1.
CORDA CERCHIO - Sapendo che l'area di una circonferenza di centro O è 79,21 π cm2 e che la misura di una sua corda AB è 10 cm, determinare la distanza della suddetta corda da O.
|
Skuola Network |
3389 |
2.
INSIEMI - Dati gli insiemi A = {2,4,6,8,10,12,14,16}; B = {3,6,9,12,15,18}; C = {1,3,5,7,9,11,13,15,17,19}, definire l’insieme $(A nn C) uu (B nn C)$
|
Skuola Network |
4202 |
3.
ROMBO - Calcolare l'area del rombo formato da due triangoli equilateri uguali aventi la base in comune sapendo che il perimetro del rombo misura 80 cm.
|
Skuola Network |
4211 |
4.
SCONTO - Durante un "saldo di fine stagione" Roberta ha acquistato un paio di scarpe con lo sconto del 25% sul prezzo iniziale. Se ha pagato 97,50 euro, qual era il prezzo iniziale del paio di scarpe?
|
Skuola Network |
2754 |
5.
CIRCUMCENTRO - Il circumcentro del triangolo ottusangolo ABC, isoscele sulla base BC dista dalla base di un segmento che misura 7 cm e dal vertice A di un segmento che misura 25 cm. Calcolare le misure del suo perimetro e dell’area.
|
Skuola Network |
2374 |
6.
PROBLEMA EQUAZIONE - Si devono distribuire 140.800 euro fra 11 persone che hanno vinto un concorso. Alcune di esse rinunciano alla vincita e quindi la somma viene distribuita tra le persone rimanenti. Sapendo che ad ognuna di esse sono stati dati 4.800 eu : Abbònati per vedere la lezione...
|
Skuola Network |
2002 |
7.
ROMBO CIRCOSCRITTO - In un rombo il perimetro misura 20 cm e una diagonale è i 6/5 del lato. Determinare la misura del raggio della circonferenza inscritta nel rombo. : Abbònati per vedere la lezione...
|
Skuola Network |
4717 |
8.
SISTEMA - Di tre numeri si sa che la somma del primo e del secondo è 83, la somma del primo e del terzo è 64 e quella del secondo e del terzo è 67. Calcolare i tre numeri. : Abbònati per vedere la lezione...
|
Skuola Network |
3534 |
9.
PRISMA - Un prisma ha per base un triangolo rettangolo che ha l’area di 6 cm2 e un cateto di 4 cm. La superficie laterale del prisma è di 144 cm2 e il suo peso è 57,6 g; calcolare il peso specifico del materiale che lo costituisce. : Abbònati per vedere la lezione...
|
Skuola Network |
3017 |
10.
PROBABILITA' - In un’urna vi sono 10 palline rosse, 8 palline blu, 4 palline verdi e 6 palline gialle. Calcolare la probabilità che estraendo 3 palline, senza rimetterle nell’urna esse risultino nell’ordine 1 rossa, 1 blu e 1 gialla. : Abbònati per vedere la lezione...
|
Skuola Network |
3741 |
11.
SFERA INSCRITTA - Calcolare la superficie di una sfera inscritta in un cubo che ha superficie totale di 15.000 cm2. : Abbònati per vedere la lezione...
|
Skuola Network |
78 |
12.
EQUAZIONE - Se la soluzione della seguente equazione è x=5/24, riempire lo spazio vuoto. : Abbònati per vedere la lezione...
|
Skuola Network |
117 |
13.
CORDA e DIAMETRO -In una circonferenza, il cui raggio misura 5 m, si conduca la corda AB = 8 m, il diametro AC e la distanza BP di B dal diametro AC. Calcolare le misure del perimetro e dell’area del triangolo ABC. : Abbònati per vedere la lezione...
|
Skuola Network |
71 |
14.
PROBLEMA SISTEMA - La cassiera di un teatro ha incassato in un giorno 12.450 euro vendendo biglietti da 9 euro e biglietti ridotti da 6 euro. Sapendo che gli spettatori sono stati complessivamente 1.500, quanti biglietti di ciascun tipo (normale - ridot : Abbònati per vedere la lezione...
|
Skuola Network |
78 |
15.
CIRCONFERENZA CIRCOSCRITTA - Determinare la lunghezza di una circonferenza circoscritta ad un rettangolo di dimensioni 6cm e 8cm. : Abbònati per vedere la lezione...
|
Skuola Network |
78 |
16.
PROBABILITA' - Con 4 lanci di una moneta, qual è la probabilità che risulti croce in tutti e 4 i casi? : Abbònati per vedere la lezione...
|
Skuola Network |
108 |
17.
TRAPEZIO - La base maggiore di un trapezio isoscele supera di 8 cm la base minore che, a sua volta, è un terzo di ciascun lato obliquo. Determinare le misure di ciascun lato del trapezio sapendo che il suo perimetro è uguale ai 3/2 di quello di un rombo i : Abbònati per vedere la lezione...
|
Skuola Network |
78 |
18.
ESPRESSIONE - Dopo aver tradotto in un'espressione matematica la frase enunciata, calcolarne il valore: aggiungere 15 al quoziente della differenza tra 30 e 6 con il prodotto fra 4 e 2. : Abbònati per vedere la lezione...
|
Skuola Network |
66 |
19.
CONO - L’area della superficie totale di un cono retto misura 24 m2 e l’altezza è i 4/5 dell’apotema. Trovare le misure dell’altezza e dell’apotema. : Abbònati per vedere la lezione...
|
Skuola Network |
75 |
20.
PROBLEMA EQUAZIONE - Trovare due numeri consecutivi tali che la somma di 1/8 del primo e di 1/7 del secondo sia uguale a 13. : Abbònati per vedere la lezione...
|
Skuola Network |
66 |
21.
ROMBO SIMILITUDINE - Un rombo ha il perimetro di 320 cm e la diagonale minore di 96 cm. Sapendo che la sua area è 64/81 di quella di un rombo simile, determinare il perimetro del secondo rombo e l’area del primo e del secondo. : Abbònati per vedere la lezione...
|
Skuola Network |
53 |
22.
PROBABILITA' - Se si estrae una pallina da un'urna contenente 30 palline bianche, 25 rosse e 13 verdi, calcolare la probabilità che esca una pallina non bianca. : Abbònati per vedere la lezione...
|
Skuola Network |
114 |
23.
SOLIDO DI ROTAZIONE - In un triangolo rettangolo la somma dei cateti misura 56 cm, e uno è 3/4 dell’altro. Trovare il volume del solido che si ottiene facendo ruotare il triangolo di un giro completo intorno all’ipotenusa. : Abbònati per vedere la lezione...
|
Skuola Network |
89 |
24.
EQUAZIONE - Trovare il numero naturale che, aumentato della sua terza parte, dà come risultato 38 diminuito della sua quarta parte. : Abbònati per vedere la lezione...
|
Skuola Network |
75 |
25.
PARALLELEPIPEDO - Le 3 differenti facce di un parallelepipedo rettangolo misurano rispettivamente 180 m2, 150 m2 e 120 m2. Determinare la misura del volume. : Abbònati per vedere la lezione...
|
Skuola Network |
120 |
26.
CILINDRO - La superficie totale di un cilindro, avente il raggio di 2,5 cm, è di 72,5 π cm2. Determinare il volume del cilindro. Calcolare, inoltre, la superficie totale di un prisma a base rettangolare, equivalente al cilindro, avente l’altezza e una dim : Abbònati per vedere la lezione...
|
Skuola Network |
71 |
27.
ESPRESSIONE NUMERICA - Calcolare il valore della seguente espressione contenente numeri relativi elevati a potenza: $2 • {(51 - 36)^ 2 - [45 : (2 + 3 + 2^2 ) + 10] ^2 }$ : Abbònati per vedere la lezione...
|
Skuola Network |
82 |
28.
TRAPEZIO Il lato obliquo di un trapezio isoscele è lungo 28 cm ed è i 7/4 della base minore. La base maggiore è il doppio della base minore. Quanto misura il perimetro? : Abbònati per vedere la lezione...
|
Skuola Network |
67 |
29.
RETTANGOLO PARALLELOGRAMMA - Un rettangolo è equivalente ad un parallelogramma a diagonali perpendicolari. Sapendo che la differenza delle dimensioni del rettangolo è 5 m, che la loro somma è 54 m e che una diagonale del parallelogramma misura 18 m, calco : Abbònati per vedere la lezione...
|
Skuola Network |
79 |
30.
ARITMETICA - Un numero naturale è formato da due cifre che danno come somma 3. Invertendo la cifra delle unità con quella delle decine si ottiene un numero che è il doppio del numero dato diminuito di 3. Trovare il numero. : Abbònati per vedere la lezione...
|
Skuola Network |
76 |
31.
CONO - Un cono equilatero ha l’apotema che misura 2 m. Calcolare l’area della sua superficie totale ed il volume. : Abbònati per vedere la lezione...
|
Skuola Network |
75 |
32.
CIRCONFERENZA - Sapendo che le ruote di una motocicletta hanno il diametro di 50 cm, calcolare quanti giri compiono mentre la motocicletta percorre 7,85 km. : Abbònati per vedere la lezione...
|
Skuola Network |
63 |
33.
PROBLEMA ARITMETICA - In un locale sono entrate 400 persone. L’incasso della serata è stato di 4900 euro; sapendo che le donne hanno pagato 10 euro e gli uomini 20 euro, determinare il numero delle donne e degli uomini. : Abbònati per vedere la lezione...
|
Skuola Network |
62 |
34.
TRIANGOLO EQUILATERO - Determinare l’area di un triangolo equilatero di lato 11 cm. : Abbònati per vedere la lezione...
|
Skuola Network |
69 |
35.
EQUAZIONE - Qual è quel numero il cui triplo diminuito di 2 è uguale al doppio del numero stesso aumentato di 5? : Abbònati per vedere la lezione...
|
Skuola Network |
66 |
36.
ARCO DI CIRCONFERENZA - Calcolare la lunghezza di un arco di circonferenza sapendo che l'angolo al centro corrispondente è 1/12 dell'angolo giro e che l'intera circonferenza misura 282 cm. : Abbònati per vedere la lezione...
|
Skuola Network |
66 |
37.
La somma delle cifre di un numero intero minore di 7.012 può essere al massimo... : Abbònati per vedere la lezione...
|
Skuola Network |
61 |
38.
CORONA CIRCOLARE - La superficie di una corona circolare misura 175 m2. Calcolare la misura del raggio del cerchio maggiore sapendo che quella del cerchio minore misura 15 m. : Abbònati per vedere la lezione...
|
Skuola Network |
60 |
39.
PROBABILITA' - Dire qual è la probabilità che gettando due monete si abbiano due teste. : Abbònati per vedere la lezione...
|
Skuola Network |
98 |
40.
CORDA In una circonferenza, il cui raggio misura 5 m, si conduca la corda AB = 8 m, il diametro AC e la distanza BP di B dal diametro AC. Calcolare le misure di BC e BP. : Abbònati per vedere la lezione...
|
Skuola Network |
59 |
41.
EQUAZIONE - Determinare il numero naturale la cui metà, aumentata di 20, è uguale al triplo del numero stesso diminuito di 95. : Abbònati per vedere la lezione...
|
Skuola Network |
56 |
42.
PRISMA RETTO ESAGONALE - Dato un prisma retto la cui base è un esagono regolare di lato 7,5 cm, sapendo che l'altezza del solido misura 12 cm, calcolare la sua superficie laterale. : Abbònati per vedere la lezione...
|
Skuola Network |
66 |
43.
PROBABILITA' - Un cubo di legno verniciato di azzurro viene tagliato con piani paralleli alle facce in 27 cubetti uguali. Prendendone uno a caso stabilire qual è la probabilità che questo abbia 1 faccia azzurra. : Abbònati per vedere la lezione...
|
Skuola Network |
80 |
44.
SIMILITUDINE - Un triangolo isoscele A di base 12 cm è isoperimetrico ad un quadrato di area 169 cm2. Calcolare il perimetro di un altro triangolo A1 sapendo che è simile ad A e che il suo lato obliquo misura 75 cm. : Abbònati per vedere la lezione...
|
Skuola Network |
51 |
45.
PROBLEMA ARITMETICA - Anna pesa un terzo di Gina e Gina pesa la metà di Alfredo. Se la somma dei tre pesi è 200 kg, qual è il peso di ciascuna persona? : Abbònati per vedere la lezione...
|
Skuola Network |
59 |
46.
TRIANGOLO RETTANGOLO - In un triangolo rettangolo il quoziente fra i due cateti è 2,2. Calcolare l'area sapendo che il cateto più corto misura 13 cm : Abbònati per vedere la lezione...
|
Skuola Network |
50 |
47.
PROBABILTA' Se la probabilità che una persona sia mancina è 3/40, qual è la probabilità che non lo sia? : Abbònati per vedere la lezione...
|
Skuola Network |
69 |
48.
TRIANGOLO INSCRITTO Il circumcentro del triangolo acutangolo ABC, isoscele sulla base BC dista dalla base di un segmento che misura 7 cm e dal vertice A di un segmento che misura 25 cm. Calcolare le misure del suo perimetro e dell’area. : Abbònati per vedere la lezione...
|
Skuola Network |
68 |
49.
PROBLEMA ARITMETICA Determinare un numero di tre cifre sapendo che la cifra delle centinaia è 2/3 di quella delle unità, la cifra delle decine è 1/3 delle unità e la somma delle tre cifre è 12. : Abbònati per vedere la lezione...
|
Skuola Network |
56 |
50.
TRIANGOLO ISOCELE - Calcolare l'area di un triangolo isoscele sapendo che il perimetro misura 14,4 cm e che ciascuno dei lati uguali supera la base di 1,2 cm. : Abbònati per vedere la lezione...
|
Skuola Network |
74 |
51.
PROBLEMA ARITMETICA - Per il suo compleanno Luca riceve dai nonni e dagli zii complessivamente la somma di 252 euro. Sapendo che la somma donata dai nonni è doppia rispetto a quella donata dagli zii, calcolare le due somme. : Abbònati per vedere la lezione...
|
Skuola Network |
60 |
52.
CILINDRO - La superficie totale di un cilindro è di 486 π cm2. Sapendo che la superficie laterale è quadrupla di quella di una base, calcolare il volume del cilindro. : Abbònati per vedere la lezione...
|
Skuola Network |
65 |
53.
TRIANGOLI - Un triangolo i cui lati misurano 7cm, 6cm e 4cm è... : Abbònati per vedere la lezione...
|
Skuola Network |
107 |
54.
Risolvere l'equazione $5/4 x +(5-30x)/12=3/4-4/3x-1/3$ : Abbònati per vedere la lezione...
|
Skuola Network |
70 |
55.
TRIANGOLO EQUILATERO - Determinare il lato di un triangolo equilatero avente l'area di $144dm^2$ : Abbònati per vedere la lezione...
|
Skuola Network |
70 |
56.
ESPRESSIONE LETTERALE - Calcolare la seguente espressione algebrica: [-(-3/4)x2 + (-1/2)x3y - (-1/6)x2 + (5/4)x3y - (2/3)x3y] (12). : Abbònati per vedere la lezione...
|
Skuola Network |
63 |
57.
CIRCONFERENZE Due circonferenze concentriche la cui differenza misura 2 cm, hanno i raggi il cui rapporto è 5/7. Trovare la misura dell’area della corona circolare da esse limitate. : Abbònati per vedere la lezione...
|
Skuola Network |
67 |
58.
POTENZE Calcolare il quoziente delle seguenti potenze aventi la stessa base 522 : 519 : Abbònati per vedere la lezione...
|
Skuola Network |
123 |
59.
SIMILITUDINE - Un triangolo isoscele A ha perimetro che misura 80 cm e base di 30 cm; calcolare l'altezza relativa alla base di un altro triangolo isoscele A1, sapendo che è simile ad A e che il suo lato obliquo misura 55 cm. : Abbònati per vedere la lezione...
|
Skuola Network |
101 |
60.
PARALLELEPIPEDO E PROPORZIONALITA' INVERSA - Le 3 dimensioni di un parallelepipedo rettangolo sommate tra loro misurano 57 cm; sapendo che queste sono inversamente proporzionali ai numeri 5/4, 1/2 ed 1, determinare la misura della superficie del poliedro. : Abbònati per vedere la lezione...
|
Skuola Network |
107 |
61.
PROBLEMA ARITMETICO - Determinare i tre numeri naturali consecutivi sapendo che la loro somma è 246. : Abbònati per vedere la lezione...
|
Skuola Network |
121 |
62.
CUBO - La superficie di un cubo è 7350 cm2. Calcolare il volume di un secondo cubo avente lo spigolo uguale ai 5/7 dello spigolo del primo. : Abbònati per vedere la lezione...
|
Skuola Network |
99 |
63.
CONO Calcolare l'area della superficie totale del cono generato dalla rotazione attorno al cateto maggiore di un triangolo rettangolo che ha l'area di 15 m2 ed un cateto lungo 4 m. : Abbònati per vedere la lezione...
|
Skuola Network |
70 |
64.
CIRCONFERENZA Due circonferenze sono tangenti esternamente; la distanza dei loro centri è 12 cm e i raggi sono uno il triplo dell’altro. Calcolare la misura delle due circonferenze. : Abbònati per vedere la lezione...
|
Skuola Network |
64 |
65.
ESPRESSIONE NUMERICA Calcolare il risultato della seguente espressione tra numeri razionali: (3/10) - (-17/2) - (-3/4) - (23/5) - (5/4). : Abbònati per vedere la lezione...
|
Skuola Network |
65 |
66.
TRIANGOLO INSCRITTO Dato un triangolo equilatero di lato 21,2 cm, calcolare il raggio del cerchio nel quale il suddetto triangolo è inscritto. : Abbònati per vedere la lezione...
|
Skuola Network |
74 |
67.
TRIANGOLI PARTICOLARI In un rettangolo la diagonale misura 26 cm e l'altezza 13 cm. Quanto misurano gli angoli acuti dei due triangoli individuati dalla diagonale? : Abbònati per vedere la lezione...
|
Skuola Network |
68 |
68.
PESO SPECIFICO Calcolare il peso specifico del petrolio, sapendo che 35 litri pesano 28 kg. : Abbònati per vedere la lezione...
|
Skuola Network |
79 |
69.
PROBABILITA' Se si estrae una carta da un mazzo di carte da gioco da 40, calcolare la probabilità che si verifichi il seguente evento: esce un asso oppure un re oppure un fante. : Abbònati per vedere la lezione...
|
Skuola Network |
91 |
70.
CIRCONFERENZA Trovare il raggio di una circonferenza la cui lunghezza è uguale alla semicirconferenza di un cerchio di raggio 2 cm. : Abbònati per vedere la lezione...
|
Skuola Network |
68 |
71.
NUMERI NEGATIVI Quali sono i numeri interi compresi tra -1,5 e -3,5? : Abbònati per vedere la lezione...
|
Skuola Network |
71 |
72.
CIRCONFERENZA Data una circonferenza di raggio 60 mm, e sapendo che la misura della distanza dal suo centro O ad una corda AB è 36 mm, calcolare la misura della suddetta corda (in cm). : Abbònati per vedere la lezione...
|
Skuola Network |
69 |
73.
FRAZIONI La frazione reciproca di 2/7 è... : Abbònati per vedere la lezione...
|
Skuola Network |
79 |
74.
TRIANGOLI NOTEVOLI In un rettangolo la diagonale misura 42 mm e l'altezza 21 mm. Quanto misurano gli angoli acuti dei due triangoli individuati dalla diagonale? : Abbònati per vedere la lezione...
|
Skuola Network |
72 |
75.
CALCOLO NUMERICO Calcolare quale numero deve essere sostituito ai puntini per completare la seguente uguaglianza (5/6 : ...) = 10/9. : Abbònati per vedere la lezione...
|
Skuola Network |
76 |
76.
TRAPEZIO CIRCOSCRITTO Un trapezio isoscele è circoscritto ad una circonferenza ed ha il perimetro che misura 80 cm. Sapendo che la base maggiore è i della minore, determinare la misura della circonferenza e l’area del cerchio. : Abbònati per vedere la lezione...
|
Skuola Network |
71 |
77.
FRAZIONI La frazione complementare di 11/27 è... : Abbònati per vedere la lezione...
|
Skuola Network |
69 |
78.
TRIANGOLO Determinare l’ampiezza del terzo angolo di un triangolo avente gli altri due di 37° e di 115°. : Abbònati per vedere la lezione...
|
Skuola Network |
68 |
79.
FRAZIONI La frazione 16/36 ridotta ai minimi termini corrisponde a... : Abbònati per vedere la lezione...
|
Skuola Network |
72 |
80.
FRAZIONI Quale, tra le seguenti, è una coppia di frazioni fra loro equivalenti? : Abbònati per vedere la lezione...
|
Skuola Network |
77 |
81.
CIRCONFERENZA In una circonferenza una corda è i 5/13 del diametro e si sa che i 3/2 del diametro più i 7/5 della corda misurano 53 cm. Calcolare la distanza dal centro della circonferenza alla corda e l’area del triangolo isoscele che ha per base... : Abbònati per vedere la lezione...
|
Skuola Network |
70 |
82.
PROBLEMA ARITMETICA Fra 40 anni l'età di Giulia sarà il quintuplo di quella che ha attualmente. Quanti anni ha Giulia? : Abbònati per vedere la lezione...
|
Skuola Network |
89 |
83.
EUCLIDE e PITAGORA Un triangolo isoscele, avente l’altezza di 16 cm, è inscritto in una circonferenza del diametro di 25 cm. Quanto misura il perimetro del triangolo? : Abbònati per vedere la lezione...
|
Skuola Network |
94 |
84.
PROBABILITA' Nel lancio di 2 dadi qual è la probabilità che la somma sia > 10? : Abbònati per vedere la lezione...
|
Skuola Network |
93 |
85.
CALCOLO NUMERICO Approssimativamente trovare la radice quadrata di 313. : Abbònati per vedere la lezione...
|
Skuola Network |
77 |
86.
PROBABILITA' Calcolare la probabilità che da un mazzo di 40 carte regolare e ben mescolato si effettui una doppia estrazione e, senza aver rimesso la prima estratta nel mazzo, si abbia alla fine un asso e una figura. : Abbònati per vedere la lezione...
|
Skuola Network |
83 |
87.
TRIANGOLO RETTANGOLO Sapendo che l'ipotenusa ed un cateto di un triangolo rettangolo misurano rispettivamente 15 cm e 9 cm, calcolare il valore del perimetro. : Abbònati per vedere la lezione...
|
Skuola Network |
73 |
88.
CONOSCENZE Quale, tra i numeri che seguono, appartiene all'insieme dei numeri razionali? : Abbònati per vedere la lezione...
|
Skuola Network |
73 |
89.
INSIEMI Dati gli insiemi A = {0,1,2,3,5,8,13,21,34}; B = {1,4,7,10,13,16,19,22,25}; C = {1,5,9,13,17,21,25,29}, definire l’insieme $(AuuC)nn B$ : Abbònati per vedere la lezione...
|
Skuola Network |
68 |
90.
PROBLEMA MISURE Un commerciante carica su un camion delle pere e 20 sacchi di patate del peso di 90 kg ciascuno. Il peso lordo del furgone carico è di 10500 kg. Calcolare il peso delle pere, sapendo che il camion vuoto pesa 6000 kg. : Abbònati per vedere la lezione...
|
Skuola Network |
54 |
91.
PROBLEMA ARITMETICA Considerando che un essere umano normale ha mediamente 72 pulsazioni al minuto, quante pulsazioni avrà in 24 ore? : Abbònati per vedere la lezione...
|
Skuola Network |
57 |
92.
CERCHIO Si calcoli l'area di due cerchi le cui circonferenze risultano tangenti esternamente, sapendo che la distanza dei loro centri è di 10 cm e che il raggio di una è i 2/3 del raggio dell'altra. : Abbònati per vedere la lezione...
|
Skuola Network |
61 |
93.
ESPRESSIONE LETTERALE Calcola la seguente espressione algebrica: (4/15)a2 - [(2/3)a] [(6/5)a] + (2a)2+(2a-1)(2a+1)+(4a3)0. : Abbònati per vedere la lezione...
|
Skuola Network |
62 |
94.
PESO SPECIFICO Sapendo che il platino ha un peso specifico di 21,4 g/cm3, determinare qual è il volume occupato da un blocchetto di platino del peso di 83,46 g. : Abbònati per vedere la lezione...
|
Skuola Network |
119 |
95.
ESPRESSIONI La somma del quadruplo di un numero più i suoi 8/3 più un suo sesto è uguale a 20,5. Qual è il numero? : Abbònati per vedere la lezione...
|
Skuola Network |
132 |
96.
PRISMA Un prisma retto ha l’altezza di 7 cm; la base è un triangolo rettangolo con i cateti lunghi 5 cm e 12 cm. Qual è il volume del prisma? : Abbònati per vedere la lezione...
|
Skuola Network |
118 |
97.
TRAPEZIO Calcolare la misura delle basi di un trapezio isoscele sapendo che una è tripla dell'altra, il perimetro misura 34 cm e ciascun lato obliquo misura 4,8 cm. : Abbònati per vedere la lezione...
|
Skuola Network |
92 |
98.
PROBLEMA FRAZIONI In un'autorimessa vi sono automobili, jeep e motociclette. Le jeep sono 13/24 dei veicoli, le automobili sono i 5/16 e le motociclette sono 14. Quanti sono rispettivamente le jeep e le automobili e quanti sono in tutto i veicoli? : Abbònati per vedere la lezione...
|
Skuola Network |
88 |
99.
CALCOLO NUMERICO Dividendo il numero 397,98 per il numero 0,033 otteniamo... : Abbònati per vedere la lezione...
|
Skuola Network |
100 |
100.
TRIANGOLO RETTANGOLO Un quadrato e un triangolo rettangolo hanno la stessa area di 36 cm2. Il triangolo ha un cateto di 0,4 dm. Determinare il perimetro delle due figure. : Abbònati per vedere la lezione...
|
Skuola Network |
102 |
101.
PARALLELEPIDO Un parallelepipedo rettangolo ha il volume che misura 500 m3; uno spigolo è doppio di un altro e congruente all’altezza. Calcolare la misura della sua diagonale : Abbònati per vedere la lezione...
|
Skuola Network |
123 |
102.
ESPRESSIONE NUMERICA Calcolare la seguente espressione con i numeri appartenenti all'insieme Qa: (1/31) • {[(1 + 7/9) • (1 - 1/2) - (1/4 + 2/3) • (10/11) • (13/42 + 3/28 - 5/12)] • (9/2) + 3/7} - 1/7. : Abbònati per vedere la lezione...
|
Skuola Network |
113 |
103.
INSIEMI Dato l'insieme B={9,10} definire l'insieme $(BuuB)nnB$ : Abbònati per vedere la lezione...
|
Skuola Network |
164 |