La prova orale per il concorso allievi finanza (ebook)
Questo ebook è utile
- Per preparare la prova orale di Cultura generale
- Storia ed educazione civica
- Geografia
- Matematica
- I concetti chiavi delle discipline
Descrizione
Questo manuale è dedicato a chi deve prepararsi per il Concorso, per titoli ed esami, per l’ammissione di allievi marescialli della Guardia di finanza.
Ricordiamo che lo svolgimento del concorso comprende:
a) una prova preliminare, consistente in questionari a risposta multipla;
b) una prova scritta di composizione italiana;
c) l’accertamento dell’idoneità psico-fisica;
d) l’accertamento dell’idoneità attitudinale;
e) una prova orale di cultura generale;
f) un esame facoltativo in una o più lingue estere, consistente in una prova scritta ed una prova orale per ciascuna lingua prescelta;
g) una prova facoltativa di informatica.
Il contenuto di questo ebook si riferisce alla preparazione della prova orale. I contenuti rispettano esattamente gli argomenti e le tesi previste dal concorso.
Formato pdf
Pagine 253
Indice
INDICE
TESI N. 1
A. Imperialismo e Colonialismo
B. La seconda guerra mondiale
C. La Costituzione della Repubblica Italiana: storia e struttura
D. L’ Unione Europea: Istituzioni ed Organi
TESI N. 2
A. La prima guerra mondiale
B. Decolonizzazione, neocolonialismo e sottosviluppo dei paesi del terzo mondo
C. l’ONU
D. la Costituzione della Repubblica Italiana: gli organi costituzionali
TESI N. 3
A. La crisi del dopoguerra in Italia e il Regime fascista
B. Il Medio Oriente: problemi politici, economici e religiosi
C. La Costituzione della Repubblica Italiana: principi fondamentali
D. Altre organizzazioni e associazioni per la cooperazione Europea (E.F.T.A.; O.S.C.E.; Consiglio d’Europa)
TESI N. 4
A. Gli anni 90: la prima guerra del Golfo e il conflitto nella ex Jugoslavia
B. L’unificazione dell’Italia nel contesto europeo dal 1848 al 1870
C. La Costituzione: diritti e doveri dei cittadini
D. Gli altri organismi internazionali (N.A.T.O; W.T.O.)
TESI N. 5
A. La seconda guerra mondiale
B. La rivoluzione bolscevica
C. La Costituzione: gli enti locali
D. L’Unione Europea: storia, obiettivi e struttura
TESI N. 6
A. La prima guerra mondiale
B. Il contesto politico-economico dell’Europa dopo il congresso di Berlino
C. La Costituzione della Repubblica Italiana: gli organi costituzionali
D. L’Unione Europea: Istituzioni e Organi
TESI N. 7
A. L’unificazione dell’Italia nel contesto europeo dal 1848 al 1870
B. La Germania del dopoguerra e il nazismo
C. La Costituzione della Repubblica Italiana: principi fondamentali
D. Altre organizzazioni e associazioni per la cooperazione Europea (E.F.T.A.; O.S.C.E.; Consiglio d’Europa)
TESI N. 8
A. Gli anni ’80: dalla ripresa della guerra fredda alla caduta dei regimi comunisti europei
B. Dalla Resistenza alla proclamazione della Repubblica Italiana
C. La Costituzione della Repubblica Italiana: storia e struttura
D. l’O.N.U
TESI N. 9
A. La seconda guerra mondiale
B. Il dopoguerra: egemonia USA-URSS. zone di influenza e guerra fredda
C. La Costituzione: gli enti locali
D. Gli altri organismi internazionali (N.A.T.O; W.T.O.)
TESI N. 10
A. La prima guerra mondiale
B. La crisi del dopoguerra in Italia e il regime fascista
C. La Costituzione della Repubblica Italiana: diritti e doveri dei cittadini
D. L’Unione Europea: storia, obiettivi e struttura
GEOGRAFIA
TESI N. 1
A. L’italia
B. L’Europa
TESI N. 2
A. L’italia
B. L’Europa
TESI N. 3
A. L’italia
B. L’Europa
C. La penisola Balcanica
TESI N. 4
A. Italia: fiumi e laghi
B. Europa:
TESI N. 5
A. Italia
B. Europa
TESI N. 6
A. L’Italia
B) Europa
TESI N. 7
A. Italia
B. Europa
TESI N. 8
A. Italia
B. Europa:
TESI N. 9
A. ITALIA
B. Europa
TESI N. 10
A. Italia
B. Europa
MATEMATICA
TESI N. 1
A. Monomi, polinomi ed operazioni ad essi relative
B. Funzione di una variabile: funzioni implicite ed esplicite: retta, esponenziali, logaritmiche
C. Uguaglianza di figure piane; criteri di congruenza dei triangoli
D. Equivalenza nel piano. Teorema di Pitagora e sue applicazioni183
TESI N.2 188
A. Funzioni di una variabile. Funzioni implicite ed esplicite: coniche (parabola, circonferenza, ellisse e iperbole) 188
B. Insiemi e relative operazioni. insiemi numerici: N, Z, Q, R
C. Misure riguardanti triangoli, parallelogrammi, poligoni regolari e cerchio 203
D. Progressioni aritmetiche 211
TESI N. 3
A. Equazioni ed identità
B. Operazioni con i radicali
C. Similitudine nel piano: triangoli e poligoni simili
D. Elementi di geometria del piano
TESI N. 4
A. Funzioni di una variabile. funzioni implicite ed esplicite: coniche (parabola, circonferenza, ellisse e iperbole)
B. Scomposizione in fattori di polinomi. operazioni con le frazioni algebriche
D. Calcoli percentuali. interesse, sconto, montante semplice e composto
TESI N. 5
A. Funzione di una variabile: funzioni implicite ed esplicite: retta, esponenziali, logaritmiche
B. Sistemi di equazioni di 1° e 2° grado. applicazione a problemi di 1° e 2° grado
C. Calcoli percentuali. interesse, sconto, montante semplice e composto
D. Similitudine nel piano: triangoli e poligoni simili. teoremi di euclide
TESI N. 6
A. Scomposizione in fattori di polinomi. operazioni con le frazioni algebriche
B. Operazioni sui radicali
C. Progressioni aritmetiche e geometriche
D. Proporzioni fra grandezze. proporzionalità diretta e inversa. teorema di talete e sue conseguenze
TESI N. 7
A. Funzione di una variabile: Funzioni implicite ed esplicite: retta, esponenziali, logaritmiche ...................... 250
B. Equazioni di 1° e 2° grado. Principi di equivalenza. Regola di Cartesio .................... 250
C. Misure riguardanti triangoli, parallelogrammi, poligoni regolari e cerchio ........... 250
D. Calcoli percentuali. Interesse, sconto, montante semplice e composto ............ 250
TESI N. 8 ........................................................................................ 251
A. Sistemi di equazioni di 1° e 2° grado. Applicazione a problemi di 1° e 2° grado .......... 251
B. Insiemi e relative operazioni. Insiemi numerici: N, Z, Q, R .. 251
C. Similitudine nel piano: triangoli e poligoni simili. Teoremi di Euclide .................. 251
D. Progressioni aritmetiche e geometriche ................................. 251
TESI N. 9 ........................................................................................ 252
A. Monomi, polinomi ed operazioni ad essi relative .................. 252
B. Equazioni di 1° e 2° grado. Principi di equivalenza. Regola di Cartesio ......... 252
C. Equivalenza nel piano. Teorema di Pitagora e sue applicazioni................ 252
D. Uguaglianza di figure piane; criteri di congruenza dei triangoli................. 252
TESI N. 10 ...................................................................................... 253
A. Funzioni di una variabile. Funzioni implicite ed esplicite: coniche (parabola, circonferenza, ellisse e iperbole) ..... 253
B. Sistemi di equazioni di 1° e 2° grado. Applicazione a problemi di 1° e 2° grado ....................... 253
C. Proporzioni fra grandezze. Proporzionalità diretta e inversa. Teorema di Talete e sue conseguenze ........ 253
D. Rette, semirette, segmenti, angoli .......................................... 253