1. Prova nazionale Invalsi
|
1.
Prova nazionale invalsi 2013 quesito 1
|
Skuola Network |
3675 |
2.
Prova Nazionale Invalsi 2013 quesito 2 : Abbònati per vedere la lezione...
|
Skuola Network |
1793 |
3.
Prova nazionale invalsi 2013 quesito 3 : Abbònati per vedere la lezione...
|
Skuola Network |
1469 |
4.
Prova nazionale Invalsi 2013 quesito 4 : Abbònati per vedere la lezione...
|
Skuola Network |
1548 |
5.
Prova nazionale Invalsi 2013 quesito 5 : Abbònati per vedere la lezione...
|
Skuola Network |
1443 |
6.
Prova nazionale Invalsi 2013 quesito 6 : Abbònati per vedere la lezione...
|
Skuola Network |
593 |
7.
Prova nazionale Invalsi 2013 quesito 7 : Abbònati per vedere la lezione...
|
Skuola Network |
574 |
8.
Prova nazionale invalsi 2013 quesiti 8 e 9 : Abbònati per vedere la lezione...
|
Skuola Network |
584 |
9.
Prova nazionale Invalsi 2013 quesito 10 : Abbònati per vedere la lezione...
|
Skuola Network |
580 |
10.
Prova nazionale invalsi 2013 quesito 11 : Abbònati per vedere la lezione...
|
Skuola Network |
582 |
11.
Prova nazionale Invalsi 2013 quesiti 12, 13, 14 : Abbònati per vedere la lezione...
|
Skuola Network |
126 |
12.
Prova nazionale invalsi 2013 quesiti 15, 16 e 17 : Abbònati per vedere la lezione...
|
Skuola Network |
111 |
13.
Prova nazionale invalsi 2013 quesito 18 : Abbònati per vedere la lezione...
|
Skuola Network |
99 |
14.
Prova nazionale invalsi 2013 quesiti 19, 20 e 21 : Abbònati per vedere la lezione...
|
Skuola Network |
80 |
15.
Prova nazionale invalsi 2013 quesiti 22, 23 e 24 : Abbònati per vedere la lezione...
|
Skuola Network |
68 |
16.
Prova nazionale invalsi 2013 quesiti 25, 26, 27, 28 : Abbònati per vedere la lezione...
|
Skuola Network |
89 |
17.
Prova nazionale invalsi 2012, quesiti da 1 a 3 : Abbònati per vedere la lezione...
|
Skuola Network |
6512 |
18.
Prova Nazionale Invalsi 2012, quesiti 4 e 5 : Abbònati per vedere la lezione...
|
Skuola Network |
2766 |
19.
Prova Nazionale Invalsi 2012, quesiti da 6 a 8 : Abbònati per vedere la lezione...
|
Skuola Network |
2131 |
20.
Prova nazionale invalsi 2012, quesiti 9 e 10 : Abbònati per vedere la lezione...
|
Skuola Network |
1800 |
21.
Prova nazionale invalsi 2012, quesiti da 11 a 13 : Abbònati per vedere la lezione...
|
Skuola Network |
1704 |
22.
Prova nazionale invalsi 2012, quesiti 14 e 15 : Abbònati per vedere la lezione...
|
Skuola Network |
1521 |
23.
Prova nazionale invalsi 2012, quesiti 16 e 17 : Abbònati per vedere la lezione...
|
Skuola Network |
1444 |
24.
Prova nazionale invalsi 2012, quesiti da 18 a 20 : Abbònati per vedere la lezione...
|
Skuola Network |
1381 |
25.
Prova nazionale invalsi 2012, quesiti da 21 a 23 : Abbònati per vedere la lezione...
|
Skuola Network |
1380 |
26.
Prova nazionale invalsi 2012, quesiti 24 e 25 : Abbònati per vedere la lezione...
|
Skuola Network |
1631 |
27.
Prova nazionale Invalsi 2011 quesiti 1-5 : Abbònati per vedere la lezione...
|
Skuola Network |
1647 |
28.
Prova nazionale Invalsi 2011 quesiti 6-10 : Abbònati per vedere la lezione...
|
Skuola Network |
727 |
29.
Prova nazionale Invalsi 2011 quesiti 11-15 : Abbònati per vedere la lezione...
|
Skuola Network |
567 |
30.
Prova nazionale Invalsi 2011 quesiti 16-20 : Abbònati per vedere la lezione...
|
Skuola Network |
535 |
31.
Prova nazionale Invalsi 2011 quesiti 21-26 : Abbònati per vedere la lezione...
|
Skuola Network |
771 |
32.
Prova nazionale invalsi 2010 quesiti 1-7 : Abbònati per vedere la lezione...
|
Skuola Network |
4392 |
33.
Prova nazionale Invalsi 2010 quesiti 8-16 : Abbònati per vedere la lezione...
|
Skuola Network |
1533 |
34.
Prova nazionale Invalsi 2010 quesiti 17-25 : Abbònati per vedere la lezione...
|
Skuola Network |
1439 |
35.
Prova nazionale 2009: quesiti da 1 a 7 : Abbònati per vedere la lezione...
|
Skuola Network |
8326 |
36.
Prova nazionale 2009: quesiti da 8 a 14 : Abbònati per vedere la lezione...
|
Skuola Network |
2915 |
37.
Prova nazionale 2009: quesiti dal 15 al 21 : Abbònati per vedere la lezione...
|
Skuola Network |
3465 |
38.
Prova nazionale 2008: quesiti da 1 a 7 : Abbònati per vedere la lezione...
|
Skuola Network |
1601 |
39.
Prova nazionale 2008: quesiti da 8 a 14 : Abbònati per vedere la lezione...
|
Skuola Network |
1270 |
40.
Prova nazionale 2008: quesiti dal 15 al 21 : Abbònati per vedere la lezione...
|
Skuola Network |
1726 |
3. Equazioni
|
41.
$2(x+2)/3 - 4(x+1)/9 = -2x +5(x-2)/6 -2/9$
|
Skuola Network |
2011 |
42.
$(2x+2)^2-8x+3=3x(x-1)+x(x+1)$ : Abbònati per vedere la lezione...
|
Skuola Network |
505 |
43.
$(x-1)^2+(x-2)^2-(x+1)(x-1)-4=(x+2)(x-2)-6(x-1)$ : Abbònati per vedere la lezione...
|
Skuola Network |
479 |
44.
$(((2(x+6)/3)/2)+x/4)/33-((5(x-3)-4x+11)/22)=-(x/4-((3(x-4))/2)/6+5)/66$ : Abbònati per vedere la lezione...
|
Skuola Network |
1588 |
45.
$(2x-5)/6+3(2x+)/2-(2x-2)/4 = (x-1)/3-1$ : Abbònati per vedere la lezione...
|
Skuola Network |
944 |
46.
$(7x-18)/10-1/5-(2x+1)/20=-7/10-(5x-4)/4$ : Abbònati per vedere la lezione...
|
Skuola Network |
46 |
47.
Come si risolvono i problemi con le equazioni : Abbònati per vedere la lezione...
|
Skuola Network |
988 |
4. Geometria solida
|
48.
In un trapezio rettangolo la somma delle basi è 20cm e una base è 2/3 dell'altra. L'altezza del trapezio misura 3cm. Calcola: area e perimetro del trapezio; la superficie del solido ottenuto facendo ruotare il trapezio attorno alla base maggiore; il peso
|
Skuola Network |
7157 |
49.
Un prisma retto ha per base un rombo le cui diagonali misurano rispettivamente 3,6cm e 4,8cm. Sapendo che l'area totale del prisma è 42,48cm2, calcola il volume del prisma e il peso del solido supponendo che sia di alluminio (ps 2,7g/cm3) : Abbònati per vedere la lezione...
|
Skuola Network |
447 |
50.
Un solido è costituito da un cilindro, che ha la misura del raggio di 10dm, sormontato da un cono avente la base coincidente con quella del cilindro e il cui apotema è 13/12 dell'altezza; sapendo che l'area della superficie laterale delcono $260 \pi dm^2$ : Abbònati per vedere la lezione...
|
Skuola Network |
4013 |
51.
Un cilindro ha l'area di base di 200,96cm2 e altezza 15cm, su di esso è poggiata una piramide quadrangolare regolare con la base circoscritta alla base del cilindro e spigolo laterale... : Abbònati per vedere la lezione...
|
Skuola Network |
37 |
52.
Un triangolo isoscele ha il perimetro di 162 cm e la base di 72 cm. Calcola L’area della superficie totale del solido e il volume del solido ottenuto dalla rotazione completa del triangolo intorno alla base; L’altezza del prisma retto che ha per base... : Abbònati per vedere la lezione...
|
Skuola Network |
207 |
4. Statistica e probabilità
|
53.
Un gruppo di ragazzi si allena per una gara di salto in lungo. I risultati sono illustrati nella tabella. Calcola la media aritmetica, la moda e la mediana, la frequenza relativa alla lunghezza di 3,60cm, la percentuale di ragazzi che hanno superato tale
|
Skuola Network |
2016 |
54.
A 20 ragazzi di una scuola è stato chiesto quanti giornali leggono in una settimana. Si sono ottenute le seguenti risposte: ... Dopo aver ordinato i dati, organizzali in una tabella di frequenza e calcola le percentuali. Rappresenta graficamente i dati... : Abbònati per vedere la lezione...
|
Skuola Network |
215 |
5. Coordinate cartesiane
|
55.
Rappresenta in un sistema di riferimento cartesiano il quarilatero avente per vertici i seguenti punti A(-3,-4), B(-3,+11), C(+5,+5), D(+5,-4). Di quale quadrilatero si tratta? Supponi che le misure delle lunghezze siano espresse in cm e calcola la sua...
|
Skuola Network |
1932 |
56.
Colloca sul piano cartesiano i punti che hanno le seguenti coordinate A(+1,-3), B(+1,+9), C(-4,-3). Che figura ottiene? Calcolane area e perimetro, usa come unità di misura il cm. Fai ruotare di 360° il triangolo rettangolo intorno al cateto maggiore. Cal : Abbònati per vedere la lezione...
|
Skuola Network |
977 |
57.
In un sistema di assi cartesiani ortogonali, individua i seguenti punti A(+3,+2), B(+11,+2), C(+9,+5), D(+5,+5). Congiungi ordinatamente i punti A, B, C, D che hai individuato, quale figura geometria ottieni? Considerando la tua unità grafica u=1cm calcol : Abbònati per vedere la lezione...
|
Skuola Network |
44 |
6. Fisica
|
58.
Alla molla di un dinamometro è applicato un peso di 10kg che ha provocato un allungamento di 6cm. Se il peso raddoppia quanto sarà l'allungamento? Quale sarà l'allungamento dovuto a un peso di 12kg? Qual è la legge che lega peso x e allungamento y? Qual è
|
Skuola Network |
1816 |
59.
Considera la seguente formula che si riferisce al moto rettilineo uniforme, cioè a velocità costante S=vt. Ricava le formule per calcolare v e t. Calcola quanto tempo impiega un veicolo a una velocità costante di 60km/h a percorrere 120km e quanto impiega : Abbònati per vedere la lezione...
|
Skuola Network |
892 |
60.
Un automobilista ha effettuato un certo percorso con la seguente andatura:1° tratto con una velocità di 105 km/h per 2 ore; il 2° tratto di 160 km con una velocità di 96 km/h. Calcola quanto è lungo l’intero percorso; quanto tempo ha impiegato l’auto... : Abbònati per vedere la lezione...
|
Skuola Network |
196 |
61.
Indica la legge che lega la differenza di potenziale V, la corrente I e la resistenza R di un conduttore. Determina la differenza di potenziale che produce una corrente di 0,5 A in una lampadina che ha un filamento di resistenza 440 ohm... : Abbònati per vedere la lezione...
|
Skuola Network |
807 |
7. Scienze
|
62.
Nell'uomo il carattere occhi scuri è dominante rispetto al carattere occhi chiari che è recessivo. Servendoti delle tabelle a doppia entrata stabilisci la probabilità di avere figli con gli occhi scuri o chiari nei seguenti casi...
|
Skuola Network |
3208 |
63.
L'albinismo (assenza di pigmentazione) è determinato da un allele recessivo (a); il corrispondente allele dominante (A) dà la pigmentazione normale. Considera i seguenti incroci: 1)Aa e Aa, 2)Aa e aa, 3) AA e Aa. Per ciascuno compila la relativa tabella a : Abbònati per vedere la lezione...
|
Skuola Network |
63 |