Anteprima
Vedrai una selezione di 10 pagine su 184
Esercizi di Analisi Matematica (ebook) Pag. 1 Esercizi di Analisi Matematica (ebook) Pag. 2
Anteprima di 10 pagg. su 184.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esercizi di Analisi Matematica (ebook) Pag. 6
Anteprima di 10 pagg. su 184.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esercizi di Analisi Matematica (ebook) Pag. 11
Anteprima di 10 pagg. su 184.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esercizi di Analisi Matematica (ebook) Pag. 16
Anteprima di 10 pagg. su 184.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esercizi di Analisi Matematica (ebook) Pag. 21
Anteprima di 10 pagg. su 184.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esercizi di Analisi Matematica (ebook) Pag. 26
Anteprima di 10 pagg. su 184.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esercizi di Analisi Matematica (ebook) Pag. 31
Anteprima di 10 pagg. su 184.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esercizi di Analisi Matematica (ebook) Pag. 36
Anteprima di 10 pagg. su 184.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esercizi di Analisi Matematica (ebook) Pag. 41
1 su 184
Disdici quando vuoi 162x117
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Sintesi
Questa raccolta di esercizi di calcolo infinitesimale per funzioni di una variabile reale è frutto di tanti anni di esercitazioni di corsi di Analisi Matematica da me tenuti presso la Facoltà di Ingegneria dell’Università degli Studi di Pavia e del Politecnico di Milano. Si tratta quindi di esercizi che possono tornare utili soprattutto agli studenti di Ingegneria che stanno preparando il primo esame di Analisi Matematica del loro ciclo di studi. La presente opera non ha alcuna pretesa di completezza, in quanto sono stati trattati solo alcuni degli argomenti classicamente presenti in un tradizionale corso di calcolo del primo anno. In particolare, in ogni capitolo vi sono dei brevi richiami di teoria, privi di ogni dimostrazione: tali richiami di teoria non devono in nessun caso fornire un’alternativa allo studio completo della teoria; essi hanno semplicemente lo scopo di dare un riferimento teorico rapido per una lettura più scorrevole degli esercizi. Il testo è accompagnato dalle tracce audio di spiegazione di ciascun esercizio, a volte più dettagliata di quanto si trova scritto lungo il testo. E' possibile scaricare il file con le tracce audio di tutti gli esercizi.
Ci auguriamo che questo supporto maggiore che il testo offre possa aiutare ancora di più lo studente.
Un ringraziamento particolare va al prof.Marco Luigi Bernardi, che mi ha fornito, durante gli anni passati a Pavia, gran parte del materiale che si trova in queste note. Ringrazio inoltre l’editore Antonio Bernardo per l’interesse da sempre dimostrato verso la pubblicazione di questo eserciziario, con la speranza che possa essere utile a tanti studenti.
Brescia, Dicembre 2011
Luca Lussardi

Indice

Indice
Introduzione
1 L’insieme R
1.1 Nozioni di base sugli insiemi
1.2 Numeri naturali
1.3 Numeri interi
1.4 Numeri razionali
1.5 Numeri reali
1.6 Topologia di R
2 Funzioni
2.1 Richiami di teoria
2.2 Esercizi
3 Limiti e continuità
3.1 Richiami di teoria
3.1.1 Limiti
3.1.2 Funzioni continue
3.2 Esercizi
4 Derivate
4.1 Richiami di teoria
4.1.1 Generalità
4.1.2 Teoremi del calcolo differenziale
4.1.3 Estremi di funzioni
4.1.4 Teoremi di De l’Hopital
4.2 Esercizi
5 Integrali
5.1 Richiami di teoria
5.1.1 Integrazione secondo Riemann
5.1.2 Teorema fondamentale del calcolo integrale
5.1.3 Regole di calcolo
5.1.4 Integrali impropri
5.2 Esercizi
6 Serie numeriche
6.1 Richiami di teoria
6.1.1 Successioni reali
6.1.2 Serie numeriche
6.1.3 Serie geometrica
6.1.4 Serie a termini positivi
6.1.5 Serie a termini di segno qualunque
6.1.6 Serie di Taylor
6.2 Esercizi

Indice analitico
Codominio, complementare, criterio del confronto asintotico, criterio del confronto per serie, criterio del rapporto, criterio della radice, criterio di Leibniz, criterio integrale per le serie, derivata prima, differenza, differenza tra insiemi, divisione, dominio, estremo inferiore, estremo superiore, forme indeterminate, frazione, funione suriettiva, funzione, funzione analitica, funzione composta,funzione concava, funzione continua, funzione convessa, funzione crescente, funzione decrescente, funzione derivabile, funzione inferiormente limitata, funzione iniettiva, funzione integrabile secondo Riemann, funzione invertibille, funzione limitata, funzione pari, funzione periodica, funzione strettamente concava, funzione strettamente convessa, funzione strettamente crescente, funzione strettamente decrescente, funzione superiormente limitata, funzioni dispari, funzioni monotone, funzioni strettamente monotone, immagine di una funzione, insieme, insieme delle parti, insieme inferiormente limitato, insieme limitato, insieme superiormente limitato, insieme vuoto, integrale di Riemann, integrale improprio, integrazione per parti, integrazione per sostituzione, intersezione, intervallo, intervallo aperto, intervallo chiuso, intorno, limite di funzione, limite di successione, massimo assoluto, massimo di un insieme, minimo assoluto, minimo di un insieme, modulo, numeri interi, numeri naturali, numeri razionali, numeri reali, ordinamento totale, periodo, polinomio di Mac Laurin, polinomio di Taylor, primitiva, principio di induzione, prodotto, prodotto cartesiano, propriet`a dell’estremo superiore, punto critico, punto di accumulazione, punto di flesso, punto di massimo locale, punto di minimo locale, punto isolato, radice quadrata, retta tangente, serie assolutamente convergente, serie convergente, serie divergente, serie geometrica, serie numerica, serie oscillante, somma, sottoinsieme, successione convergente, successione divergente, successione oscillante, successione reale, teorema degli zeri, teorema dei valori intermedi, teorema del confronto per i limiti, teorema di Cauchy, teorema di De l’Hopital, teorema di Lagrange, teorema di Rolle, teorema di Weierstrass, teorema fondamentale del calcolo integrale, unione.

Autore

Luca Lussardi
Luca Lussardi è nato a Brescia nel 1977, ha studiato matematica all'Università Cattolica di Brescia e ha proseguito con gli studi di dottorato presso l'Università di Pavia. Ha usufruito di varie borse diricerca presso prestigiose università italiane e straniere, lavorando anche in Francia e in Germania. Attualmente è ricercatore presso l'Università Cattolica di Brescia. La sua attività di ricerca verte sul Calcolo delle Variazioni e aplicazioni.
Estratto del documento

30 CAPITOLO 2. FUNZIONI

−1 −|x|,

Moltiplicando ora per si ottiene un grafico di y =

che risulta essere il simmetrico rispetto al precedente, rispetto

all’asse delle x, ovvero dato dal seguente

Luca Lussardi Esercizi di Analisi Matematica www.matematicamente.it

31

CAPITOLO 2. FUNZIONI

Infine, il termine +3 corrisponde, come nell’esercizio preceden-

te, ad una traslazione verso l’alto di 3 sull’asse delle y, facendo

− |x|

ottenere il grafico di y = 3 dato da

Luca Lussardi Esercizi di Analisi Matematica www.matematicamente.it

32 CAPITOLO 2. FUNZIONI

Esercizio 3 →

Costruire il grafico della funzione f : data da

R R

Es3cap2 2

−|x −

f (x) = 4|.

soluzione

Costruiamo il grafico partendo dal noto grafico della parabola

2

di equazione y = x dato da

Luca Lussardi Esercizi di Analisi Matematica www.matematicamente.it

33

CAPITOLO 2. FUNZIONI

−4

Il termine corrisponde ad una traslazione verso il basso di

2 −

4 facendo ottenere il grafico di y = x 4 dato da

Luca Lussardi Esercizi di Analisi Matematica www.matematicamente.it

34 CAPITOLO 2. FUNZIONI

Il modulo produce poi un ribaltamento attorno all’asse delle

2 −

x dei rami negativi del grafico di y = x 4; il grafico di

2

|x −

y = 4| è quindi dato da

Luca Lussardi Esercizi di Analisi Matematica www.matematicamente.it

35

CAPITOLO 2. FUNZIONI

−1

Infine, il fattore produce un ribaltamento globale attorno

all’asse delle x, facendo ottenere finalmente il grafico di y =

2

−|x − 4| dato da

Luca Lussardi Esercizi di Analisi Matematica www.matematicamente.it

36 CAPITOLO 2. FUNZIONI

Esercizio 4 →

Costruire il grafico della funzione f : [−2, 2] data da

R

Es4cap2 −x|x|.

f (x) =

soluzione 2

≥ −x

Conviene distinguere i due casi: per x 0 si ha f (x) = ,

2

mentre per x < 0 si ha f (x) = x . Ne segue che il grafico della

funzione data è

Luca Lussardi Esercizi di Analisi Matematica www.matematicamente.it

37

CAPITOLO 2. FUNZIONI

Esercizio 5 →

Costruire il grafico della funzione f : data da

R R Es5cap2

f (x) = 2| sin x|.

soluzione

Costruiamo il grafico partendo dal noto grafico della funzione

y = sin x, dato da

Luca Lussardi Esercizi di Analisi Matematica www.matematicamente.it

38 CAPITOLO 2. FUNZIONI

Il modulo, come già osservato in precedenza, ribalta i rami

negativi attorno all’asse delle x, facendo ottenere il seguente

|

grafico della funzione y = sin x| dato da

Luca Lussardi Esercizi di Analisi Matematica www.matematicamente.it

39

CAPITOLO 2. FUNZIONI

Il fattore 2, infine, produce una dilatazione lungo l’asse delle

y, per cui il grafico di y = 2| sin x| è dato da

Luca Lussardi Esercizi di Analisi Matematica www.matematicamente.it

40 CAPITOLO 2. FUNZIONI

Esercizio 6 →

Costruire il grafico della funzione f : data da

R R

Es6cap2 −

f (x) = arctan(−|x|).

soluzione ≥ −

Distinguiamo i due casi; se x 0, si ha f (x) = arctan(−x) =

arctan x. Se invece x < 0 si trova f (x) = arctan x. Il grafico

di f è quindi dato da

Luca Lussardi Esercizi di Analisi Matematica www.matematicamente.it

41

CAPITOLO 2. FUNZIONI

Esercizio 7 →

Costruire il grafico della funzione f : data da

R R Es7cap2

|

f (x) = 3 + arctan(x)|.

soluzione

Partiamo dal grafico noto di f (x) = arctan(x), dato da

Luca Lussardi Esercizi di Analisi Matematica www.matematicamente.it

42 CAPITOLO 2. FUNZIONI

Procedendo come negli esercizi precedenti, applicando il valore

|

assoluto otteniamo il grafico di y = arctan x|, dato da

Luca Lussardi Esercizi di Analisi Matematica www.matematicamente.it

43

CAPITOLO 2. FUNZIONI

Traslando, infine, verso l’alto di +3 troviamo infine il grafico

|

di y = 3 + arctan x|, dato da

Luca Lussardi Esercizi di Analisi Matematica www.matematicamente.it

44 CAPITOLO 2. FUNZIONI

Esercizio 8 →

Costruire il grafico della funzione f : data da

R R

Es8cap2 −5|x|

f (x) = 5 + e .

soluzione −5x −x

La funzione y = e ha grafico dato dal dilatato di y = e ,

e precisamente dato da

Luca Lussardi Esercizi di Analisi Matematica www.matematicamente.it

45

CAPITOLO 2. FUNZIONI

Traslando successivamente il grafico precedente verso l’alto di

−5x

5 otteniamo il grafico di y = 5 + e , dato da

Luca Lussardi Esercizi di Analisi Matematica www.matematicamente.it

46 CAPITOLO 2. FUNZIONI {x

Finalmente, ribaltando il ramo che sta nel semipiano > 0}

si trova il grafico della funzione f dato da

Luca Lussardi Esercizi di Analisi Matematica www.matematicamente.it

47

CAPITOLO 2. FUNZIONI

Esercizio 9

Studiare limitatezza, superiore ed inferiore, monotonia, parità Es9cap2

e periodicità della funzione f : data da

R R

3

f (x) = 4x + 1.

soluzione

Dall’esame del grafico 3

si deduce che la funzione f (x) = 4x + 1 non è inferiormente li-

mitata, non è superiormente limitata, e dunque non è limitata.

Inoltre f è strettamente crescente, non è pari, non è dispari e

non è periodica.

Luca Lussardi Esercizi di Analisi Matematica www.matematicamente.it

48 CAPITOLO 2. FUNZIONI

Esercizio 10

Es10cap2 Studiare limitatezza, superiore ed inferiore, monotonia, parità

e periodicità della funzione f : data da

R R

− |x|.

f (x) = 3

soluzione

Dall’esame del grafico − |x|

si deduce che la funzione f (x) = 3 non è inferiormente

limitata, è superiormente limitata, da 3, non è quindi limitata;

f non è monotona, è pari, non è dispari e non è periodica.

Luca Lussardi Esercizi di Analisi Matematica www.matematicamente.it

49

CAPITOLO 2. FUNZIONI

Esercizio 11 Es11cap2

Studiare limitatezza (superiore ed inferiore), monotonia, pa-

rità e periodicità della funzione f : data da

R R

2

−|x −

f (x) = 4|.

soluzione

Dall’esame del grafico 2

−|x −

si deduce che la funzione f (x) = 4| non è inferiormente

limitata, è superiormente limitata, da 0, non è limitata; inoltre

f non è monotona, è pari, non è dispari e non è periodica.

Luca Lussardi Esercizi di Analisi Matematica www.matematicamente.it

50 CAPITOLO 2. FUNZIONI

Esercizio 12

Es12cap2 Studiare limitatezza, superiore ed inferiore, monotonia, parità

e periodicità della funzione f : [−2, 2] data da

R

−x|x|.

f (x) =

soluzione

Dall’esame del grafico −x|x|,

si deduce che la funzione f (x) = nel dominio dato, è

−4,

inferiormente limitata, da è superiormente limitata, da 4,

e quindi è limitata. Inoltre essa è strettamente decrescente,

non è pari, è dispari e non è periodica.

Luca Lussardi Esercizi di Analisi Matematica www.matematicamente.it

51

CAPITOLO 2. FUNZIONI

Esercizio 13 Es13cap2

Studiare limitatezza, superiore ed inferiore, monotonia, parità

e periodicità della funzione f : data da

R R

f (x) = 2| sin x|.

soluzione

Dall’esame del grafico

si deduce che la funzione f (x) = 2| sin x| è inferiormente limi-

tata, da 0, è superiormente limitata, da 2, è quindi limitata,

non è monotona, è pari, non è dispari ed è periodica, di perio-

do T = π.

Luca Lussardi Esercizi di Analisi Matematica www.matematicamente.it

52 CAPITOLO 2. FUNZIONI

Esercizio 14

Es14cap2 Studiare limitatezza, superiore ed inferiore, monotonia, parità

e periodicità della funzione f : data da

R R

f (x) = arctan(−|x|).

soluzione

Dall’esame del grafico −

si deduce che la funzione f (x) = arctan(−|x|) è inferiormen-

π , è limitata,

te limitata, da 0, è superiormente limitata, da 2

non è monotona, è pari, non è dispari e non è periodica.

Luca Lussardi Esercizi di Analisi Matematica www.matematicamente.it

53

CAPITOLO 2. FUNZIONI

Esercizio 15 Es15cap2

Studiare limitatezza, superiore ed inferiore, monotonia, parità

e periodicità della funzione f : data da

R R

|

f (x) = 3 + arctan(x)|.

soluzione

Dall’esame del grafico

si deduce che la funzione f è limitata sia inferiormente che

superiormente, quindi limitata; è pari, non è dispari, non è

periodica e non è monotona.

Luca Lussardi Esercizi di Analisi Matematica www.matematicamente.it

54 CAPITOLO 2. FUNZIONI

Esercizio 16

Es16cap2 Studiare limitatezza, superiore ed inferiore, monotonia, parità

e periodicità della funzione f : data da

R R

−5|x|

f (x) = 5 + e .

soluzione

Dall’esame del grafico

si deduce che la funzione data è limitata sia inferiormente che

superiormente, quindi limitata; è pari, non è dispari, non è

periodica e non è monotona.

Luca Lussardi Esercizi di Analisi Matematica www.matematicamente.it

55

CAPITOLO 2. FUNZIONI

Esercizio 17 Es17cap2

Studiare limitatezza, superiore ed inferiore, monotonia, parità

e periodicità della funzione f : data da

R R

2

f (x) = [cos x],

dove [x] denota la parte intera di x.

soluzione 2 ∈

Per definzione di parte intera [cos x] = 1 se x = kπ, con k Z,

2

mentre f (x) = 0 altrimenti. La funzione f (x) = [cos x] è dun-

que inferiormente limitata, da 0, è superiormente limitata, da

1, è limitata, non è monotona, è pari, non è dispari ed è pe-

riodica di periodo T = π.

Esercizio 18 Es18cap2

Studiare limitatezza, superiore ed inferiore, monotonia, parità

e periodicità della funzione f : data da

R R

3 |

f (x) = 4|x + cos(4x).

soluzione

La funzione f non è superiormente limitata a causa del termine

3 3

|x |, |x | ≥ ≥

ma è inferiormente limitata, essendo 0 e cos(4x)

−1 ∈

per ogni x f non è dunque limitata; f è pari, infatti

R.

si ha 3 3

− | |

f (−x) = 4| x + cos(−4x) = 4|x + cos(4x) = f (x).

f non è dispari e non è periodica.

Luca Lussardi Esercizi di Analisi Matematica www.matematicamente.it

56 CAPITOLO 2. FUNZIONI

Esercizio 19 Es19cap2

Studiare limitatezza, superiore ed inferiore, monotonia, parità

e periodicità della funzione f : data da

R R

3 3

f (x) = arctan(−2x ) 2|x|x .

soluzione 3

|x|x

La funzione f non è limitata a causa del termine , che

rende f né inferiormente né superiormente limitata; f è una

funzione dispari, infatti 3 3

f (−x) = arctan(2x ) + 2|x|x

3 3

−(arctan(−2x − −f

= ) 2|x|x ) = (x).

Infine, f non è pari e non è periodica.

Luca Lussardi Esercizi di Analisi Matematica www.matematicamente.it

Capitolo 3

Limiti e continuità

3.1 Richiami di teoria

3.1.1 Limiti

⊆ → ∈ ∪ {±∞}

Sia E e sia f : E Sia x di accumula-

R R. R

0

∈ ∪ {±∞}

zione per E. Si dice che ℓ è di f per x che

limite

R

tende ad x se per ogni intorno I di ℓ esiste un intorno J di

0 ∈ ∩ \ {x }) ∈

x tale che per ogni x J (E si ha f (x) I. In tal

0 0

caso si scrive anche lim f (x) = ℓ.

x→x 0

Si pone anche, quando la cosa ha senso,

f (x) := lim f (x).

f (x) := lim f (x), lim

lim x→x

x→x

+ 0

0 −

x→x

x→x x≤x

x≥x 0

0 0

0

Segue che ⇐⇒ f (x) = ℓ.

f (x) = lim

lim f (x) = ℓ lim

x→x + −

x→x

x→x

0 0

0

57

58 CAPITOLO 3. LIMITI E CONTINUITÀ

Unicità del limite: Il limite, se esiste, è unico.

La definizione si può riscrivere caso per caso, in modo più

utile per le applicazioni.

1) x , ℓ per ogni ε > 0 esiste δ > 0 tale che per ogni

R:

0

∈ − ∩ 6 |f −

x (x δ, x + δ) E, con x = x , si ha (x) ℓ| < ε.

0 0 0

2) x ℓ = +∞: per ogni M > 0 esiste δ > 0 tale

R,

0 ∈ − ∩ 6

che per ogni x (x δ, x + δ) E, con x = x , si ha

0 0 0

f (x) > M .

∈ −∞:

3) x ℓ = per ogni M > 0 esiste δ > 0 tale

R,

0 ∈ − ∩ 6

che per ogni x (x δ, x + δ) E, con x = x , si ha

0 0 0

−M

f (x) < . ∈

4) x = +∞, ℓ per ogni ε > 0 esiste M > 0 tale che

R:

0 ∈ ∩ |f −

per ogni x (M, +∞) E si ha (x) ℓ| < ε.

−∞, ∈

5) x = ℓ per ogni ε > 0 esiste M < 0 tale che

R:

0 ∈ ∩ |f −

per ogni x (−∞, M ) E si ha (x) ℓ| < ε.

6) x = +∞, ℓ = +∞: per ogni M > 0 esiste δ > 0 tale

0 ∈ ∩

che per ogni x (δ, +∞) E si ha f (x) > M .

−∞:

7) x = +∞, ℓ = per ogni M > 0 esiste δ > 0 tale

0 ∈ ∩ −M

che per ogni x (δ, +∞) E si ha f (x) < .

−∞,

8) x = ℓ = +∞: per ogni M > 0 esiste δ < 0 tale

0 ∈ ∩

che per ogni x (−∞, δ) E si ha f (x) > M .

−∞, −∞:

9) x = ℓ = per ogni M > 0 esiste δ < 0 tale

0 ∈ ∩ −M

che per ogni x (−∞, δ) E si ha f (x) < .

Luca Lussardi Esercizi di Analisi Matematica www.matematicamente.it

59

CAPITOLO 3. LIMITI E CONTINUITÀ

Esempio: Sia data la funzione f : definta come f (x) =

R R

2

x . Allora si ha che 2

lim x = 0.

x→0 √ ∈

ε. Allora per ogni x (−δ, δ),

Infatti, fissato ε > 0 sia δ :=

6

x = 0, si ha 2 2

|f (x)| = x < δ = ε. →

Esempio: Sia data la funzione f : (0, +∞) definita come

R

1

f (x) = . Allora

x 1

lim = 0.

x

x→+∞

Dettagli
184 pagine
89 download