Anteprima
Vedrai una selezione di 28 pagine su 131
Grammatica Latina Essenziale (ebook) Pag. 1 Grammatica Latina Essenziale (ebook) Pag. 2
Anteprima di 28 pagg. su 131.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Grammatica Latina Essenziale (ebook) Pag. 6
Anteprima di 28 pagg. su 131.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Grammatica Latina Essenziale (ebook) Pag. 11
Anteprima di 28 pagg. su 131.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Grammatica Latina Essenziale (ebook) Pag. 16
Anteprima di 28 pagg. su 131.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Grammatica Latina Essenziale (ebook) Pag. 21
Anteprima di 28 pagg. su 131.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Grammatica Latina Essenziale (ebook) Pag. 26
Anteprima di 28 pagg. su 131.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Grammatica Latina Essenziale (ebook) Pag. 31
Anteprima di 28 pagg. su 131.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Grammatica Latina Essenziale (ebook) Pag. 36
Anteprima di 28 pagg. su 131.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Grammatica Latina Essenziale (ebook) Pag. 41
Anteprima di 28 pagg. su 131.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Grammatica Latina Essenziale (ebook) Pag. 46
Anteprima di 28 pagg. su 131.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Grammatica Latina Essenziale (ebook) Pag. 51
Anteprima di 28 pagg. su 131.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Grammatica Latina Essenziale (ebook) Pag. 56
Anteprima di 28 pagg. su 131.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Grammatica Latina Essenziale (ebook) Pag. 61
Anteprima di 28 pagg. su 131.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Grammatica Latina Essenziale (ebook) Pag. 66
Anteprima di 28 pagg. su 131.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Grammatica Latina Essenziale (ebook) Pag. 71
Anteprima di 28 pagg. su 131.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Grammatica Latina Essenziale (ebook) Pag. 76
Anteprima di 28 pagg. su 131.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Grammatica Latina Essenziale (ebook) Pag. 81
Anteprima di 28 pagg. su 131.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Grammatica Latina Essenziale (ebook) Pag. 86
Anteprima di 28 pagg. su 131.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Grammatica Latina Essenziale (ebook) Pag. 91
Anteprima di 28 pagg. su 131.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Grammatica Latina Essenziale (ebook) Pag. 96
Anteprima di 28 pagg. su 131.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Grammatica Latina Essenziale (ebook) Pag. 101
Anteprima di 28 pagg. su 131.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Grammatica Latina Essenziale (ebook) Pag. 106
Anteprima di 28 pagg. su 131.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Grammatica Latina Essenziale (ebook) Pag. 111
Anteprima di 28 pagg. su 131.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Grammatica Latina Essenziale (ebook) Pag. 116
Anteprima di 28 pagg. su 131.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Grammatica Latina Essenziale (ebook) Pag. 121
Anteprima di 28 pagg. su 131.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Grammatica Latina Essenziale (ebook) Pag. 126
Anteprima di 28 pagg. su 131.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Grammatica Latina Essenziale (ebook) Pag. 131
1 su 131
Disdici quando vuoi 162x117
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Sintesi
Grammatica essenziale per la comprensione dei testi latini.

  • fonetica

  • morfologia

  • 130 pagine


Indice

LA FONETICA 5
1. Suoni e segni 5
2. Le sillabe 8
3. L’accento 10
LA MORFOLOGIA 11
1. Le parti variabili del discorso: la flessione 11
2. Le parti invariabili del discorso 16
3. La prima declinazione 17
4. La seconda declinazione 19
5. La terza declinazione 22
6. La quarta declinazione 32
7. La quinta declinazione 35
8. Sostantivi difettivi e indeclinabili 36
9. L’aggettivo qualificativo 37
10. I numerali 54
11. I pronomi e i pronomi/aggettivi 60
12. Il verbo 74
13. Le parti invariabili del discorso 123
Estratto del documento

Grammatica latina essenziale

2. Le parti invariabili del discorso

In latino sono quattro: avverbio, preposizione, congiunzione e

interiezione.

L’avverbio serve a precisare meglio il significato del nome,

dell’aggettivo e del verbo.

La preposizione viene unita al nome per esprimere le diverse funzioni

logiche che corrispondono ai vari complementi. Si unisce all’accusativo

all’ablativo,

o mai al genitivo e al dativo.

La congiunzione serve a collegare (congiungere) due o più elementi

della proposizione o due o più proposizioni.

L’interiezione, o esclamazione, serve per esprimere emozione, dolore,

gioia, sorpresa. 16

Grammatica latina essenziale

3. La prima declinazione

La prima declinazione comprende i nomi maschili e femminili che nel

nominativo singolare escono in -ă e nel genitivo singolare in -ae.

Il nominativo e l'ablativo singolare della prima declinazione sono uguali

in apparenza, perchè nel nominativo l' -ă finale è breve, mentre

nell'ablativo l' -ā finale è lunga.

rosa, rosae, f.(rosa)

Casi Singolare Plurale

Nominativo rosă la rosa rosae le rose

Genitivo rosae della rosa rosarum delle rose

Dativo rosae alla rosa rosis alle rose

Accusativo rosam la rosa rosas le rose

(c. ogg) (c. ogg.)

Vocativo rosă o rosa rosae o rose

Ablativo rosā c. indiretto rosis c. indiretto

Nota: e l’ablativo singolare si differenziano per la

il nominativo singolare per l’ablativo.

quantità della vocale a: -ă per il nominativo, -ā

Le particolarità

Le particolarità dei casi

 Genitivo singolare:

familiā

il sostantivo (la famiglia) termina al genitivo singolare in -ās,

forma antica tipica di questo caso, nelle espressioni del tipo:

pater familias = padre di famiglia

filius familias = figlio di famiglia

filia familias = figlia di famiglia

 Genitivo plurale:

alcuni sostantivi possono avere la terminazione del genitivo plurale in -

ŭm (invece che in -arum). Essi sono:

• alcuni nomi di origine greca:

amphŏra amphorum

dracma drachmum

• i composti con i suffissi -cŏla (abitante) e -gěna

(originario)  caelicŏlum

caelicŏla (abitante del cielo)

17

Grammatica latina essenziale

terrigěna terrigěnum

(nato dalla terra)

• i patronimici in -da e -ĭda 

Aeneadae (discendenti di Enea) Aeneadum

Dativo/ablativo plurale:

sostantivi hanno il dativo e l’ablativo plurale in

alcuni -ābus (invece che

in -is) per differenziarsi dai rispettivi nomi maschili della seconda

deă libertă filiă

declinazione. Essi sono: (dea), (schiava liberata),

equă mulă

(figlia), (cavalla), (mula).

Si trovano quindi espressioni come: dis et deabus (agli dei e alle dee)

Le particolarità del numero

Alcuni sostantivi della prima declinazione hanno soltanto il singolare

(singularia tantum).

Es. avaritia, -ae avarizia

iustitia, -ae giustizia

Alcuni sostantivi della prima declinazione hanno soltanto il plurale

(pluralia tantum).

Es: divitiae, -arum ricchezze

Athenae, -arum Atene

Le particolarità del significato

Alcuni sostantivi hanno un diverso significato a seconda che siano

singolari o plurali. Es:

copia, -ae abbondanza copiae, -arum truppe

littera, -ae lettera litterae, -arum letteratura

dell’alfabeto

vigilia, -ae veglia vigiliae, -arum sentinelle

18

Grammatica latina essenziale

4. La seconda declinazione

La seconda declinazione comprende nomi di genere maschile

(nominativo in -ŭs e -er), alcuni nomi di genere femminile (nominativo

in -ŭs) e neutro (nominativo in -um).

Il genitivo singolare esce in -i. –ŭs

Sostantivi maschili e femminili in

lupus, lupi, m. (lupo)

Casi Singolare masch. Plurale masch.

Nominativo lupŭs il lupo lupī i lupi

Genitivo lupī del lupo lupōrum dei lupi

Dativo lupō al lupo lupīs ai lupi

Accusativo lupŭm il lupo lupōs i lupi

(c. ogg) (c. ogg.)

Vocativo lupě o lupo lupī o lupi

Ablativo lupō c. indiretto lupīs c. indiretto

I sostantivi in -er

I sostantivi in -er si dividono in due gruppi:

1) quelli che nella declinazione mantengono la -e del nominativo

singolare;

2) quelli che la perdono.

puer, pueri, m.(fanciullo)

Casi Singolare masch. Plurale masch.

puěr

Nominativo il fanciullo puerī i fanciulli

Genitivo puerī del fanciullo puerōrum dei fanciulli

Dativo puerō al fanciullo puerīs ai fanciulli

Accusativo puerŭm il fanciullo puerōs i fanciulli

(c. ogg) (c. ogg.)

puěr

Vocativo o fanciullo puerī o fanciulli

Ablativo puerō c. indiretto puerīs c. indiretto

liber,libri, m. (libro)

Casi Singolare masch. Plurale masch.

liběr

Nominativo il libro librī i libri

Genitivo libri del libro librōrum dei libri

Dativo librō al libro librīs ai libri

Accusativo librŭm il libro librōs i libri

(c. ogg) (c. ogg.)

liběr

Vocativo o libro librī o libri

Ablativo librō c. indiretto librīs c. indiretto

19

Grammatica latina essenziale

Esce in -ir il sostantivo maschile vir, viri (uomo).

Casi Singolare masch. Plurale masch.

vĭr l’uomo

Nominativo virī gli uomini

dell’uomo

Genitivo virī virōrum degli

uomini

all’uomo

Dativo virō virīs agli uomini

l’uomo

Accusativo virŭm virōs gli uomini

(c. ogg) (c. ogg.)

vĭr

Vocativo o uomo virī o uomini

Ablativo virō c. indiretto virīs c. indiretto

I sostantivi neutri in -ŭm

I sostantivi neutri della seconda declinazione hanno la stessa uscita al

nominativo, accusativo e vocativo singolare (in -ŭm) e plurale (in -ă).

bellŭm, belli, n. (guerra)

Casi Singolare masch. Plurale masch.

Nominativo bellŭm la guerra bellă le guerre

Genitivo bellī della guerra bellōrum delle guerre

Dativo bellō alla guerra bellīs alle guerre

Accusativo bellŭm la guerra bellă le guerre

(c. ogg) (c. ogg.)

Vocativo bellŭm o guerra bellă o guerre

Ablativo bellō c. indiretto bellīs c. indiretto

Sono neutri anche i nomi in -us, pelagus (mare), virus (veleno) e vulgus

(volgo).

Le particolarità

Le particolarità dei casi

 Genitivo singolare: ī,

i sostantivi in -ĭum e -ĭus al genitivo singolare hanno la forma in

gen.

accanto alla forma in -ii. Es: negotium (lavoro) negotii oppure

negotī.

 Vocativo singolare: e l’aggettivo

i nomi propri uscenti in -ĭus, i sostantivi filius e genius

meus (mio) hanno il vocativo singolare in -i invece che in -e. Es: Vergili

(o Virgilio!), fili (o figlio!), geni (o genio!) mi (o mio!).

(con la ī) mantengono la

I nomi propri di origine greca uscenti in -īus

terminazione in -e. 20

Grammatica latina essenziale

Darīus Darīe

Es:

Il sostantivo deus presenta la seguente declinazione:

Casi Singolare masch. Plurale masch.

Nominativo deŭs il dio dei, dii, di gli dei

Genitivo dei del dio deorum degli dei

Dativo deō al dio deis agli dei

Accusativo deŭm il dio deos gli dei

(c. ogg) (c. ogg.)

Vocativo * dei, dii, di o dei

Ablativo deō c. indiretto deis c. indiretto

*Al posto del vocativo si può usare il nominativo singolare deus oppure

la forma dive.

Le particolarità del numero

Alcuni sostantivi della seconda declinazione hanno soltanto il singolare

(singularia tantum).

Es. aurum, -i oro

pontus,-i mare

Alcuni sostantivi hanno soltanto il plurale (pluralia tantum).

Es: Delphi, -orum Delfi

hiberna, -orum quartieri invernali

Le particolarità del significato

Alcuni sostantivi hanno un diverso significato a seconda che siano

singolari o plurali. Es:

auxilium, ii aiuto auxilia, -orum truppe ausiliarie

bonum, -i il bene bona, -orum i beni

castrum, -i castello castra, -orum accampamento

impedimentum, -i ostacolo impedimenta,-orum bagagli

ludus, -i gioco ludi, -orum spettacoli pubblici

rostrum, -i rostro rostra, -orum tribuna degli

oratori

Le particolarità del genere

Il sostantivo locus, -i (luogo) presenta al plurale due forme di genere e

significato diversi:

loci, -orum (m.) i passi di un libro

loca, -orum (n.) luoghi, località

21

Grammatica latina essenziale

5. La terza declinazione

La terza declinazione comprende nomi maschili, femminili e neutri .

Il nominativo singolare presenta grande varietà di terminazioni e può

essere sigmatico (aggiunge al tema la desinenza -s), o asigmatico (senza

-s).

Tutti i nomi escono al genitivo singolare in -ĭs.

Ecco il prospetto delle terminazioni:

casi singolare plurale

M. e F. N. M. e F. N.

Nom. ă ĭa

ēs

vario vario (o )

Gen. ŭm(o ĭŭm) ŭm ĭŭm)

ĭs ĭs (o

Dat. ī ī ĭbus ĭbus

Acc. ěm ĭm) ă ĭa

ēs

(o come il nom. (o )

Voc. ă ĭa

ēs

come il nom. come il nom. (o )

Abl. ě ĭ) ě ĭ) ĭbus ĭbus

(o (o

I sostantivi si dividono in due grandi categorie:

A) Imparisillabi, che hanno al nominativo singolare un numero diverso

di sillabe rispetto a quelle del genitivo singolare. Es. consul, consulis

(console);

B) Parisillabi, che hanno lo stesso numero di sillabe al nominativo e al

genitivo singolare. Es. civis, civis (cittadino).

La declinazione presenta delle varianti. Per facilitarne lo studio

divideremo i sostantivi in tre gruppi.

Sostantivi del primo gruppo

Appartengono a questo gruppo i sostantivi imparisillabi maschili,

consonante davanti all’uscita

femminili e neutri con una sola -is del

genitivo singolare.

Le caratteristiche sono le seguenti:

 l’ablativo singolare esce in -e;

 il genitivo plurale esce in -um;

 il nominativo, accusativo, vocativo plurale dei nomi neutri

escono in -a. 22

Grammatica latina essenziale

consul, consulis m. (console)

Casi Singolare Plurale

Nominativo consul il console consulēs i consoli

Genitivo consulĭs del console consulŭm dei consoli

Dativo consulī al console consulĭbus ai consoli

Accusativo consulěm il console (c. ogg) consulēs i consoli (c. ogg.)

Vocativo consul o console consulēs o consoli

Ablativo consulě c. indiretto consulĭbus c. indiretto

flumen, fluminis n. (fiume)

Casi Singolare Plurale

Nominativo flumen il fiume flumină i fiumi

Genitivo fluminĭs del fiume fluminŭm dei fiumi

Dativo fluminī al fiume fluminĭbus ai fiumi

Accusativo flumen il fiume (c. ogg) flumină i fiumi (c. ogg.)

Vocativo flumen o fiume flumină o fiumi

Ablativo flumině c. indiretto fluminĭbus c. indiretto

Nota:

I seguenti sostantivi, pur appartenendo al primo gruppo, hanno il

genitivo plurale in -ĭum, invece che in -ŭm:

dōs, dōtis (dote) dotĭum

faux, faucis (fauce) faucĭum

fraus, fraudis (frode) fraudĭum

glīs, glīris (ghiro) glirĭum

iūs, iūris (diritto) iurĭum

līs, litīs (lite) litĭum

mas, maris (maschio) marĭum

mus, muris (topo) murĭum

nix, nivis (neve) nivĭum

Anche i nomi di alcuni popoli escono in -ĭum ed altri nomi che hanno il

nominativo singolare in -as, -atis o -is, -itis:

Optimates, ĭum (Ottimati) Optimatĭum

Penātes, ĭum (Penati) Penatĭum

Samnīs, Samnitis (Sannita) Samnitĭum

23

Grammatica latina essenziale

Sostantivi del secondo gruppo

Appartengono a questo gruppo i sostantivi parisillabi maschili e

femminili e imparisillabi maschili, femminili e neutri con due

consonanti davanti all’uscita -is del genitivo singolare.

Le caratteristiche sono le seguenti:

 l’ablativo singolare esce in -ě;

 il genitivo plurale esce in -ĭum;

 il nominativo, accusativo, vocativo plurale dei nomi neutri

escono in -a.

civis,civis m. (cittadino) - nome parisillabo

Casi Singolare Plurale

Nominativo civis il cittadino civēs i cittadini

Genitivo civĭs del cittadino civĭum dei cittadini

Dativo civī al cittadino civĭbus ai cittadini

Accusativo civěm il cittadino (c. ogg) civēs i cittadini (c. ogg.)

Vocativo civis o cittadino civēs o cittadini

Ablativo civě c. indiretto civĭbus c. indiretto

mons, montis m.(monte) - nome imparisillabo

Casi Singolare Plurale

Nominativo mons il monte montēs i monti

Genitivo montĭs del monte montĭum dei monti

Dativo montī al monte montĭbus ai monti

Accusativo montěm il monte (c. ogg.) montēs i monti (c. ogg.)

Vocativo mons o monte montēs o monti

Ablativo montě c. indiretto montĭbus c. indiretto

mel, mellis n. (miele) - nome imparisillabo

Casi Singolare Plurale

Nominativo mel il miele mellă i mieli

Genitivo mellĭs del miele mellĭum dei mieli

Dativo mellī al miele mellĭbus ai mieli

Accusativo mel il miele mellă i mieli

(c. ogg) (c. ogg.)

Vocativo mel o miele mellă o mieli

Ablativo mellě c. indiretto mellĭbus c. indiretto

24

Grammatica latina essenziale

I neutri che seguono questo schema di declinazione sono pochi: os,

(l’osso),

ossis lac, lactis (il latte, che non ha il plurale) e cor, cordis (il

cuore, che non presenta il genitivo plurale).

Nota:

Dettagli
131 pagine
852 download