1. Grandezze fisiche, misure, errori
|
1.
Grandezze e misure
|
Skuola Network |
11483 |
2.
Multipli, sottomultipli, prefissi e conversioni : Abbònati per vedere la lezione...
|
Skuola Network |
424 |
3.
Misura di lunghezze, aree e volumi : Abbònati per vedere la lezione...
|
Skuola Network |
6121 |
4.
Misura della massa : Abbònati per vedere la lezione...
|
Skuola Network |
5313 |
5.
Nei paesi anglosassoni si usano tradizionalmente come unità di misura di lunghezza sia il piede, sia la iarda. Quanti piedi vale una iarda? Quante iarde vale un piede? : Abbònati per vedere la lezione...
|
Skuola Network |
7601 |
6.
Un anno è costituito da 365 giorni e 6 ore. Quanti secondi ci sono in un anno? : Abbònati per vedere la lezione...
|
Skuola Network |
21269 |
7.
Nel 1656 il fisico olandese Huygens costruì il primo orologio basato sull'oscillazione di un pendolo. Quell'orologio non era molto affidabile perché poteva rimanere indietro di 10s al giorno. Quale errore accumulava in un mese? Dopo quanto tempo la sua... : Abbònati per vedere la lezione...
|
Skuola Network |
4205 |
8.
Un miglio marino vale 1852m. Due isole, che distano tra loro 50 miglia marine, vengono rappresentate su una carta geografica in scala 1:500000. Quanto vale sulla carta la distanza espressa in centimetri? : Abbònati per vedere la lezione...
|
Skuola Network |
6384 |
9.
In agricoltura si usa come unità di misura di superficie l'ettaro (ha), che è un quadrato di lato 100m. Un campo da calcio ha le dimensioni di 90m per 120m. Esprimi la sua superficie in ettari. : Abbònati per vedere la lezione...
|
Skuola Network |
12065 |
10.
Una bottiglia di olio ha un volume di 3/4 L. A quanti $m^3$ corrisponde? A quanti millilitri? : Abbònati per vedere la lezione...
|
Skuola Network |
6662 |
11.
La massa del Sole è $1,989 * 10^30 kg$. La massa della Terra è $5,976 * 10^24 kg$. Quanti pianeti come la Terra occorrono per avere la stessa massa del Sole? : Abbònati per vedere la lezione...
|
Skuola Network |
4764 |
12.
Un sasso di massa 12g e densità $3 g/cm^3$ viene immerso in $25cm^3$ di acqua contenuta in un cilindro graduato. Qual è la nuova lettura sul cilindro graduato? : Abbònati per vedere la lezione...
|
Skuola Network |
679 |
13.
Come si esprime in m/s un cartello stradale che ha come limite di velocità 90km/h? : Abbònati per vedere la lezione...
|
Skuola Network |
641 |
14.
Un container per il trasporto merci che ha un volume di $3,83*10^7cm^3$ e una massa di $2,45*10^6g$ viene riempito con $1,525*10^7g$ di merce. Calcola la densità media del container in g/cm3 : Abbònati per vedere la lezione...
|
Skuola Network |
617 |
15.
Cifre significative nelle operazioni : Abbònati per vedere la lezione...
|
Gabriella Lorenzo |
2376 |
16.
Errori nelle misure : Abbònati per vedere la lezione...
|
Skuola Network |
3744 |
17.
Valore medio, errore assoluto, relativo, percentuale : Abbònati per vedere la lezione...
|
Skuola Network |
2774 |
18.
Errori nelle misure indirette: somma e prodotto di errori : Abbònati per vedere la lezione...
|
Skuola Network |
0 |
19.
Su una cassa di mele è scritto 20Kg +- 5%. Qual è l'errore assoluto? come si può scrivere la misura? Qual è l'errore relativo? : Abbònati per vedere la lezione...
|
Gabriella Lorenzo |
570 |
20.
La lunghezza del diametro di un CD è (12,0+-0,1)cm. Calcola la lunghezza della circonferenza del CD e la corrispondente incertezza. Calcola l'area della circonferenza con la relativa incertezza. Esprimi in maniera corretta i risultati ottenuti. Calcola l' : Abbònati per vedere la lezione...
|
Gabriella Lorenzo |
1736 |
21.
Un'automobile percorre (665+-5)km con (42,8+-0,2)litri di gasolio. Con quale errore relativo si può calcolare il consumo in km/litro? Con quale errore assoluto? Esprimi la misura corretta del consumo in km : Abbònati per vedere la lezione...
|
Gabriella Lorenzo |
295 |
22.
Con il righello si misura ripetutamente la lunghezza di una corda, ottenendo i seguenti risultati 3,84m; 3,79m; 3,85m; 3,76m; 3,80m; 3,86m; 3,80m; 3,78m. Qual è il valore medio di queste misure? Calcola l'errore massimo. Quanto valgono l'errore relativo e : Abbònati per vedere la lezione...
|
Gabriella Lorenzo |
1489 |
23.
Le misure sperimentali di un parallelepipedo sono a=(5,4+-0,1)cm, b=(7,9+-0,1)cm, c=(11,7+-0,1)cm. Calcola il volume del parallelepipedo ed esprimi la misura in modo corretto. : Abbònati per vedere la lezione...
|
Gabriella Lorenzo |
779 |
24.
La lunghezza e la larghezza di una banconota da dieci euro, misurate con un errore assoluto di 0,1cm, sono 12,7cm e 6,7cm. Qual è il valore dell'area e qual è l'errore assoluto sulla sua misura? : Abbònati per vedere la lezione...
|
Skuola Network |
603 |
25.
La lunghezza del lato di un blocco quadrato di alluminio è (12,1+-0,1)cm. Calcola il valore dell'area e la corrispondente incertezza. : Abbònati per vedere la lezione...
|
Gabriella Lorenzo |
14821 |
26.
La misura dei lati di un rettangolo ha fornito i seguenti risultati (5,2+-0,3)cm e (7,5+-0,2)cm. Calcola la differenza tra i due lati. Il semiperimetro del rettangolo e l'incertezza del semiperimetro. L'area del rettangolo e l'incertezza sull'area. : Abbònati per vedere la lezione...
|
Gabriella Lorenzo |
8098 |
27.
Calcolare la densità di una lastra di granito di massa $(2,35+-0,03)kg$ e volume $(8,62+-0,07)*10^(-4) m^3$ : Abbònati per vedere la lezione...
|
Skuola Network |
653 |
28.
Una bottiglietta è riempita fino all'orlo con 200ml di acqua a 4° C. Se si scalda l'acqua a 80° C, fuoriescono 6 g di acqua. Qual è la densità dell'acqua a 80°C? : Abbònati per vedere la lezione...
|
Carlo Sintini |
1761 |
29.
Scarto quadratico medio o deviazione standard : Abbònati per vedere la lezione...
|
Skuola Network |
625 |
30.
Un corpo di forma sferica ha massa $m=(0.379pm 0.001)kg$ e densità $d=(1.13 +- 0.01) cdot 10^4 (kg)/m^3$. Calcola il raggio della sfera precisando errore assoluto e relativo. : Abbònati per vedere la lezione...
|
Skuola Network |
0 |
2. Strumenti matematici per la fisica
|
31.
Potenze del 10, notazione esponenziale, notazione scientifica, ordine di grandezza, arrotondamento
|
Skuola Network |
5758 |
32.
Operazioni con numeri in notazione scientifica : Abbònati per vedere la lezione...
|
Gabriella Lorenzo |
10958 |
33.
Formule inverse : Abbònati per vedere la lezione...
|
Skuola Network |
3319 |
34.
Altri esercizi sulle formule inverse : Abbònati per vedere la lezione...
|
Skuola Network |
0 |
35.
Rapporti, proporzioni, percentuali : Abbònati per vedere la lezione...
|
Skuola Network |
1177 |
36.
I grafici: rappresentazione di dati, fenomeni e leggi : Abbònati per vedere la lezione...
|
Skuola Network |
976 |
37.
Lettura dei grafici : Abbònati per vedere la lezione...
|
Skuola Network |
790 |
38.
Misura degli angoli in radianti : Abbònati per vedere la lezione...
|
Carlo Sintini |
867 |
39.
Somma di vettori : Abbònati per vedere la lezione...
|
Skuola Network |
1966 |
40.
Cenni di trigonometria : Abbònati per vedere la lezione...
|
Skuola Network |
1284 |
41.
Determina la risultante dei vettori nei seguenti casi, sapendo che il modulo di v1=3 e il modulo di v2=1 : Abbònati per vedere la lezione...
|
Gabriella Lorenzo |
330 |
42.
Il vettore v ha modulo 40cm e forma con il semiasse positivo delle ascisse un angolo di 210°. Rappresenta il vettore e le sue compoennti cartesiane. : Abbònati per vedere la lezione...
|
Gabriella Lorenzo |
202 |
43.
Due vettori sono dati mediante le loro componenti a(2,4) e b(3,-4). Determina graficamente e analiticamente il vettore risultante. Quanto vale il suo modulo? Qual è la direzione del vettore risultante? : Abbònati per vedere la lezione...
|
Gabriella Lorenzo |
163 |
44.
Considera i due vettori a e b illustrati nella figura. Dei due vettori sono noti i moduli |a|=100 e |b|=40. Calcola le componenti di a e b. Calcola le componente del vettore c=3a. Calcola le componenti di e=a-b. : Abbònati per vedere la lezione...
|
Gabriella Lorenzo |
145 |
45.
Il vettore a forma con gli assi cartesiani un angolo di 60° ed ha modulo 3cm. Del vettore b si conoscono invece le componenti cartesiane che sono rispettivamente 1,5cm sull'asse delle ascisse e -5cm sull'asse delle ordinate. Rappresenta graficamente i due : Abbònati per vedere la lezione...
|
Gabriella Lorenzo |
153 |
46.
Considera un vettore a di 6 unità diretto verso est e un vettore b di 4 unità diretto verso nord. Disegna il vettore c=a+b e il vettore d=1/2a-2b. Calcola il modulo dei vettori c e d. : Abbònati per vedere la lezione...
|
Skuola Network |
550 |
47.
Stabilisci l'operazione che è stata effettuata tra i vettori a e b e che ha dato come risultato il vettore c nei seguenti casi. : Abbònati per vedere la lezione...
|
Gabriella Lorenzo |
87 |
48.
Le componenti di due vettori a e b lungo gli assi cartesiani sono a=2,5m; ay=-3,0m; b=-4,0m; by=1,5m. Disegna i due vettori a e b. Trova le componenti di c=a+b. : Abbònati per vedere la lezione...
|
Skuola Network |
500 |
49.
Considera i due vettori a(12,9) e b(-12,9). Calcola i moduli dei due vettori. : Abbònati per vedere la lezione...
|
Gabriella Lorenzo |
103 |
50.
Prodotto scalare e prodotto vettoriale : Abbònati per vedere la lezione...
|
Carlo Sintini |
1259 |
51.
Due vettori hanno modulo 50,0 m e formano un angolo di 60°. Calcola il loro prodotto scalare e vettoriale. : Abbònati per vedere la lezione...
|
Gabriella Lorenzo |
142 |
52.
I vettori A e B hanno moduli rispettivamente 150 e 95 unità. Calcola l'ampiezza dell'angolo che devono formare le loro direzioni perché possa risultare: BA=0; AB=14250; AxB=0 : Abbònati per vedere la lezione...
|
Gabriella Lorenzo |
106 |
53.
Un vettore A punta nel verso positivo dell'asse x e ha modulo di 35cm. Il vettore B=A+C punta nel verso positivo dell'asse y e ha un modulo di 45cm. Disegna A, B e C. Calcola modulo, direzione e verso di C : Abbònati per vedere la lezione...
|
Skuola Network |
0 |
3. Forze
|
54.
Le forze
|
Skuola Network |
5423 |
55.
Forze di attrito : Abbònati per vedere la lezione...
|
Skuola Network |
4160 |
56.
Esercizi di base sulle forze di attrito : Abbònati per vedere la lezione...
|
Skuola Network |
0 |
57.
La forza gravitazionale fra due masse di 1kg poste a 1m vale $6,67 * 10^(-1)N$. La forza elettromagnetica fra due cariche elettriche unitarie poste a 1m vale $9*10^9 N$. Di quante volte la forza elettromagnetica è più grande rispetto a quella gravitaz : Abbònati per vedere la lezione...
|
Skuola Network |
820 |
58.
Una palla è soggetta a una forza verso il basso di 2,7N e a una orizzontale di 4,1N. Qual è il valore della forza totale che agisce sulla palla? : Abbònati per vedere la lezione...
|
Skuola Network |
733 |
59.
Forza elastica e legge di Hooke : Abbònati per vedere la lezione...
|
Skuola Network |
1388 |
60.
Semplici esercizi sulle molle : Abbònati per vedere la lezione...
|
Skuola Network |
0 |
61.
Una sottile striscia di tessuto elasticizzato sotto l'azione di una forza di 12N subisce un allungamento di 0,26m. Calcola la costante elastica della striscia di tessuto, assimilabile a una molla e l'allungamento che essa subisce applicando una forza 15N : Abbònati per vedere la lezione...
|
Skuola Network |
688 |
62.
Rappresenta una forza F di intensità 1,0N e scomponila in due componenti, inclinati rispetto a F, da parti opposte, rispettivamente di 30° e 60°. Quali sono le intensità delle due forze componenti? : Abbònati per vedere la lezione...
|
Skuola Network |
679 |
63.
Scomponi una forza di 50N in due componenti ortogonali fra loro, di cui uno con modulo di 30N. Qual è il modulo del secondo componente? : Abbònati per vedere la lezione...
|
Skuola Network |
510 |
64.
Un lungo palo di legno è mantenuto in posizione verticale da un cavo avente un'estremità fissata a terra, a 7m dalla base del palo, l'altra in un gancio conficcato nel palo, a una quota di 10m da terra. Quanto è lungo il cavo? Se la forza F esercitata dal : Abbònati per vedere la lezione...
|
Skuola Network |
559 |
65.
Il coefficiente di attrito radente tra una cassapanca di legno di massa 56kg e il pavimento è 0,27. Quanto vale l'intensità della forza minima necessaria per mettere in movimento la cassapanca? : Abbònati per vedere la lezione...
|
Skuola Network |
905 |
66.
Un cavo di naylon si comporta come una molla che ha costante elastica $5,9*10^4N/M$. Con questo cavo trasciniamo sul pavimento una cassa di 280kg a velocità costante. Il coefficiente di attrito dinamico tra la cassa e il pavimento è 0,11.Calcola il valore : Abbònati per vedere la lezione...
|
Skuola Network |
608 |
67.
Equilibrio : Abbònati per vedere la lezione...
|
Skuola Network |
766 |
4. Piano inclinato
|
68.
Il piano inclinato
|
Skuola Network |
4464 |
69.
Il piano inclinato : Abbònati per vedere la lezione...
|
Carlo Sintini |
2904 |
70.
Piano inclinato senza attrito e con attrito : Abbònati per vedere la lezione...
|
Carlo Sintini |
4802 |
71.
Un'automobile è ferma su una strada in discesa con il freno a mano tirato. La pendenza della strada è del 10%, la massa dell'automobile è di 840kg. Qual è il valore della forza di attrito sugli pneumatici che tiene ferma l'automobile? : Abbònati per vedere la lezione...
|
Skuola Network |
1418 |
72.
Per tenere in equilibrio un carrello della spesa su un piano inclinato lungo 4,00m e alto 0,75m è necessaria una forza di 92N. Quanto pesa il carrello? : Abbònati per vedere la lezione...
|
Skuola Network |
1052 |
73.
La rampa di carico di un magazzino permette di superare un dislivello di 1,5m. Su di essa è fermo un carrello la cui massa è di 130kg. Per trattenere il carrello occorre esercitare una forza parallela alla rampa di 91N. Qual è la lunghezza della rampa? : Abbònati per vedere la lezione...
|
Skuola Network |
862 |
74.
Un facchino sta tenendo ferma una cassa di 33,5kg appoggiata su una passerella inclinata alta 2,40m e lunga 10,0m. Qual è il valore della forza equilibrante necessaria a tenere la cassa in equilibrio? Quali sono i moduli della forza premente sul piano... : Abbònati per vedere la lezione...
|
Skuola Network |
919 |
75.
Un blocco di peso 50N è tenuto in equilibrio su un piano inclinato da un altro blocco come in figura, l'attrito è trascurabile. Calcola P//. Quanto pesa il blocco equilibrante? Quanto vale la reazione del piano ce come è diretta? : Abbònati per vedere la lezione...
|
Skuola Network |
709 |
76.
Una cassa di massa 50kg si trova su un piano inclinato lungo 5m, che forma con l'orizzontale un angolo di 30°. Rappresenta la situazione con un disegno evidenziando le forze applicate alla cassa. Calcola il valore della forza di attrito necessaria a... : Abbònati per vedere la lezione...
|
Skuola Network |
723 |
77.
Un blocco di massa 3.0kg è fermo su un piano inclinato di 30° rispetto all'orizzontale. Al blocco viene impedito di scivolare da una molla di costante elastica k=120N/m, parallela al piano e agganciata all'estremità superiore del piano. : Abbònati per vedere la lezione...
|
Skuola Network |
0 |
5. Leve
|
78.
Effetto di più forze su un corpo rigido: forze parallele, concordi, discordi, coppia di forze
|
Skuola Network |
1994 |
79.
Leve : Abbònati per vedere la lezione...
|
Skuola Network |
3192 |
80.
Un bambino è seduto a uno dei due estremi di un'altalena a 2,12m dal fulcro centrale. Il padre lo fa giocare premendo l'altro braccio dell'altalena a 1,56m dal centro. Il peso del bambino è 170N. Quale forza deve esercitare il padre, in direzione... : Abbònati per vedere la lezione...
|
Skuola Network |
17138 |
81.
In una leva di primo genere, i bracci della forza motrice e della forza resistente sono rispettivamente di 2,50m e 0,80m. E' applicata una forza motrice di intensità pari a 15N. Quale forza resistente è possibile equilibrare con questa leva? : Abbònati per vedere la lezione...
|
Skuola Network |
735 |
82.
In una leva di terzo genere i due bracci misurano 80mm e 55mm. La leva è in equilibrio sotto l'azione di una forza resistente di 5,7N. Qual è l'intensità della forza motrice? : Abbònati per vedere la lezione...
|
Skuola Network |
560 |
83.
Nella figura è rappresentata una leva sottoposta all'azione di una forza resistentte di 12N... : Abbònati per vedere la lezione...
|
Skuola Network |
854 |
84.
Un palo è caduto di traverso alla strada. Per tentare di farlo ruotare e portarlo parallelo alla strada, due persone lo spingono ai suoi estremi, esercitando due forze parallele e discordi. I valori delle due forze applicate sono F1=200N e F2=300N... : Abbònati per vedere la lezione...
|
Skuola Network |
607 |
85.
La carrucola semplice e mobile : Abbònati per vedere la lezione...
|
Skuola Network |
504 |
86.
Il sistema in figura è in equilibrio quando il vincolo è nel centro dell'asta. Quanto vale il peso P2? Se il fulcro si sposta verso la carrucola, il peso P2 che funziona da equilibrante deve aumentare o diminuire? : Abbònati per vedere la lezione...
|
Skuola Network |
437 |
6. fluidi
|
87.
La pressione : Abbònati per vedere la lezione...
|
Skuola Network |
959 |
88.
La legge di Stevin, principio di Pascal, principio dei vasi comunicanti : Abbònati per vedere la lezione...
|
Skuola Network |
950 |
89.
Il principio di Archimede : Abbònati per vedere la lezione...
|
Skuola Network |
800 |
90.
Esperienza di Torricelli, misura della pressione atmosferica : Abbònati per vedere la lezione...
|
Skuola Network |
515 |
91.
Un torchio idraulico è costituito da due cilindri, uno di raggio 2,5cm e l'altro di 25cm. Quale forza bisogna applicare al primo cilindro per sollevare un'automobile di $1,5 * 10^4 N$ posta sull'altro cilindro? : Abbònati per vedere la lezione...
|
Skuola Network |
491 |
92.
Su un pistone di un torchio idraulico di area 50cm^2 agisce una forza di 25N. Calcola la pressione e la forza trasmesse sull'altro ramo del torchio, il cui pistone ha un'area di 80cm^2. : Abbònati per vedere la lezione...
|
Skuola Network |
386 |
93.
L'area della superficie di appoggio di una statua lignea su una pedana orizzontale è pari a 400cm^2. Sapendo che la pressione prodotta dalla statua sulla pedan è di 8000 Pa, calcola il peso della statua. : Abbònati per vedere la lezione...
|
Skuola Network |
358 |
94.
In un tubo a U di sezione costante, aperto a entrambe le estremità, ci sono mercurio in un ramo e una colonna d'acqua di 68,0 cm nell'altr. n condizioni di equilibrio che altezza raggiunge il mercurio, la cui densità è 13,6 g/cm^3? : Abbònati per vedere la lezione...
|
Skuola Network |
391 |
95.
Determina il valore della pressione totale a 68,0m di profondità sotto il livello del mare, sapendo che la densità dell'acqua è 1,03 g/cm3 : Abbònati per vedere la lezione...
|
Skuola Network |
340 |
96.
Un cilindro con raggio interno di 1,00 cm è chiuso con un pistone di peso trascurabile che può scorrere senza attrito. Quanto vale, all'equilibrio, la pressione dell'aria contenuta al suo interno, se sul pistone si esercita una forza perpendicolare ... : Abbònati per vedere la lezione...
|
Skuola Network |
286 |
97.
Un cubo metallico è completamente immerso in acqua. Se il cubo subisce una spinta verso l 'alto di intensità 27N, quanto misura un lato del cubo? : Abbònati per vedere la lezione...
|
Skuola Network |
308 |
98.
Uno sciatore di 70kg esercita sugli sci una pressione di 5,00x10^3pa. Se gli sci sono lunghi 2,00m calcola la loro lunghezza. : Abbònati per vedere la lezione...
|
Skuola Network |
286 |
99.
L'impianto idraulico di un casale di campagna è alimentato da una cisterna. Se la differenza di pressione dell'acqua fra il rubinetto di un lavandino all'interno del casale e la superficie libera dell'acqua nella cisterna è ... : Abbònati per vedere la lezione...
|
Skuola Network |
297 |
100.
Un cilindro di materiale incognito pesa 27N in aria e 17N quando è immerso in acqua. Qual è l'intensità della spinta di Archimede che agisce sul cilindro quando è in acqua? Qual è la densità del materiale di cui è composto il cilindro? : Abbònati per vedere la lezione...
|
Skuola Network |
294 |
101.
Al centro di una piscina c'è una piattaforma di legno. La piattaforma ha uno spessore di 30cm, che risulta parzialmente immerso nell'acqua della piscina. Quanti centimetri dello spessore della piattaforma si trovano al di sotto della superficie libera... : Abbònati per vedere la lezione...
|
Skuola Network |
230 |
102.
Ogni iceberg emerge dall'acqua del mare per l'11,0% del suo volume. Sapendo che la densità dell'acqua marina è di 1,03 g/cm^3, calcolare la densità del ghiaccio : Abbònati per vedere la lezione...
|
Skuola Network |
233 |
103.
Un manometro posto sul fondo di una cisterna piena di acqua segna una pressione superiore a quella atmosferica di 3,7x10^4 pa. Qual è la profondità della cisterna? : Abbònati per vedere la lezione...
|
Skuola Network |
181 |
104.
Un sughero ha densità di 200kg/m3. Trovare la frazione di sughero immersa quando galleggia in acqua : Abbònati per vedere la lezione...
|
Carlo Sintini |
5923 |
105.
Un tronco di legno circolare di diametro 73 cm galleggia con una metà del suo raggio fuori dall'acqua. Calcola la densità del tronco. : Abbònati per vedere la lezione...
|
Skuola Network |
0 |
106.
Il pallone di un aerostato riempito di elio è sospeso in aria. Il pallone si innala sotto l'effetto di una forza pari a 3500N che lo spinge verso l'alto Qual è il volume del pallone? : Abbònati per vedere la lezione...
|
Skuola Network |
269 |
107.
Un lingotto d'oro misura 5cm per 10cm per 20cm. Quanto pesa? La densità dell'oro è di 19,3 tonnellate al cubo. : Abbònati per vedere la lezione...
|
Carlo Sintini |
3333 |
108.
Per tappare un foro circolare di raggio 30cm sul portellone di un sommergibile è stata utilizzata una piastra metallica. Il sommergibile si trova in mare a 20m di profondità e al suo interno c'è una pressione pari a quella atmosferica. Se la piastra ... : Abbònati per vedere la lezione...
|
Skuola Network |
305 |
109.
Un cilindro di massa 100g e volume 60,5cm^3 galleggia in un liquido. La sua altezza totale è 9,75 cm e la parte immersa ha un'altezza di 6,15cm. Calcola la densità del cilindro e quella del liquido. : Abbònati per vedere la lezione...
|
Skuola Network |
229 |
110.
L'acqua arriva a un rubinetto con una pressione di 30N/cm^2. Esprimi la pressione in unità del S.I. Quale forza si esercita sul rubinetto se ha un diametro di 2,0cm? : Abbònati per vedere la lezione...
|
Skuola Network |
210 |
111.
Qual è il valore della forza esercitata in condizioni normali dalla colonna d'aria sovrastante un foglio di carta disposto orizzontalmente e che si trova al livello del mare? : Abbònati per vedere la lezione...
|
Skuola Network |
207 |
7. Cinematica
|
112.
Introduzione alla cinematica
|
Skuola Network |
1719 |
113.
Il moto rettilineo uniforme : Abbònati per vedere la lezione...
|
Skuola Network |
1227 |
114.
Accelerazione : Abbònati per vedere la lezione...
|
Skuola Network |
1021 |
115.
Da velocità media a velocità istantanea : Abbònati per vedere la lezione...
|
Carlo Sintini |
899 |
116.
Un'auto viaggia alla velocità di 80km/h. Quanta strada percorre in 5 minuti? : Abbònati per vedere la lezione...
|
Carlo Sintini |
974 |
117.
Un podista percorre 2km in 10 minuti, calcolare la sua velocità media e quanto tempo impiegherebbe a percorrere 70km. : Abbònati per vedere la lezione...
|
Carlo Sintini |
800 |
118.
Il diametro della nostra galassia è di circa 300 000 anni luce. Calcolare questa lunghezza in metri. : Abbònati per vedere la lezione...
|
Carlo Sintini |
621 |
119.
Uno yo-yo impiega 1,5s a scendere di 75 cm e 1,8s per salire di 60 cm. Considera positivo il verso in cui avviene la salita. Calcola la velocità media del tratto in salita, del tratto in discesa e su tutto il percorso. : Abbònati per vedere la lezione...
|
Skuola Network |
392 |
120.
Determiniamo la velocità media di una tartaruga, conoscendo la sua posizione dopo un tempo di 2s e un tempo di 7s dall'istante in cui è partito il cronometro. : Abbònati per vedere la lezione...
|
Carlo Sintini |
844 |
121.
Un motociclista percorre i primi 5,00 km del suo tragitto alla velocità costante di 15,0 km/h e i successivi 9,00 km alla velocità costante di 45km/h. In quanto tempo percorre il primo tratto? E il secondo? Quanto vale la sua velocità media... : Abbònati per vedere la lezione...
|
Skuola Network |
518 |
122.
La velocità della luce nel vuoto vale circa 300000 km/s. Proxima Centauri, la stella più vicina a noi dopo il Sole, dista dalla Terra 4,22 a.l., dove un anno luce è la distanza percorsa dalla luce in un anno. Quanti chilometri dista dalla Terra la stella? : Abbònati per vedere la lezione...
|
Skuola Network |
371 |
123.
Il rintocco di una campana lontana 1 km indica che è mezzogiorno in punto. In realtà, che ore sono quando sento il suono? : Abbònati per vedere la lezione...
|
Skuola Network |
276 |
124.
Un'automobile si muove di moto rettilineo uniforme secondo la legge del moto s=(20m/s)T, dove s è espresso in metri e t in secondi. Rappresenta il moto con un grafico spaio-tempo. Che distanza ha percorso l'automobile nell'intervallo di tempo da 10s a 30s : Abbònati per vedere la lezione...
|
Skuola Network |
363 |
125.
Un fulmine cade a 1km di distanza. La luce e il suono viaggiano di moto rettilineo uniforme alla velocità rispettivamente di 300000 km/s e 332 m/s. Quanto tempo passa prima di vedere il lampo? Quanto tempo passa prima di sentire il suono? : Abbònati per vedere la lezione...
|
Skuola Network |
310 |
126.
Un'automobile attraversa un semaforo alla velocità di 72km/h. Nello stesso istante uno scooter che si trova a 1,5 km più avanti, mantiene una velocità di 36km/h. Quanto tempo impiega l'automobile a raggiungere lo scooter? A che distanza dal semaforo ... : Abbònati per vedere la lezione...
|
Skuola Network |
368 |
127.
Un'auto parte da ferma con accelerazione 8m/s^2. Quale velocità raggiunge dopo 10 s? Quanta strada ha percorso? Qual è stata la sua velocità media? : Abbònati per vedere la lezione...
|
Carlo Sintini |
686 |
128.
Un treno che viaggia a 72km/h inizia ad essere frenato all'ingresso di una stazione. Supponendo che durante la frenata, il moto sia uniformemente decelerato di 2,5 m/s2, quanto tempo occorre perché il treno si fermi? Quale distanza percorre dall'inizio... : Abbònati per vedere la lezione...
|
Skuola Network |
286 |
129.
Un treno parte da una stazione e con accelerazione costante di 0,2m/s^2 raggiunge la velocità di 72km/h. Calcolare il tempo impiegato per raggiungere questa velocità e a quale distanza si trova dalla stazione quando ha raggiunto questa velocità. : Abbònati per vedere la lezione...
|
Carlo Sintini |
520 |
130.
In base al grafico rispondi alle seguenti domande: Nel tratto BC la velocità è nulla, nel tratto AB l'accelerazione è 1m/s2, tra 20 e 30 secondi l'accelerazione è 0, l'accelerazione è massima tra 0 e 10 secondi : Abbònati per vedere la lezione...
|
Skuola Network |
205 |
131.
Nel viale del parco, Elisa corre in un verso alla velocità costante di 2,78 m/s e Alessio corrre nel verso opposto alla velocità costante di 2,22 m/s. Nell'istante in cui Elisa è davanti alla grande quercia, Alessio ha appena superato la fontana... : Abbònati per vedere la lezione...
|
Skuola Network |
236 |
132.
Un giocoliere lancia verticalmente una palla con una velocità iniziale di 6,60m/s. Supponendo trascurabile la resistenza dell'aria, qual è l'altezza massima che raggiunge la palla rispetto al punto di lancio? Quanto tempo rimane in volo... : Abbònati per vedere la lezione...
|
Skuola Network |
256 |
133.
Una palla viene lanciata verticalmente verso l'alto con velocità iniziale di 30m/s. Dopo quanto tempo raggiunge il suo punto più alto? A quale altezza? Quanto tempo passerà dall'istante del lancio all'istante in cui tocca terrà? : Abbònati per vedere la lezione...
|
Carlo Sintini |
822 |
134.
Due atleti, Mario e Franco, stanno facendo una corsa. Franco parte 16,0m dietro a Mario correndo alla velocità costante di 9,00 m/s. Se Mario corre alla velocità costante di 8,00m/s, calcola dopo quanto tempo Franco raggiunge Mario e lo spazio percorso... : Abbònati per vedere la lezione...
|
Skuola Network |
228 |
135.
Un motociclista sta viaggiando alla velocità di 24m/s, quando improvvisamente si presenta a 50m un ostacolo. Il motociclista, azionando i freni, riesce a decelerare uniformemente di 6,0m/s2. La moto investe l'ostacolo? : Abbònati per vedere la lezione...
|
Skuola Network |
226 |
136.
Se un'auto viaggia ad una velocità di15m/s e frena con una accelerazione negativa di $-5m/s^2$ quanto spazio percorre prima di fermarsi? : Abbònati per vedere la lezione...
|
Carlo Sintini |
563 |
137.
Nel corso di un esperimento alcuni elettroni vengono accelerati uniformemente da fermi fino alla velocità di 40000km/s per un tratto di 10cm. Qual è l'accelerazione degli elettroni e quanto tempo impiegano a raggiungere la velocità finale? : Abbònati per vedere la lezione...
|
Skuola Network |
211 |
138.
Su una pista desertica un'auto a reazione raggiunge la velocità record di 885km/h. I freni riescono a rallentarla con una decelerazione pari a 1g. Quanto spazio percorrerà prima di fermarsi? : Abbònati per vedere la lezione...
|
Carlo Sintini |
465 |
139.
Un fucile ha una canna lunga 60cm. La pallottola esce dalla canna con una velocità di 600 km/h. Qual è stata l'accelerazione media subita dal proiettile? : Abbònati per vedere la lezione...
|
Carlo Sintini |
533 |
140.
Un'astronave a vela riceve una piccolissima accelerazione pari a 0,00001g a causa delle radiazioni emesse dal sole. Partendo da ferma, quanto tempo impiegherebbe per raggiungere Plutone che si trova ad una distanza di 7,6 miliardi di km? : Abbònati per vedere la lezione...
|
Carlo Sintini |
415 |
141.
Un sasso cade con accelerazione 9,8m/s2 e arriva al suolo dopo 5,0s. Da quale altezza è caduto il sasso? Se il sasso avesse toccato terra dopo 10s, sarebbe cauto da un'altezza doppia? : Abbònati per vedere la lezione...
|
Skuola Network |
250 |
142.
Il sangue scorre in un'arteria con una velocità di 120cm/s. Ad una distanza di 40cm la sua velocità scende a 90cm/s. La decelerazione è costante. Qual è la velocità media fra due punti? Quanto tempo impiega il sangue a percorrere questa distanza e qual è : Abbònati per vedere la lezione...
|
Carlo Sintini |
411 |
143.
Una petroliera viaggia ad una velocità di 20 nodi. Per fermarsi fa macchina indietro e subisce una decelerazione di $0,01 m/s^2$. Quanto percorre prima di fermarsi? : Abbònati per vedere la lezione...
|
Carlo Sintini |
448 |
144.
Una moto passa davanti a un semaforo alla velocità di 90,0 km/h; un'auto della polizia, inizialmente ferma, la insegue. La moto procede a velocità costante, l'auto con accelerazione costante. La polizia raggiunge il motociclista dopo 2,00 km... : Abbònati per vedere la lezione...
|
Skuola Network |
241 |
145.
Un vaso di fiori cade dal sesto piano di un edificio. Quanto tempo impiega per arrivare a terra e con quale velocità, supponendo che l'altezza del sesto piano è 19,6m e trascurando la resistenza dell'aria. : Abbònati per vedere la lezione...
|
Skuola Network |
477 |
146.
Una pallina da tennis cade da un terrazzo alto 78,4m, arriva sul pavimento e rimbalza con la velocità di 29,4m/s. Calcola il tempo di caduta. Con quale velocità arriva sul pavimento? A quale altezza arriva dopo il rimbalzo? : Abbònati per vedere la lezione...
|
Skuola Network |
291 |
147.
Al macchinista di un treno viene comunicato che sui binari c'è un ostacolo e quindi deve fermarsi prima di raggiungerlo. Quando comincia a frenare, il macchinista guarda il tachimetro e legge una velocità di 144km/h. La decelerazione è costante... : Abbònati per vedere la lezione...
|
Skuola Network |
192 |
148.
Una motocicletta passa davanti a una stazione di servizio alla velocità costante di 90km/h. Un'auto che si muove alla velocità di 120km/h passa davanti alla stessa stazione di servizio 2,0 minuti dopo. Scrivi.... : Abbònati per vedere la lezione...
|
Skuola Network |
228 |
149.
Un treno a 72km/h, decelera in modo uniforme. Quanto tempo impiega a dimezzare la sua velocità se la decelerazione è -0,8m/s2? Quanto tempo impiega a fermarsi? : Abbònati per vedere la lezione...
|
Skuola Network |
194 |
150.
Un corpo ha una velocità iniziale di 4m/s e si muove con accelerazione costante di 2m/s2. Quanto tempo impiega a percorrere 5m? : Abbònati per vedere la lezione...
|
Skuola Network |
239 |
151.
Un sottomarino lancia un segnale verso il basso per sapere a quale distanza dal fondo si trova. Riceve il segnale di ritorno dopo 0,30s. Qual è la distanza del sottomarino dal fondo? : Abbònati per vedere la lezione...
|
Skuola Network |
228 |
08. Moti nel piano
|
152.
Moti nel piano
|
Skuola Network |
1296 |
153.
Moto circolare uniforme : Abbònati per vedere la lezione...
|
Skuola Network |
783 |
154.
Moto circolare uniforme : Abbònati per vedere la lezione...
|
Carlo Sintini |
975 |
155.
Accelerazione centripeta : Abbònati per vedere la lezione...
|
Carlo Sintini |
948 |
156.
Moto armonico : Abbònati per vedere la lezione...
|
Skuola Network |
629 |
157.
Una particella si muove lungo una circonferenza con 8m di raggio. La sua velocità tangenziale è di 15m/s. Qual è la sua velocità angolare? E quanti giri compie in 12 secondi? : Abbònati per vedere la lezione...
|
Carlo Sintini |
527 |
158.
Velocità tangenziale e velocità angolare della Terra nel suo moto intorno al Sole. : Abbònati per vedere la lezione...
|
Carlo Sintini |
700 |
159.
Un trapano può funzionare a una frequenza massima di $3,0*10^3$ giri/minuto. Viene montata una punta di 8,0 mm di diametro. Qual è il periodo di rotazione della punta? Con quale velocità ruota una zona della superficie esterna della punta? : Abbònati per vedere la lezione...
|
Skuola Network |
253 |
160.
Lo space Shuttle descrive un'orbita circolare attorno alla Terra. Il raggio dell'orbita è $6,76*10^6 m$ e il suo periodo è $5,53*10^3 s$. Quanto vale la frequenza del moto dello Shuttle? Quanto vale il modulo della sua velocità? : Abbònati per vedere la lezione...
|
Skuola Network |
148 |
161.
Una giostra si muove di moto circolare uniforme con un periodo di 5,2s. La distanza dei ragazzi dal centro di rotazione è di 3,2m. Qual è il modulo dell'accelerazione centripeta sui ragazzi? : Abbònati per vedere la lezione...
|
Skuola Network |
161 |
162.
Un collezionista sta ascoltando un vecchio long-playng di vinile. La puntina del giradischi è posizionata in un solco del disco dove possiede una velocità di valore 0,38m/s e un'accelerazione centripeta di 1,31m/s2. A quale distanza dal centro di rotazion : Abbònati per vedere la lezione...
|
Skuola Network |
146 |
163.
In una centrifuga da laboratorio le provette si muovono di moto circolare uniforme con un'accelerazione centripeta di $1,4x10^5 m/s^2$. La distanza delle provette dal centro di rotazione della centrifuga è di 10cm. Qual è il valore della velocità delle : Abbònati per vedere la lezione...
|
Skuola Network |
145 |
164.
Un ragazzo fa girare sopra la testa una fionda formata da una fune con un sasso legato a un'estremità. La fune è lunga 0,60m e completa 90 giri al minuto. Quali sono la frequenza e il periodo della fionda? Qual è il valore della velocità del sasso legato : Abbònati per vedere la lezione...
|
Skuola Network |
136 |
165.
Un satellite artificiale ruota intorno alla Terra su un'orbita circolare con un valore costante della velocità. Il raggio dell'orbita è di 50,0x10^6 m. Il satellite occupa la posizione P all'istante 0 s e la posizione Q all'istante 18,5x10^3 s. Quanto è : Abbònati per vedere la lezione...
|
Skuola Network |
124 |
166.
Un punto si muove su una circonferenza di raggio 50cm con velocità di modulo costante. Percorre un arco di circonferenza lungo 10cm in 1,0s. Calcola velocità e periodo del moto. : Abbònati per vedere la lezione...
|
Skuola Network |
147 |
167.
Una ruota di bicicletta ha un diametro di 40 cm e gira alla velocità di 1,4 m/s. Calcola il periodo. Quanti giri compie la ruota in 2 minuti. Quale angolo descrive la valvola della ruota in 2 decimi di secondo. : Abbònati per vedere la lezione...
|
Skuola Network |
128 |
168.
In una centrifuga da laboratorio, l'accelerazione centripeta sul fondo di una provetta è 9200 volte quella di gravità. Il fondo della provetta dista 8,5cm dal centro di rotazione. Calcola la velocità del fondo della provetta. : Abbònati per vedere la lezione...
|
Skuola Network |
125 |
169.
Secondo il modello atomico di Bohr- Rutherford, in un atomo di idrogeno l'unico elettrone ruota attorno al nucleo compiendo orbite circolari. In condizioni normali il raggio dell'orbita è $5,3 x 10^(-11) m$ e la velocità dell'elettrone è $2,2 x 10^6 m/s$ : Abbònati per vedere la lezione...
|
Skuola Network |
130 |
170.
Dalla sommità di una torre alta 20m viene lanciato un pallone con velocità 10m/s, formante un angolo di 30° con la linea orizzontale. Calcola le componenti della velocità e l'altezza massima che raggiunge il pallone rispetto al suolo. A che distanza... : Abbònati per vedere la lezione...
|
Skuola Network |
155 |
171.
Un satellite ruota intorno alla Terra ad un centinaio di km dalla sua superficie. Calcolare la sua velocità tangenziale ed il tempo necessario per compiere un giro completo intorno alla Terra. : Abbònati per vedere la lezione...
|
Carlo Sintini |
472 |
172.
Un satellite artificiale percorre a quota $5,00*10^5 m$rispetto alla superficie terrestre, un'orbita con periodo uguale a 94min e 32s. Sapendo che il raggio medio della Terra è di $6,38*10^6 m$ quali sono le velocità e l'accelerazione centripeta... : Abbònati per vedere la lezione...
|
Skuola Network |
103 |
173.
Un CD del diametro di 13,3 cm, compie $3,00*10^3$ giri al minuto. Quali sono il periodo e la velocità angolare del moto? A quale velocità si muove un punto sul bordo? : Abbònati per vedere la lezione...
|
Skuola Network |
107 |
174.
Moto parabolico : Abbònati per vedere la lezione...
|
Skuola Network |
606 |
175.
Moto di un proiettile : Abbònati per vedere la lezione...
|
Skuola Network |
600 |
176.
Traiettoria e gittata di un proiettile : Abbònati per vedere la lezione...
|
Carlo Sintini |
2488 |
177.
Traiettoria e gittata di un proiettile con velocità iniziale : Abbònati per vedere la lezione...
|
Carlo Sintini |
540 |
178.
Un proiettile viene sparato orizzontalmente da un'arma posta a 45,0 m di altezza sopra un terreno orizzontale. La sua velocità alla bocca dell'arma è 250 m/s. Per quanto tempo rimane in aria il proiettile? : Abbònati per vedere la lezione...
|
Skuola Network |
0 |
179.
Durante una partita a freccette, una freccia viene lanciata orizzontalmente verso il bersaglio che dista 2,5m. La freccia, che era diretta al centro del bersaglio, lo colpisce 5,0 cm più in basso. Con quale velocità è stata lanciata la freccetta? : Abbònati per vedere la lezione...
|
Skuola Network |
149 |
180.
Un uccello sta volando alla velocità di 2,8 m/s a 25 m di altezza quando dalla bocca perde un seme che stava trasportando. Trascurando l'attrito dell' aria quanto tempo il seme rimane in aria? A che distanza dal punto di lancio cade? : Abbònati per vedere la lezione...
|
Skuola Network |
118 |
181.
Una palla viene lanciata contro un muro con la velocità iniziale di 25,0 m/s a un angolo di $theta=40°$ rispetto al suolo orizzontale. Il muro si trova a una distanza $d=22,0m$ dal punto di lancio. Per quanto tempo rimane in aria... : Abbònati per vedere la lezione...
|
Skuola Network |
0 |
182.
Un tuffatore si lancia orizzontalmente da un'altezza di 35m; sapendo che ci sono scogli per 5m dalla base della piattaforma, determinare il tempo di volo, la velocità minima che gli permette di evitare gli scogli. : Abbònati per vedere la lezione...
|
Skuola Network |
0 |
183.
Un pallone viene calciato da terra con velocità inziale di 19,5 m/s e un angolo di 45° rispetto al piano orizzontale. Nello stesso istante un giocatore che si trova a 55m di distanza nella stessa direzione del lancio scatta per intercettare il pallone. : Abbònati per vedere la lezione...
|
Skuola Network |
0 |
184.
Una moto viaggia alla velocità di 54km/h quando all'improvviso appare sulla strada un fossato largo 3m, dopo il fossato la strada prosegue con un dislivello di 1m. Riuscirà il motociclista a saltare il fossato e proseguire la strada? : Abbònati per vedere la lezione...
|
Skuola Network |
0 |
185.
Composizione di moti : Abbònati per vedere la lezione...
|
Skuola Network |
330 |
186.
Un fiume è largo 200m. Una barca parte in direzione perpendicolare alla corrente del fiume con velocità 4,0 m/s. La corrente del fiume scorre parallela alle sponde e ha una velocità di valore 7,0 m/s. Determina il valore della velocità complessiva della : Abbònati per vedere la lezione...
|
Skuola Network |
167 |
187.
Un treno corre su un binario rettilineo alla velocità costante (rispetto al terreno) di 95km/h. All'interno di una carrozza cade (da fermo) un pacchetto che si trovava all'altezza di 2,20m. Com'è, rispetto alla carrozza, la velocità del pacchetto mentre : Abbònati per vedere la lezione...
|
Skuola Network |
163 |
188.
Un traghettatore conduce la sua barca attraverso un fiume, mantenendo lo scafo sempre perpendicolare alla corrente, che scorre alla velocità di 1,00 m/s. Osservata da terra, la barca si muove in linea retta a 60,0° rispetto alle sponde. Sapendo che... : Abbònati per vedere la lezione...
|
Skuola Network |
132 |
189.
Un uomo corre più che può su un tapis roulant percorrendo tutta la sua lunghezza nel verso del moto in 2,5s. Poi fa la stessa cosa a ritroso impiegando 10,0s. Calcolare il rapporto tra la velocità dell'uomo e la velocità del tapis roulant. : Abbònati per vedere la lezione...
|
Skuola Network |
0 |
190.
Un aereo da turismo viaggia con velocità rispetto all'aria di 500 km/h. Il pilota vuole raggiungere un aeroporto situato a 1000 km di distanza in direzione Nord, ma a causa del vento l'aereo deve viaggiare puntando a 10° NE. : Abbònati per vedere la lezione...
|
Skuola Network |
0 |
191.
Moto vario : Abbònati per vedere la lezione...
|
Carlo Sintini |
619 |
9. Termologia
|
192.
Scale termometriche
|
Carlo Sintini |
2665 |
193.
Da una scala termometrica all'altra : Abbònati per vedere la lezione...
|
Carlo Sintini |
1901 |
194.
Dilatazione termica lineare : Abbònati per vedere la lezione...
|
Skuola Network |
0 |
195.
Dilatazione lineare. Un ponte di acciaio è lungo 1000m. Di quanto si dilata se la temperatura aumenta da 0°C a 30°C? : Abbònati per vedere la lezione...
|
Carlo Sintini |
3446 |
196.
Dilatazione termica volumica, la dilatazione dei solidi : Abbònati per vedere la lezione...
|
Skuola Network |
0 |
197.
La dilatazione termica dei liquidi : Abbònati per vedere la lezione...
|
Skuola Network |
0 |
198.
In una calda giornata un autocarro adibito al trasporto del gasolio carica dal deposito 10000 litri di gasolio da consegnare in una località di montagna dove la temperatura è più bassa di 10°C rispetto al deposito. Quanti litri scarica? : Abbònati per vedere la lezione...
|
Skuola Network |
0 |
199.
Calore specifico e capacità termica : Abbònati per vedere la lezione...
|
Carlo Sintini |
3162 |
200.
Considera un calorimetro in cui le dispersioni di calore sono trascurabili. Nel calorimetro è presente una massa d'acqua ma (calore specifico ca) a temperatura Ta. Successivamente viene inserita una massa mx (calore specifico cx) a temperatura Tx. Dimostr : Abbònati per vedere la lezione...
|
Gabriella Lorenzo |
94 |
201.
Legge fondamentale della termologia, calore specifico, capacità termica : Abbònati per vedere la lezione...
|
Skuola Network |
0 |
202.
Un riscaldatore elettrico ad immersione da 700 W viene immerso in un contenitore con 100g di acqua inizialmente a 20° C. Supponi che il calore non si disperda, calcola quanto tempo è necessario perché l'acqua evapori completamente. : Abbònati per vedere la lezione...
|
Gabriella Lorenzo |
74 |
203.
Un ferro di cavallo di 1,50kg inizialmente a 600°C è lasciato cadere in un secchio contenente 20,0kg di acqua a 25,0°C. Qual è la temperatura finale raggiunta? : Abbònati per vedere la lezione...
|
Gabriella Lorenzo |
82 |
204.
Equilibrio termico : Abbònati per vedere la lezione...
|
Skuola Network |
0 |
205.
Un cuoco mette sul fornello una pentola contenente 15 litri di acqua. Appena l'acqua raggiunge 100°C aggiunge 120g di sale da cucina a 20°C. Di conseguenza, la temperatura dell'acqua si abbassa di 0,10°C. Quanto vale il calore specifico del sale? : Abbònati per vedere la lezione...
|
Skuola Network |
0 |
206.
Un proiettile di rame la cui massa è 75g viene riscaldato a una temperatura di 300°C e poi si fa cadere in un recipiente che contiene 200g di acqua alla temperatura di 12°C; la capacità termica efficace del recipiente è 45 cal/K. : Abbònati per vedere la lezione...
|
Skuola Network |
0 |
207.
Calore latente e cambiamento di stato : Abbònati per vedere la lezione...
|
Skuola Network |
0 |
208.
Calore latente. Un kg di ghiaccio a -20°C e alla pressione atmosferica, viene successivamente riscaldato fino a farlo diventare liquido, ed ancora riscaldato fino a trasformarlo in vapore. Quanto calore occorre fornire per trasformarlo tutto in vapore? : Abbònati per vedere la lezione...
|
Carlo Sintini |
2114 |
209.
2 kg di piombo alla temperatura di 300°C vengono immersi in un recipiente che contiene 0,5kg di acqua alla temperatura di 95°C. Calcola la massa di acqua che viene vaporizzata. : Abbònati per vedere la lezione...
|
Skuola Network |
0 |
210.
Una massa di ghiaccio di 0,05kg alla temperatura di 0°C viene posta in un recipiente contenente una massa di acqua di 0,3kg alla temperatura di 20°C. Cosa accade? Qual è la situazione di equilibrio? : Abbònati per vedere la lezione...
|
Skuola Network |
0 |