...
|
Gabriella Lorenzo |
2371 |
142.
Due cariche puntiformi si trovano sull'asse x. La carica +2q è situtata in x=1.5m mentre la carica -q è situata in x=-1,5m. Esiste un punto tra le due cariche sull'asse delle x in cui il potenziale elttrico è nullo? Dove si trova? Il potenziale elettrico : Abbònati per vedere la lezione...
|
Gabriella Lorenzo |
13812 |
143.
Due cariche puntiformi ciascuna di valore +q, sono poste sull'asse delle x in x=-1m e x=1m. Muovendosi sull'asse delle x, il potenziale nelle vicinanze dell'origine assomiglia più a un picco o a una valle? : Abbònati per vedere la lezione...
|
Gabriella Lorenzo |
3635 |
144.
I punti A e B hanno potenziali elettrici rispettivamente di 332V e 149V. Quando un elettrone, lasciato in quiete nel punto A e libero di muoversi, arriva al punto C, la sua energia cinetica è KA. Se un elettrone viene liberato nel punto B, quando... : Abbònati per vedere la lezione...
|
Gabriella Lorenzo |
6149 |
145.
Un sistema possiede le superfici equipotenziali rappresentate in figura. Quali sono intensità e direzione del campo elettrico? Qual è la distanza più breve da percorrere per avere una variazione di potenziale di 5.00V? : Abbònati per vedere la lezione...
|
Gabriella Lorenzo |
16646 |
146.
Gli elettrodi di una candela di un'automobile sono separati da una distanza di 0,635 mm. Per creare una scintilla e incendiare la miscela d'aria e carburante nel motore è richiesto un campo elettrico di 3.0 10^6 V/m. Quale differenza di potenziale deve... : Abbònati per vedere la lezione...
|
Gabriella Lorenzo |
5917 |
147.
Una carica puntiforme di massa 0,081kg e carica +6.77mC è sospesa ad un filo posto tra le armature di un condensatore a facce piane e parallele, come mostrato in figura. Se la carica devia a destra della verticale quale delle due armature si trova ad un.. : Abbònati per vedere la lezione...
|
Gabriella Lorenzo |
12358 |
148.
Resistori in serie e parallelo. Determinare la resistenza equivalente di due resistori da 4 ohm e 6 ohm collegati in serie ed in parallelo fra loro. : Abbònati per vedere la lezione...
|
Carlo Sintini |
2083 |
149.
Forza elettrica e campo elettrico. Tre corpi carichi sono allineati ed a 3m uno dall'altro. Le cariche sono q1=-6microC, q2=4 microC e q3=-6microC. Qual è la forza elettrica che agisce su q1 e quanto vale il campo elettrico in quel punto? : Abbònati per vedere la lezione...
|
Carlo Sintini |
2193 |
150.
Prima legge di Ohm. Un filo di nichelcromo ha raggio di 0,65 mm. Che lunghezza deve avere il filo per presnetare ai suoi capi una resistenza di 2 Ohm? : Abbònati per vedere la lezione...
|
Carlo Sintini |
2575 |
151.
Condensatori in serie e in parallelo. Trovare la capacità equivalente di due condensatori da 20 microfarad e 30 microfarad, collegati prima in parallelo e poi in serie. : Abbònati per vedere la lezione...
|
Carlo Sintini |
2205 |
17. Elettromagnetismo
|
152.
Forza magnetica
|
Gabriella Lorenzo |
2296 |
153.
Una particella carica che entra in un campo magnetico uniforme segue una traiettoria circolare, come mostrato nella figura. La particella è carica negativamente o positivamente? Supponi che il campo magnetico abbia una intensità di 0,180 T, che la velocit : Abbònati per vedere la lezione...
|
Gabriella Lorenzo |
15305 |
154.
In una certa regione di spazio vengono applicati un campo magentico ed un campo elettrico perpendicolari tra loro. Il campo magnetico vale 0,03T. Determinare il valore del campo elettriche che consente ad un elettrone di velocità 10^4 m/s : Abbònati per vedere la lezione...
|
Gabriella Lorenzo |
2083 |
155.
Forza magnetica che agisce su un conduttore percorso da corrente : Abbònati per vedere la lezione...
|
Gabriella Lorenzo |
1559 |
156.
Su una forcella metallica a U è appoggiata una sbarretta condittrice di massa m, disposta come in figura. Il sistema è immerso in un campo magnetico perpendicolare al piano del sistema. Fra la sbarretta e la forcella eiste attrito caratterizzato da un co : Abbònati per vedere la lezione...
|
Gabriella Lorenzo |
1760 |
157.
Considera i lunghi fili conduttori rettilinei mostrati in figura. Un filo è percorso da una corrente di 6,2 A nel verso positivo dell'asse delle y, l'altro da una corrente di 4,5 A nel verso positivo dell'asse delle x. : Abbònati per vedere la lezione...
|
Gabriella Lorenzo |
6202 |
158.
Due fili rettilinei indefiniti sono percorsi da corrente equiversa di valore i e si trovano ad una distanza 2d. Preso un punto P sull'asse del segmento AB e a distanza x dal punto medio del segmento AB, calcola il modulo del campo magnetico in P. : Abbònati per vedere la lezione...
|
Gabriella Lorenzo |
3771 |
159.
Determinare direzione verso ed intensità del campo magnetico generato dal sistema rapprensentato in figura nel centro della spira, sapendo che i1=10A, i2=10A, R=5cm : Abbònati per vedere la lezione...
|
Gabriella Lorenzo |
1165 |
160.
Momento meccanico su una spira percorsa da corrente in un campo magnetico uniforme : Abbònati per vedere la lezione...
|
Gabriella Lorenzo |
6329 |
161.
Corrente alternata e valori efficaci della tensione e della corrente : Abbònati per vedere la lezione...
|
Gabriella Lorenzo |
1358 |
162.
Circuito puramente capacitivo. Un condensatore di 105 mF è collegato a un generatore CA con una tensione efficace di 20,0V e a una frequenza di 100,0Hz. Qual è la corrente efficace presente nel circuito? : Abbònati per vedere la lezione...
|
Gabriella Lorenzo |
3746 |
163.
La corrente massima in un condensatore di 22mF collegato ad un generatore CA con frequenza di 120Hz è 0,15A. Qual è la tensione massima del generatore? Qual è la tensione ai capi del condensatore quando la corrente nel circuito è 0,10A... : Abbònati per vedere la lezione...
|
Gabriella Lorenzo |
3414 |
164.
Disegna il diagramma dei fasori di un circuito CA con una resistenza di 105 Ohm in serie con un condensatore da 32,2mF. La frequenza del generatore è di 60,0 Hz. : Abbònati per vedere la lezione...
|
Gabriella Lorenzo |
7682 |
165.
La corrente indotta : Abbònati per vedere la lezione...
|
Massimo Macchioro |
1863 |
166.
La legge di Faraday-Neumann : Abbònati per vedere la lezione...
|
Massimo Macchioro |
1651 |
167.
Legge di Lenz : Abbònati per vedere la lezione...
|
Massimo Macchioro |
1545 |
168.
La f.e.m. cinetica : Abbònati per vedere la lezione...
|
Massimo Macchioro |
5306 |
169.
Induttanza : Abbònati per vedere la lezione...
|
Massimo Macchioro |
1455 |
170.
Autoinduzione : Abbònati per vedere la lezione...
|
Massimo Macchioro |
1479 |
171.
Circuito RL : Abbònati per vedere la lezione...
|
Massimo Macchioro |
1714 |
172.
Ad una frequenza di 60,0 Hz l'angolo di sfasamento di un determinato circuito RL è 76°. Se R=2.7 Ohm, qual è il valore dell'induttanza L? : Abbònati per vedere la lezione...
|
Gabriella Lorenzo |
2624 |
173.
Energia magnetica in un solenoide : Abbònati per vedere la lezione...
|
Massimo Macchioro |
2045 |
174.
Densità di energia magnetica : Abbònati per vedere la lezione...
|
Massimo Macchioro |
7369 |
175.
Generazione di una f.e.m. e di una corrente alternata : Abbònati per vedere la lezione...
|
Massimo Macchioro |
1626 |
176.
Valori efficaci di tensione e corrente : Abbònati per vedere la lezione...
|
Massimo Macchioro |
2843 |
177.
Corrente alternata: Si consideri una resistenza R=155Ohm alimentata da tensione alternata di valore efficace 220V e frequenza 50HZ. Determinare le espressioni dell e e i istantanee e determinare l'energia dissipata per effetto Joule in 1 h. : Abbònati per vedere la lezione...
|
Massimo Macchioro |
1293 |
178.
Condensatori e induttanze in corrente alternata : Abbònati per vedere la lezione...
|
Massimo Macchioro |
1820 |
179.
Fasori : Abbònati per vedere la lezione...
|
Massimo Macchioro |
1385 |
180.
Circuito RLC in serie : Abbònati per vedere la lezione...
|
Massimo Macchioro |
1458 |
181.
Trasformatori e mutua induzione : Abbònati per vedere la lezione...
|
Massimo Macchioro |
1578 |
182.
Prima e seconda equazione di Maxwell : Abbònati per vedere la lezione...
|
Massimo Macchioro |
1451 |
183.
Terza equazione di Maxwell : Abbònati per vedere la lezione...
|
Massimo Macchioro |
1641 |
184.
Corrente di spostamento e quarta equazione di Maxwell : Abbònati per vedere la lezione...
|
Massimo Macchioro |
1847 |
185.
Circuito LC : Abbònati per vedere la lezione...
|
Massimo Macchioro |
3201 |
186.
Generazione di un'onda elettromagnetica : Abbònati per vedere la lezione...
|
Massimo Macchioro |
1778 |
187.
Proprietà delle onde elettromagnetiche : Abbònati per vedere la lezione...
|
Massimo Macchioro |
1362 |
188.
Determina i valori efficaci dei campi elettrico e magnetico in un punto a 2,50m da una lampadina che irraggia 20,0 W di luce uniformemente in tutte le direzioni. : Abbònati per vedere la lezione...
|
Massimo Maccchioro |
981 |
189.
Si consideri una giornata nella quale l'intensità media della luce solare sia 978 W/m2. Determina la pressione di radiazione e il valore medio dela forza esercitata su una superficie di 16m2 che assorbe questa luce : Abbònati per vedere la lezione...
|
Massimo Macchioro |
1393 |
190.
Si determini il valore della corrente che circola in ciascuna maglia nel circuito della figura... : Abbònati per vedere la lezione...
|
Skuola Network |
32 |
191.
Considera il circuito in figura. Calcola le correnti che circolano nei vari rami e la differenza di potenziale ai capi della resistenza utilizzando le leggi di Kirchhoff : Abbònati per vedere la lezione...
|
Gabriella Lorenzo |
51 |
18. Relatività
|
192.
Postulati della relatività ristretta
|
Massimo Macchioro |
2793 |
193.
Le trasformazioni di Lorentz : Abbònati per vedere la lezione...
|
Massimo Macchioro |
1403 |
194.
La dilatazione dei tempi nella relatività ristretta : Abbònati per vedere la lezione...
|
Massimo Macchioro |
2143 |
195.
Dilatazione dei tempi e vita media di un muone : Abbònati per vedere la lezione...
|
Massimo Macchioro |
1813 |
196.
La contrazione delle lunghezze nella relatività : Abbònati per vedere la lezione...
|
Massimo Macchioro |
2076 |
197.
La simultaneità degli eventi nella relatività : Abbònati per vedere la lezione...
|
Massimo Macchioro |
2318 |
198.
Composizione relativistica delle velocità : Abbònati per vedere la lezione...
|
Massimo Macchioro |
5342 |
199.
Massa relativistica : Abbònati per vedere la lezione...
|
Massimo Macchioro |
1283 |
200.
Equivalenza massa - energia : Abbònati per vedere la lezione...
|
Massimo Macchioro |
1529 |
201.
Energia cinetica relativistica : Abbònati per vedere la lezione...
|
Massimo Macchioro |
2101 |
202.
I girasoli appena spuntati possono crescere a una velocità di 0,75cm/giorno. Supponi di lasciare un girasole di questo tipo sulla Terra e di portare un altro identico su una navicella spaziale che si allontana dalla Terra alla velocità di 0,94c. Calcola l : Abbònati per vedere la lezione...
|
Massimo Macchioro |
5462 |
203.
Tu e un tuo amico viaggiate attraverso lo spazio su navicelle spaziali identiche. Il tuo amico ti informa di aver effettuato alcune misure di lunghezza e che la sua navicella è lunga 150m, mentre la tua è lunga solo 120m. Dal tuo punto di vista calcola la : Abbònati per vedere la lezione...
|
Massimo Macchioro |
905 |
204.
Un razzo di massa a riposo $2,7*10^6 kg$ ha un'energia cinetica relativistica di $2,7*10^23 J$. A quale velocità viaggia il razzo? : Abbònati per vedere la lezione...
|
Massimo Macchioro |
4643 |
19. Meccanica quantistica
|
205.
Il corpo nero
|
Massimo Macchioro |
2101 |
206.
Effetto fotoelettrico, frequenza di soglia : Abbònati per vedere la lezione...
|
Massimo Macchioro |
2111 |
207.
Effetto fotoelettrico, potenziale di arresto : Abbònati per vedere la lezione...
|
Massimo Macchioro |
4842 |
208.
Effetto Compton : Abbònati per vedere la lezione...
|
Massimo Macchioro |
1419 |
209.
Alcuni elettroni accelerano dalla quiete attraverso una d.d.p. di 256 kV. Calcola la velocità finale degli elettroni prevista dal punto di vista classico e da quello relativistico e valuta l'errore percentuale commesso adoperando la fisica classica. : Abbònati per vedere la lezione...
|
Massimo Macchioro |
868 |
210.
Una molecola di ossigeno vibra con u n'energia identica a quella di una singola particella di massa $1,340*10^-26 kg$ attaccata a una molla di costante elastica k=1215N7M. Quali sono la frequenza di vibrazione e l'energia di questa molecola? : Abbònati per vedere la lezione...
|
Massimo Macchioro |
4313 |
211.
Il filamento di una lampadina a incandescenza funziona a circa 2900K, mentre quello di una lampadina alogena a circa 3400K. A quanto è uguale il rapporto tra le frequenze di picco della radiazione emessa dalle due lampadine? L'occhio umano ha una maggiore : Abbònati per vedere la lezione...
|
Massimo Macchioro |
1347 |
212.
Illuminando una placca d'oro con luce di frequenza $2,08*10^15 Hz$ si estraggono elettroni di energia cinetica massima di... Determina il potenziale di estrazione e la frequenza di soglia dell'oro. : Abbònati per vedere la lezione...
|
Massimo Macchioro |
1081 |
213.
Il lavoro di estrazione del platino è di 6,35 eV, mentre quello del ferro è di 4,50 eV. Una luce con frequenza di $1,88*10^15 Hz$ espelle elettroni da entrambi i materiali. Stabilisci da quali superfici verranno estratti elettroni con maggiore energia cin : Abbònati per vedere la lezione...
|
Massimo Macchioro |
1909 |
214.
Due stazioni radio da 50,0 kW trasmettono a differenti frequenze. La stazione A trasmette alla frequenza di 892 KHz, mentre la stazione B trasmette a 1410 kHz. Stabilire quale stazione emette più fotoni al secondo e la differenza tfra il numero di fotoni : Abbònati per vedere la lezione...
|
Massimo Macchioro |
2044 |
215.
Si calcoli l'angolo di diffusione di un fotone che, avendo energia iniziale di 0,80MeV, ne perde 1/3 per effetto Compton. : Abbònati per vedere la lezione...
|
Massimo Macchioro |
2634 |
216.
Un elettrone si muove con una velocità di $2,4*10^5 m/s$. Qual è la frequenza del fotone che ha una lunghezza d'onda uguale alla lunghezza d'onda di de Broglie dell'elettrone? : Abbònati per vedere la lezione...
|
Massimo Macchioro |
2191 |
217.
Un protone in moto, la cui massa è $1,6726*10^-27kg$ ha una lunghezza d'onda di de Broglie di $7,90*10^-13m$. A seguito di un urto la sua lunghezza d'onda di de Broglie aumenta di $0,87*10^-13m$. Calcolare la variazione di velocità del protone. : Abbònati per vedere la lezione...
|
Massimo Macchioro |
1308 |