Presentazione
La VI Giornata nazionale di Analisi Non Standard per la scuola superiore si è svolta a Lucca l’1 Ottobre 2016 ed ha visto la partecipazione di oltre 70 insegnanti provenienti da varie parti di Italia.
Si sono tenute 4 conferenze plenarie su aspetti generali di Analisi Non Standard, funzionali all’insegnamento. Il Prof. Sisto Baldo (Univ. Verona) ha proposto riflessioni sulla possibile convivenza di analisi “standard” e analisi “nonstandard”; il Prof. Vieri Benci (Univ. di Pisa) ha illustrato alcune recenti ricerche sul concetto di continuo euclideo; l’intervento del Prof. Ruggero Ferro (Univ. Verona), un pioniere nella didattica dell’Analisi Non Standard in Italia, si è concentrato su alcune rilevanti nozioni dell’analisi non riducibili ad una trattazione classica; il Prof. Richard O’Donovan, gradito ospite straniero, ha illustrato un originale approccio che sta sperimentando con successo da oltre dieci anni presso il College André-Chavanne di Ginevra.
All’interno della Giornata hanno poi avuto spazio 7 laboratori tenuti dai Proff. Sergio Casiraghi, Andrea Centomo, Riccardo Dossena, Achille Maffini, Lucia Rapella, Daniele Zambelli, Roberto Zanasi. I temi di questi laboratori hanno riguardato diverse esperienze didattiche “sul campo” che si sono sviluppate in scuole superiori in Italia ormai da diversi anni. Sono poi seguiti interessanti confronti e dibattiti con i molti docenti presenti.
L’incontro è stato organizzata dal CAFRE - Centro per l’Aggiornamento, la Formazione e la Ricerca Educativa dell’Università di Pisa, in collaborazione con
il Piano Lauree Scientifiche dell’Università di Pisa e con il GFMT - Gruppo di Formazione Matematica della Toscana "Giovanni Prodi”.
Comitato organizzatore: Proff. Luisa Prodi e Sabina Sarti del Liceo Dini di Pisa, prof. Franco Favilli per il CAFRE. Consulenti scientifici: Proff. Ruggero
Ferro e Bruno Stecca. Questo libro con gli atti del convegno è stato curato dai Proff. Bruno Stecca e Daniele Zambelli.
Il successo di questa sesta edizione e l’entusiasmo dimostrato dai partecipanti, lascia intravedere interessanti potenzialità sullo sviluppo dell’uso diretto di quantità infinitesime ed infinite, e più in generale dell’analisi non standard, nell’insegnamento nelle scuole superiori.
Marzo 2017
Il responsabile scientifico
Mauro Di Nasso.