Anteprima
Vedrai una selezione di 10 pagine su 397
Dal problema al modello matematico 3 (ebook) Pag. 1 Dal problema al modello matematico 3 (ebook) Pag. 2
Anteprima di 10 pagg. su 397.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Dal problema al modello matematico 3 (ebook) Pag. 6
Anteprima di 10 pagg. su 397.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Dal problema al modello matematico 3 (ebook) Pag. 11
Anteprima di 10 pagg. su 397.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Dal problema al modello matematico 3 (ebook) Pag. 16
Anteprima di 10 pagg. su 397.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Dal problema al modello matematico 3 (ebook) Pag. 21
Anteprima di 10 pagg. su 397.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Dal problema al modello matematico 3 (ebook) Pag. 26
Anteprima di 10 pagg. su 397.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Dal problema al modello matematico 3 (ebook) Pag. 31
Anteprima di 10 pagg. su 397.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Dal problema al modello matematico 3 (ebook) Pag. 36
Anteprima di 10 pagg. su 397.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Dal problema al modello matematico 3 (ebook) Pag. 41
1 su 397
Disdici quando vuoi 162x117
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Sintesi
All’inizio di alcune unità trovi un breve ripasso di argomenti svolti negli anni precedenti che ti risultano utili per affrontare serenamente la stessa unità.
In alcune unità vi sono anche argomenti di approfondimento, denominati con il titolo Quelli che vogliono sapere di più …
Le definizioni, i teoremi, i corollari e simili enti matematici, sono contenuti all’interno di appositi box.
Ogni tanto troverai anche un box che ti spiega il significato di alcuni vocaboli, si intitola Che cosa significa?
Ci sonobox con delle informazioni storiche che si chiamano I Protagonisti, che contengono informazioni relativamente a famosi matematici citati nelle stesse pagine; e L’angolo storico, in cui invece ci
sono informazioni di varia natura, su quando per la prima volta si sono incontrate le nozioni di cui si sta parlando e simili informazioni. Trovi anche, ogni tanto un box denominato L’antologia, in cui sono riportati passi di famose opere matematiche, commentate.
Vi sono anche dei box chiamati Enigmi matematici o Intervallo matematico, che si riferiscono in genere ad applicazioni giocose della matematica.
Alla fine di ogni argomento vi sono le relative verifiche. In esse sono presenti esercizi di tre livelli di difficoltà, opportunamente indicati. Il Livello 1 è relativo a esercizi che sono spesso semplice applicazione di quanto detto nella teoria; quelli di Livello 2 o contengono calcoli più complicati, o hanno bisogno di un impegno maggiore; infine quelli di Livello 3 riguardano quesiti che devono essere impostati usando la fantasia e non in modo ripetitivo. Questi ultimi sono riferiti ai più volenterosi. Per quelli a cui piace veramente ragionare e impegnarsi, alla fine di ogni unità sono presenti alcuni esercizi molto complessi, che vanno sotto il nome di La sfida. Invece per aiutarti all’inizio di ogni gruppo di esercizi di livello 1 o 2 vi sono alcuni esercizi simili svolti.
Sono talvolta presenti box legati a importanti software matematici: Derive, Geogebra, Excel, Microsoft Mathematica. In essi ti vengono spiegate brevemente alcune funzionalità dei software, ti si spiega velocemente cosa puoi fare con essi relativamente all’argomento affrontato e poi ti vengono proposti esercizi da risolvere con i detti software.
Alla fine dell’unità sono presentati, quando possibile, esercizi tratti dagli esami di stato, soprattutto del Liceo Scientifico, riferiti ad anni passati. Sono anche presenti dei quesiti tratti da gare matematiche italiane ed internazionali, alcuni quesiti sono anche enunciati in lingua inglese. Così come quesiti tratti dai Test di ammissione alle Università o alle Accademie militari.

Indice


9. Funzioni reali di una variabile reale
9.1 Caratteristiche delle funzioni
Richiamiamo le conoscenze Pag. 6
Verifiche 7
Intervalli di numeri reali 7
Verifiche 9
Definizione di funzione secondo Dirichlet 10
Verifiche 13
Dominio e codominio delle funzioni 17
Verifiche 19
Iniiettività e suriettività di una funzione. Funzioni invertibili 25
Verifiche 28
Particolari simmetrie delle funzioni 33
Verifiche 37
Composizione di due o più funzioni 40
Verifiche 41
La sfida 43
Temi di esame assegnati agli esami di stato 44
Quesiti assegnati in gare nazionali e internazionali 45
Questions in english 46
Test di ammissione alle Università o alle Accademie militari 46
Risposte Test di ammissione alle Università o alle Accademie militari 49
9.2 Continuità delle funzioni
Richiamiamo le conoscenze Pag. 51
Topologia della retta 51
Verifiche 54
I limiti delle funzioni reali di una variabile reale 56
Verifiche 62
Operazioni aritmetiche con i limiti e forme indeterminate 65
Verifiche 71
Continuità di una funzione 76
Verifiche 82
L’angolo di Geogebra 85
Giochiamo alla matematica 85
I limiti notevoli 86
Verifiche 91
La sfida 98
Temi di esame assegnati agli esami di stato 99
Quesiti assegnati in gare nazionali e internazionali 101
Questions in english 102
Test di ammissione alle Università o alle Accademie militari 103
Risposte Test di ammissione alle Università o alle Accademie militari 103

10. Il calcolo differenziale
10.1 Le derivate
Concetto di derivata di una funzione Pag. 105
Verifiche 113
Derivate delle funzioni elementari 116
Verifiche 120
L’angolo di Derive 122
L’angolo di Geogebra 122
L’angolo di Microsoft Mathematics 122
Operazioni aritmetiche elementari con le derivate 123
Verifiche 126
L’angolo di Derive 129
L’angolo di Microsoft Mathematics 130
Derivate delle funzioni composte e delle funzioni inverse 130
Verifiche 133
Teoremi del calcolo differenziale 138
Verifiche 149
La sfida 156
Temi di esame assegnati agli esami di stato 157
Quesiti assegnati in gare nazionali e internazionali 159
Questions in english 161
Test di ammissione alle Università o alle Accademie militari 162
Risposte Test di ammissione alle Università o alle Accademie militari 163

10.2 Rappresentazione grafica delle funzioni
Estremi relativi di una funzione Pag. 165
Verifiche 171
Temi di esame assegnati agli esami di stato 181
Rappresentazione grafica di una funzione 191
Verifiche 197
L’angolo di Derive 202
L’angolo di Geogebra 202
L’angolo di Microsoft Mathematics 202
La sfida 204
Temi di esame assegnati agli esami di stato 205
Quesiti assegnati in gare nazionali e internazionali 225
Questions in english 226

11. Il calcolo integrale
11.1 Integrazione indefinita
Richiamiamo le conoscenze Pag. 228
L’integrale come area di un trapezoide 228
Verifiche 232
L’operatore inverso della derivata 233
Verifiche 236
L’angolo di Derive 241
L’angolo di Geogebra 241
L’angolo di Microsoft Mathematics Pag. 241
Integrazione per parti 242
Verifiche 244
Integrazione di funzioni razionali fratte 245
Verifiche 249
Integrazione per sostituzione 251
Verifiche 253
La sfida 254
Temi di esame assegnati agli esami di stato 255
Quesiti assegnati in gare nazionali e internazionali 256
Questions in english 256

11.2 Integrazione definita
Calcolo di integrali definiti e applicazione al calcolo di aree Pag. 258
Verifiche 262
L’angolo di Derive 268
L’angolo di Geogebra 268
L’angolo di Microsoft Mathematics 269
Volume di alcuni solidi di rotazione e lunghezza di alcune curve piane 269
Verifiche 272
Integrali impropri e generalizzati 275
Verifiche 277
L’angolo di Derive 278
L’angolo di Microsoft Mathematics 278
La sfida 279
Temi di esame assegnati agli esami di stato 279
Quelli che … vogliono sapere di più - Equazioni differenziali 297
Verifiche 303
L’angolo di Derive 306
Quesiti assegnati in gare nazionali e internazionali 308
Questions in english 309

12. Statistica
12.1 Statistica descrittiva
Prime nozioni Pag. 312
Verifiche 315
Rappresentazioni grafiche 317
Verifiche 320
L’angolo di Excel 326
L’angolo di Geogebra 327
Indici centrali 329
Verifiche 335
Enigmi matematici 343
Variabilità 342
Verifiche 346
L’angolo di Excel 347
L’angolo di Derive 348
L’angolo di Geogebra 348
La sfida 348
Temi di esame assegnati agli esami di stato 349
Quesiti assegnati in gare nazionali e internazionali 350
Questions in english Pag. 352
Test di ammissione alle Università o alle Accademie militari 354
Risposte Test di ammissione alle Università o alle Accademie militari 358

12.2 Statistica inferenziale
Variabili casuali Pag. 360
Verifiche 362
Principali variabili casuali 365
Verifiche 371
L’angolo di Excel 376
Stime e decisioni statistiche 376
Verifiche 379
Correlazione e regressione lineare 381
Verifiche 385
L’angolo di Geogebra 388
L’angolo di Excel 389
Temi di esame assegnati agli esami di stato 389
Quesiti assegnati in gare nazionali e internazionali 390
Questions in english 391
Estratto del documento

C. Di Stefano, Dal problema al modello matematico – Vol 3 – Capitolo 9 - Unità 2 ∀ ≠

ciamo che le funzioni sono “quasi uguali”. Ma allora non è difficile pensare che se f(x) = g(x), x 1, allora

( ) ( ) ( ) ( )

= = =

lim f x lim g x lim g x g 1 10001

. E ovviamente . Per il momento ci accontentiamo di parlare

→ → →

x 1 x 1 x 1

“per intuizione”, in seguito saremo più rigorosi. Il nostro attuale interesse è quello di precisare cosa significa

che una funzione, al tendere di x a un punto di accumulazione del suo dominio, tende a un numero piuttosto

che a infinito.

Definizione 9 l

Diciamo che f(x) punto di accu-

converge a per x che tende (a x , a x dalla sinistra, a x dalla destra)

0 0 0

l

mulazione del suo dominio, se in ogni intorno di esistono infiniti valori di f(x) per cui x appartiene a un in-

torno (completo, sinistro, destro) di x .

0

Esempio 14 − − +

3 2

x x 3 x 2

( ) =

La funzione non è definita per x = 2. Effettuiamo il processo di avvicinamento a 2:

f x −

x 2

In effetti abbiamo la sensazione di stare avvicinandoci a un numero, che, solo perché siamo abituati a pensa-

re in termini di numeri interi, “potrebbe essere” 5, ma in effetti potrebbe anche essere 4,99999999 o un altro

valore simile.

Il precedente esempio ci ha fornito un esempio di funzione che potrebbe convergere, anche se non ci da la

sicurezza del numero verso il quale converge. Abbiamo quindi bisogno di un risultato che ci permetta di ve-

rificare se la nostra sensazione è corretta.

Teorema 7 l

Una funzione f(x) ammette limite un numero reale per x che tende a x di accumulazione per il dominio di

0

ε δ > 0, δ δ

f, se, comunque fissiamo un numero > 0 esiste un numero tale che quando si ha x – < x < x + si

0 0

ε ε.

l l

ha anche – < f(x) < +

Dimostrazione

Non abbiamo fatto altro che “tradurre” la definizione di funzione convergente in termini di disequazioni.

Esempio 15 − − +

3 2

x x 3 x 2 = . Dobbiamo risolvere la disequazione

Adesso possiamo stabilire se è vero che lim 5

→ x 2

2

x

− − +

3 2

x x 3 x 2

ε ε

− < < +

5 5 e le sue soluzioni devono appartenere a un intorno di 2, cioè devono essere

x 2

δ δ.

del tipo 2 – < x < 2 + Cominciamo a vedere se riusciamo a semplificare la frazione. Si vede che

( )

( )

− ⋅ + −

2

x 2 x x 1

( )

( ) ε ε

− < < +

− − + = − ⋅ + −

3 2 2 5 5

, quindi . Possiamo semplificare poi-

3 2 2 1

x x x x x x −

x 2

2

≠ ε ε

+

ché stiamo supponendo che sia 2, ottenendo 5 – < – 1 < 5 + . Abbiamo quindi le due disequa-

x x x

2 2

ε ε

zioni: – 6 – < 0; – 6 + > 0; le cui soluzioni sono:

+ +

x x x x

   

ε ε ε ε

− − − − + − − − + − + +

1 25 4 1 25 4 1 25 4 1 25 4

< < ∧ < ∨ >

   

x x x

   

2 2 2 2

   

ε ε

− + − − + − + + − +

1 25 4 1 5 1 25 4 1 5

ε ε

− < + > < = ∧ > =

25 4 5, 25 4 5 , quindi 2 2 . Perciò

Ora 2 2 2 2

ε ε

− + − − + +

1 25 4 1 25 4

α β

≈ − ∧ ≈ + α β

2 2 , in cui e sono due opportuni numeri reali; abbiamo allo-

2 2

α β. δ β), δ δ.

ra: 2 – < < 2 + Se perciò prendiamo = min(α, abbiamo finito, dato che si avrà: 2 – < < 2 +

x x

59

C. Di Stefano, Dal problema al modello matematico – Vol 3 – Capitolo 9 - Unità 2

Abbiamo visto perciò funzioni che divergono e funzioni che convergono, ma, come visto per le successioni,

potrebbe succedere anche un altro fatto.

Esempio 16

Consideriamo ( ) = (1/ ), che non è definita per = 0. Vediamo cosa accade in un intorno di 0.

f x sin x x

Abbiamo ottenuto numeri quasi , pertanto non ci sentiamo di dire che vi è convergenza, del resto la

a caso

funzione è limitata sia superiormente che inferiormente, quindi il limite non può essere infinito.

Poniamo allora l’ultima definizione per il comportamento di una funzione nell’intorno di un suo punto di ac-

cumulazione.

Definizione 10

Diciamo che ( ) è punto di accumu-

f x oscillante per x che tende (a x , a x dalla sinistra, a x dalla destra)

0 0 0

lazione del suo dominio, se non è né convergente, né divergente.

Abbiamo considerato il comportamento nell’intorno di un punto di oscillazione, ma, per le funzioni il cui

dominio contiene intervalli illimitati del tipo ( ; +∞) o (–∞; ), possiamo anche considerare cosa accade

a a

all’aumentare (o al diminuire) indiscriminato dell’ascissa.

Esempio 17 +

3 x 1 ≠

La funzione ha dominio ½, ha perciò senso indagare come si comporta la funzione per valori

x

2 x 1

molto “grandi” o molto “piccoli” di . Possiamo cioè costruire una tabella del tipo seguente

x

Intuitivamente possiamo dire che la funzione, all’aumentare indiscriminato della sua ascissa, converge verso

un valore prossimo a 1,5.

Definizione 11 l

Se il dominio di ( ) contiene un intervallo del tipo ( ; +∞) [o (–∞; )], diciamo che ( )

f x a a f x converge a per x

, se, comunque fissiamo un numero positivo , allora in ogni in-

k

che tende a più infinito [a meno infinito]

l

torno di esistono infiniti valori di ( ) per > ( < – ).

f x x k x k

Notazione 5 ( )

( ) ( )

= =

l ℓ ℓ

lim f x lim f x

Se ( ) converge a per che tende a più (meno) infinito scriviamo .

f x x →+∞ →−∞

x x

Teorema 8 ( )

( ) ( )

= = ε,

ℓ ℓ

lim f x lim f x

Si ha se, comunque fissiamo un numero positivo esiste un numero positivo

→+∞ →−∞

x x ε ε.

l l

, tale che quando si ha > ( < – ) si ha anche – < ( ) < +

k x k x k f x

Segue dalla della definizione 11.

traduzione

Dimostrazione

Esempio 18 + +

3 x 1 3 3 3 x 1 3

ε ε

= − < < +

lim

Vediamo se effettivamente si ha: . Risolviamo la disequazione . Ab-

− −

→+∞ 2 x 1 2 2 2 x 1 2

x 60

C. Di Stefano, Dal problema al modello matematico – Vol 3 – Capitolo 9 - Unità 2

ε

+ +

 x

3 1 3 2

<

 ε ε

+ < + − −

ε ε 

− + +  − x x x

6 2 6 4 3 2

x

3 2 3 1 3 2 x

2 1 2

< < ⇒ ⇒

 

biamo: . Abbiamo eliminato il de-

ε ε ε

+ − + > − − +

− 

x x x x

3 1 3 2 6 2 6 4 3 2

2 2 1 2

x  >

 −

 2 1 2

x

nominatore 2 – 1 perché stiamo studiando il comportamento per che tende a più infinito, quindi il fattore

x x ε

+

 5 2

>

x

ε ε

> + ε

 +

 ε

4 5 2

x 5 2

4

⇒ ⇒ > ε

  x

è certamente positivo. Continuiamo: . Essendo un numero

ε ε ε ε

> − + − +

 4 5 2 5 2

x 4

 >

x

 ε

4

ε

− +

5 2 < 0

positivo “abbastanza” piccolo avremo: , ecco spiegata la soluzione del sistema. Possiamo ancora

ε

4

5 1 −

ε =

> + 5

10

x

scrivere che è il numero cercato. Per esempio considerato l’intorno di raggio avremo

k

ε

4 2

5 1

> + =

x 125000,5 .

⋅ 5

4 10 2

In modo analogo possiamo definire la divergenza di una funzione per che tende all’infinito.

x

Definizione 12

Se il dominio di ( ) contiene un intervallo del tipo ( ; +∞) [o (–∞; )]], diciamo che ( )

f x a a f x diverge a più

, se, comunque fissiamo un numero positivo esiste

k

(meno) infinito per x che tende a più (meno) infinito

un numero positivo per cui si ha ( ) > ( ( ) <– ) per > ( < – ).

h f x k f x k x h x k

Notazione 6 ( )

( ) ( )

= ∞ = ∞

lim f x lim f x

Per indicare che ( ) diverge per che tende a più (meno) infinito scriviamo

f x x →+∞ →−∞

x x

Esempio 19 + +

2 2

1 1

x x

= −∞ < −

lim , dobbiamo risolvere la disequazione . Essendo

Per stabilire che che tende a

k x

− −

→+∞ 2 2

x x

x +

2 1

x > ⇒ + > − ⇒ − + + >

2 2

più infinito possiamo dire che 2 – < 0 e perciò scriviamo:

x 1 2 2 1 0

k x kx k x kx k

− 2

x

+ − −

2

k k 8 k 4

>

x

Consideriamo solo la soluzione positiva: , essendo “molto grande”, anche

k

2 + − ⋅ −

+ − −

2 10 20 10

k k 8 k 4 10 10 8 10 4

= = ⇒ = ≈

10 10

k 10 h 10

h lo è. Per esempio se .

2 2

Chiudiamo il paragrafo con un risultato apparentemente intuitivo, ma di fondamentale importanza.

Teorema 9 (di unicità del limite)

Se una funzione ha limite per che tende a un punto di accumulazione o a uno dei simboli più o meno infi-

x

nito, tale limite è unico.

Dimostrazione ( ) = ∈

ℓ ℝ

lim f x

Lo proveremo solo nel caso , lasciando gli altri casi per esercizio. Ovviamente, per la stes-

→+∞

x ( ) ( )

= +∞ ∨ = −∞

lim f x lim f x

sa definizione, non potrà accadere . Supponiamo invece, per assurdo, che

→+∞ →+∞

x x

( ) ( )

= ∈ = ∈

ℝ ℓ ℝ

lim f x m lim f x

accada , ovviamente con . Ora dire che equivale a dire che, co-

m

→+∞ →+∞

x x ( )

ε ε

− < < + ∀ >

ε, ℓ ℓ

f x x k

,

munque fissiamo un numero positivo esiste un numero positivo per cui: .

k

61

C. Di Stefano, Dal problema al modello matematico – Vol 3 – Capitolo 9 - Unità 2

( ) = ∈ ε

f x m

lim

Analogamente vuol dire che, scelto lo stesso esiste un numero positivo per cui si ha:

h

→+∞

x

( )

ε ε

− < < + ∀ >

m f x m x h

, . Se = quindi valgono entrambe per ogni > , se ciò non accade varranno

h k x k

per il più grande fra e . Per non perdere di generalità indichiamo con il più grande fra i detti numeri.

h k M

( ) ( )

ε ε ε ε

− < < + − < < + ∀ >

ℓ ℓ

f x m f x m x M

, ,

Avremo allora: . Ma allora se sottraiamo termine a termi-

( ) ( )

ε ε ε ε

− − − < + − + ⇒ − < −

ℓ ℓ ℓ ℓ

m m m m

ne troviamo: , che è assurdo perché non esistono numeri mi-

nori di se stessi.

Verifiche

Lavoriamo insieme −

3 1

x

Vogliamo congetturare il valore del . Costruiamo la seguente tabella:

lim −

2

→ 1

x

x 1 −

3 1

x

Possiamo quindi congetturare che per che tende a 1, converge.

x −

2 1

x

Congetturare, giustificando la risposta, se i seguenti limiti rappresentano convergenza, divergenza o

oscillazione.

Livello 1 − + − − − +

3 2 3 2

6 15 14 3 3

x x x x x x

1. [Convergente] [Convergente]

lim lim

− −

2 2

4 9

x x

x→ 2 x→ 3

− − + −

3 2

2 2 5 3 15

x x x x

[Divergente]

2. [Convergente]

lim lim

( ) −

2

+ ⋅ − 25

x

→ x→ 5

3 5

5

x x

− + − +

 

3 2

5 3 15 1

x x x x

[Divergente] [Oscillante]

3. lim lim cos  

− −

2  

→− →

25

x 2

x

5

x x 2

− −

2 2

1 1

x x

4. [Divergente] [Convergente]

lim lim

( ) ( )

+ +

⋅ − ⋅ −

→ →

5 2 5 1

x x

4 1

x x

− − +

2

x

5 1 3 1

x

lim [Divergente]

[Convergente]

5. lim

− −

2

→+∞ →−∞

x 4 2

x

x x

+ − − +

2 2

7 1 1

x x x x [Divergente]

6. [Convergente] lim

lim +

2

→+∞ →−∞

3 3 1

x x

x x

Livello 2 ( ) ( )

− − + − − +

7. [Divergente] [Convergente]

3 1 7 2 13 2 13 8

lim x x lim x x

→+∞ →+∞

x x

( )

sin x ( )

lim x sin x

8. [Convergente] [Oscillante]

lim + →+∞

→+∞ 1

x x

x 1 1

+ +

   

x 1 x 1

− −

x 2 x 2

[Divergente] [Convergente]

9. lim lim

   

− −

   

+ −

1 1

x x

→ →

x 2 x 2

62

C. Di Stefano, Dal problema al modello matematico – Vol 3 – Capitolo 9 - Unità 2

+ +

− −

x 1 x 1

e 1 e 1

lim lim

10. [Divergente] [Convergente]

( ) +

2

+

→− →− x 1

1

x x 1

x 1

Livello 3 >

1 x 0

( ) ( ) =  

,

lim f x f x lim x

11. [Oscillante] [Oscillante]

 

− <

→ →

1 0

x

x 0 x 3

( )

     

lim x lim x x

[Convergente] [Convergente]

12.      

→ →

x x

1,5 2

 1 >

x 0

 x

( ) ( ) =  

lim f x , f x lim x

13. [Convergente] [Divergente]

 

→ →−∞

1

x 0 x

− <

x 0

 x

Livello 2 +

2

x 3 = +∞

14. Sapendo che lim , determinare l’intorno destro di –1 in cui si ha f (x) > 1014.

+

+ x 1

→−

x 1  

− < < − ⋅ ≈ −

1 x 507 2 64515 0,99

 

2

x 4 =

Sapendo che lim 4

15. , determinare l’intorno di 2 in cui si ha 3,99999 < f(x) < 4,00001.

→ x 2

x 2 [1,99999 < x < 2,00001]

+

2

2 x 1 = +∞ , determinare l’intorno destro di –2 in cui si ha f (x) > 3547.

lim

Sapendo che

16. +

+ x 2

→− 2

x  

− ⋅

3547 3 1404217

− < < ≈ −

 

x

2 1,99

4

 

2

x 1 = , determinare l’intorno di 1 in cui si ha 1,9999 < f(x) < 2,0001

17. Sapendo che lim 2

→ x 1

x 1 [0,9999 < x < 1,0001]

+

x 5 = −∞

lim

18. Sapendo che , determinare l’intorno sinistro di 2 in cui si ha f (x) < –540.

− x 2

x 2  

1075

≈ < <

x

1,987 2

 

 

541

2

x 1 = ∀ >

lim , determinare il minimo k per cui si ha 0,999<f(x)< 1,001,

19. Sapendo che 1 .

x k

+

2

→+∞ x 1

x  

>

x 1999

 

2

x = +∞ ∀ >

lim , determinare il minimo k per cui si ha f(x) > 72548,

Sapendo che .

20. x k

+

→+∞ 3 x 2

x  

> + ⋅

x 108822 2 2960593195

 

− 2

1 x = −∞ ∀ >

lim , determinare il minimo k per cui si ha f(x) < –25478,

Sapendo che

21. x k

+

→+∞ x 3

x  

> + ⋅

x 12739 2 40589639

 

Dettagli
397 pagine
760 download