Anteprima
Vedrai una selezione di 10 pagine su 424
La terza prova alla maturità (ebook) Pag. 1 La terza prova alla maturità (ebook) Pag. 2
Anteprima di 10 pagg. su 424.
Scarica il documento per vederlo tutto.
La terza prova alla maturità (ebook) Pag. 6
Anteprima di 10 pagg. su 424.
Scarica il documento per vederlo tutto.
La terza prova alla maturità (ebook) Pag. 11
Anteprima di 10 pagg. su 424.
Scarica il documento per vederlo tutto.
La terza prova alla maturità (ebook) Pag. 16
Anteprima di 10 pagg. su 424.
Scarica il documento per vederlo tutto.
La terza prova alla maturità (ebook) Pag. 21
Anteprima di 10 pagg. su 424.
Scarica il documento per vederlo tutto.
La terza prova alla maturità (ebook) Pag. 26
Anteprima di 10 pagg. su 424.
Scarica il documento per vederlo tutto.
La terza prova alla maturità (ebook) Pag. 31
Anteprima di 10 pagg. su 424.
Scarica il documento per vederlo tutto.
La terza prova alla maturità (ebook) Pag. 36
Anteprima di 10 pagg. su 424.
Scarica il documento per vederlo tutto.
La terza prova alla maturità (ebook) Pag. 41
1 su 424
Disdici quando vuoi 162x117
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Sintesi
L'obiettivo della terza prova dell'esame di maturità è quello di realizzare una verifica pluridisciplinare sulla conoscenza delle materie dell'ultimo anno di corso, che non sono oggetto delle altre due prove d’esame.
Prepararsi per la terza prova scritta implica quindi uno studio multidisciplinare che richiederebbe molto più tempo rispetto a quello che gli studenti hanno a disposizione prima di affrontare la maturità.
Per agevolare e facilitare la preparazione per la terza prova abbiamo realizzato un pratico ebook che raccoglie oltre 600 domande e altrettante risposte che simulano quelle reali della prova d’esame.
Un testo utile per il ripasso dei principali argomenti di storia, filosofia, italiano, storia dell’arte, diritto, latino, greco, geografia, pedagogia, scienze, biologia, chimica, fisica, informatica e sistemi, matematica.
Una risorsa ideale per esercitarsi in modo veloce e pratico.
Formato PDF
424 Pagine
631 Domande-Risposte

Indice


Sommario
STORIA 32
1. Perché la prima guerra mondiale viene definita una guerra totale? 33
2. I governi della sinistra storica e le questioni meridionali 33
3. Cosa stabilirono le leggi di Norimberga? 34
4. Quali furono le cause della crisi del ’29? 34
5. Attraverso quali metodi e quali apparati Hitler consolidò lo stato totalitario? 34
6. Il regime fascista operò un controllo capillare della produzione culturale: con quale efficacia? 35
7. Le componenti storiche e giuridiche della Costituzione italiana del 1948 35
8. L’atteggiamento di Mussolini nei confronti di Hitler e della Germania negli anni 1933-1938 36
9. La guerra fredda 36
10. Gli anni 1870-1914 sono stati definiti come “età dell’imperialismo”o come “età della seconda rivoluzione industriale”. Spiega le due definizioni. 37
11. Quale documento proclamava i principi del corporativismo fascista? 37
12. Dopo la sconfitta degli imperi centrali si aprì a Versailles la Conferenza di pace per ridisegnare la geografia politica dell’Europa, quali furono i cambiamenti maggiori e le conseguenze più rilevanti? 38
13. La vigilia della Grande Guerra in Europa fu caratterizzata da una situazione politica di conflittualità tra le grandi potenze. Quali ne furono i motivi principali? 38
14. In quali anni fu attuata la costruzione dello “Stato totalitario” in Italia e quali furono i principali provvedimenti legislativi? 38
15. I compiti istituzionali dello “Stato sociale” ed i motivi che hanno determinato la sua affermazione nel secondo dopoguerra. 39
16. La politica economica del Fascismo vede il passaggio dal liberismo al protezionismo fino all’intervento dello Stato, illustra queste tre tappe. 39
17. Perché l’Italia passò da una iniziale posizione di non belligeranza all’intervento nel secondo conflitto mondiale? 40
18. Perché alla vigilia del primo conflitto mondiale si sciolse la seconda internazionale? 40
19. Quali motivi spinsero gli USA ad entrare in guerra nel 1917 e quali le conseguenze di questo intervento? 41
20. Le “Tesi di Aprile” di Lenin 41
21. L’instabilità dell’economia internazionale che determinò la “Grande crisi” degli anni Trenta negli Stati Uniti e in Europa, l’efficacia della risposta keynesiana. 41
22. Il 1943 fu per l’Italia l’anno della grande svolta: eventi e conseguenze 42 Matematicamente.it – La terza prova alla maturità 8
23. Quali regioni dell’Italia danneggiarono la politica protezionista di Giolitti, per quali motivi? 42
24. I provvedimenti che in Italia decretarono la fine delle istituzioni liberali ed il passaggio alla dittatura fascista 43
25. La guerra di Spagna viene spesse vista come una prova generale del secondo conflitto mondiale. Spiegane il motivo 43
26. Per ognuno dei seguenti fronti segnala almeno un episodio significativo della seconda guerra mondiale: fronte francese, fronte russo, fronte italiano, fronte nord-Africa, fronte Pacifico 44
27. Argomenta le cause che portarono alla crescita del fascismo e alla sua accentuata qualificazione in senso antisocialista 45
28. Caratteristiche della politica interna di Crispi 46
29. Da che cosa fu originato il brigantaggio? 46
30. In quale contesto internazionale è nato l’ONU e quali sono i suoi obiettivi? 46
31. La politica economica della sinistra storica al potere in Italia dal 1876 47
32. Perché gli anni 1919-1920 presero il nome di biennio rosso? 47
33. In che modo la prima guerra mondiale gravò notevolmente sulla popolazione civile non combattente? 47
34. I patti lateranensi 48
35. Il patto di non aggressione del 1939 49
36. Parla della Società delle nazioni indicando per quali scopi era nata ed i motivi che ne determinarono il fallimento 49
37. In seguito alla “grande crisi” del 1929 il nazismo iniziò la sua folgorante ascesa. Illustra il rapporto tra i due eventi. 50
38. Perché i “14 punti” di Wilson, pur presentandosi come una rivoluzione diplomatica, apparvero ai contemporanei di difficile applicazione? 50
39. I regimi totalitari di massa degli anni ’30 ai loro esordi si presentano come momenti di rottura col sistema politico sino allora dominante. A quali bisogni della popolazione rispondono le loro proposte? 51
40. Qual è lo scopo principale della Conferenza di pace di Parigi nel 1919? 51
41. Da quali forze economiche il fascismo ricevette finanziamenti e in vista di quali scopi? 52
42. A quali motivazioni principali si può collegare il crescente consenso che il popolo dette al partito nazionalsocialista alla fine degli anni Venti in Germania? 52
43. Perché i governi di Francia e Gran Bretagna dichiararono guerra alla Germania il 3 settembre 1939? 53
44. Delinea le caratteristiche fondamentali della politica economica promossa dal democratico Roosvelt riassunta dall’espressione “New Deal” 53
45. In che modo si giunse alla caduta del regime fascista e quale ruolo assunse il re Vittorio Emanuele III in questa circostanza? 54 Matematicamente.it – La terza prova alla maturità 9
46. Quali furono le principali conseguenze dello sbarco alleato in Sicilia nel luglio 1943? 54
47. Metti in evidenza il rapporto instauratosi tra lo Stato fascista e la Chiesa. 55
48. Riassumi le cause e gli esiti della guerra nel Vietnam 55
49. Indica quali timori, a tuo parere, indussero gli Stati Uniti e l'Unione Sovietica, alleati contro il nazismo, a divenire rivali 56
50. A che periodo può farsi risalire l'avvio della "questione femminile"? 56
51. L’importanza del problema delle “Riparazioni”, motivo della grande conflittualità che si scatenò in Europa dopo la prima guerra mondiale 57
52. Quali conseguenze ha provocato la suddivisione in due blocchi dell’Europa e del mondo avvenuta dopo la Seconda Guerra Mondiale? 57
53. Cause remote e immediate della prima guerra mondiale 58
54. Interventisti e i neutralisti alla vigilia della prima guerra mondiale 58
55. La condizione della donna durante il fascismo 59
56. Le motivazioni del delitto Matteotti 59
57. Nonostante l’Italia fosse uscita dalla guerra rafforzata, vasta eco ebbe tra l’opinione pubblica borghese l’espressione dannunziana “vittoria mutilata”. Spiega perché 60
58. Quali furono le principali vicende della Rivoluzione russa ottobre del 1917? 60
59. La politica economica della destra storica 61
60. Le organizzazioni internazionali operaie tra Ottocento e Novecento: idee ispiratrici e ragioni del fallimento 61
61. Gli effetti economici generali della Grande Guerra sui vari paesi 62
62. I fattori che permisero alla fine degli anni cinquanta il cosiddetto miracolo economico in Italia 62
63. I caratteri fondamentali della resistenza 63
64. Il significato dell’enciclica Rerum Novarum e il valore della sua portata storicopolitica in Europa 63
65. Perché la seconda rivoluzione industriale trovò nel meridione italiano degli ostacoli? 64
66. La politica economica della destra storica 64
67. Le organizzazioni internazionali operaie tra Ottocento e Novecento: idee ispiratrici e ragioni del fallimento 65
68. Gli effetti economici generali della Grande Guerra sui vari Paesi 65
69. I fattori che permisero alla fine degli anni cinquanta il cosiddetto miracolo economico in Italia 66
70. I caratteri fondamentali della resistenza 66
71. Il significato dell’enciclica Rerum Novarum e il valore della sua portata storicopolitica in Europa 67
72. Perché la seconda rivoluzione industriale trovò nel meridione italiano degli ostacoli? 67 Matematicamente.it – La terza prova alla maturità 10
73. Definisci gli accordi presi dagli alleati in occasione della conferenza di Yalta (1945) 68
74. Presenta le differenze tra prima e seconda guerra mondiale, come emergono dalle maggiori tesi storiografiche 68
75. In che cosa consisteva “la soluzione finale” dei nazisti? In quali modi essi cercarono di metterla in atto 69
76. Spiega cosa si intende con le espressioni “guerra fredda”, “bipolarismo” o “sistema dei blocchi”. 69
77. Ricostruisci gli aspetti politici e militari essenziali della guerra del golfo. 70
78. In merito ai Patti Lateranensi guadagnò più il fascismo o la chiesa? Perché si può dire che i Patti Lateranensi rappresentano un grave arretramento per la concezione democratica dello Stato? 70
79. Il ruolo della resistenza italiana del 1943-1945 71
80. Descrivi l’organizzazione scientifica del lavoro detta “taylorismo” e indica la principale differenza con l’impostazione marxista del lavoro industriale 71
81. Esponi il significato dell’enciclica“Rerum Novarum” ed indica il valore della sua portata storico-politica in Europa 72
82. Spiega perché il brigantaggio nell’Italia post-unitaria si configura come l’esito inevitabile della mancata riforma agraria 72
83. All’indomani dell’unificazione territoriale, i governi si confrontano con il difficile compito di dare unità all’amministrazione, alla legislazione e alle istituzioni del nuovo Regno. Delineate i problemi che il primo governo dello Stato unitario si trovano a dover affrontare 73
84. Le leggi fascistissime del 1926 smantellarono anche gli ultimi residui dello stato liberale dando fondamento legislativo al nuovo regime. Elencate quelle che indicano l’avvenuto passaggio ad un nuovo modello di Stato 74
85. Cosa fu la “notte dei lunghi coltelli” (30 giugno 1934), quale fu l’obiettivo politico di Hitler? 74
86. I concetti chiave dell’ideologia hitleriana e le sue strutture organizzative 75
87. Delinea gli aspetti più caratterizzanti della seconda rivoluzione industriale 76
88. In merito ai Patti Lateranensi rispondi: guadagnò più il fascismo o la chiesa? Perché si può dire che i Patti Lateranensi rappresentano un grave arretramento per la concezione democratica dello Stato? 77
89. Il ruolo della resistenza italiana del 1943-1945 77
90. Descrivi l’organizzazione scientifica del lavoro detta “taylorismo” e indica la principale differenza con l’impostazione marxista del lavoro industriale 78
91. Esponi il significato dell’enciclica “Rerum Novarum” ed indica il valore della sua portata storico-politica in Europa 78
92. Spiega perché il brigantaggio nell’Italia post-unitaria si configura come l’esito inevitabile della mancata riforma agraria 79
93. Spiega gli aspetti del New Deal di F.D.Roosevelt 80 Matematicamente.it – La terza prova alla maturità 11
94. Spiega le cause e le immediate conseguenze del patto Molotov-Ribbentropp 80
95. La partecipazione degli Stati Uniti al secondo conflitto mondiale risultò decisiva per le sorti della guerra. Indica quali furono gli interventi determinanti per la risoluzione del conflitto 81
96. Quali furono le conseguenze dell’attacco giapponese a Pearl Harbor? 81
97. Quali furono i rapporti tra il Fascismo e la Chiesa? 82
98. Le elezioni politiche in Italia del 1919, effetti e conseguenze del sistema proporzionale 82
99. La politica di Roosevelt dopo il crollo di Wall Street 83
100. Le trasformazioni del tessuto economico e sociale durante l’età giolittiana 83
101. La grande depressione e le risposte del capitalismo 84
102. L’ideologia fascista alla sua nascita 84
103. Il programma del partito nazionalsocialista dei lavoratori tedeschi 85
104. L’interpretazione storiografica marxista del fascismo 86
105. Le varie forme che il nazionalismo assunse in Europa alla vigilia della I guerra mondiale 86
FILOSOFIA 92
115. Socialismo utopistico e socialismo scientifico 93
116. L’accettazione della vita nella filosofia di Nietzsche 93
117. La “morte di Dio” secondo Nietzsche 94
118. L’“Es” di Freud 94
119. Il “Super Io” di Freud 95
120. Significato e differenze tra tempo della scienza e tempo della coscienza in Bergson 95
121. Un confronto tra Kant ed Hegel sul tema del rapporto tra finito e infinito 96
122. Freud ne “Il disagio della civiltà” spiega il significato dell’evoluzione civile come lotta tra Eros e Thanatos 96
123. Dialettica dell’esistenza in Kierkegaard 97
124. In cosa consiste la ‘rivoluzione copernicana’ attuata da Kant con la Critica della Ragion pura? 97
125. Il concetto di libido nella psicanalisi freudiana 98
126. Il concetto di ironia nei romantici 98
127. Caratteri dell’esistenzialismo 98
128. Come giustifica Marx la dipendenza della sovrastruttura dalla struttura? 99
129. Che cosa significa l'affermazione di Hegel che "il vero è l'intero"? 99
130. In che senso per Kant la conoscenza è il frutto di una sintesi? 100
131. Chiarisci il significato di "spirito apollineo" e "spirito dionisiaco" nella filosofia di Nietzsche. 101 Matematicamente.it – La terza prova alla maturità 12
132. Come si articola secondo Schopenhauer il cammino di salvezza che l'uomo deve percorrere per liberarsi dal dolore, dalla tirannia dei bisogni e dall'egoismo connessi alla volontà di vivere? 101
133. In riferimento alla critica radicale che F. Nietzsche sviluppa nei confronti del pensiero occidentale, attivando le forme metodologiche della genealogia, quale significato assume la metafora della "morte di Dio" ed il necessario annuncio della "trasmutazione di tutti i valori"? 102
134. Spiega che cosa intende Nietzsche con “morale dei signori” e “morale degli schiavi” 103
135. Quale differenza c’è tra tempo spazializzato e tempo della coscienza per Bergson? 103
136. Definire in che senso per Heidegger la storia ha dimensione esistenziale 104
137. Perché il pessimismo è la conclusione filosofica di Schopenhauer? 105
138. Quale significato attribuisce Marx al concetto di alienazione, quale Sartre? 105
139. Secondo Schopenhauer “il mondo è l’inferno” e al contrario di Leibniz, è il peggiore dei mondi possibili 106
140. Cosa è per Marx l’alienazione? 106
141. Come arriva Freud al concetto di sublimazione? 107
142. Qual è il punto fondamentale dei “Discorsi sulla Nazione Tedesca” di Fichte? 107
143. Quale valenza attribuisce Hegel alla storia? 107
144. Qual è la differenza per Kierkegaard tra stadio estetico e stadio etico? 108
145. Quale funzione attribuisce Freud all’Io in quell’organizzazione spaziale dell’apparato psichico definita comunemente “seconda topica”? 109
146. In che modo Kant fonda filosoficamente la possibilità del meccanicismo 109
147. Spiega brevemente il diverso modo di intendere lo spazio in Newton e Kant 110
148. Elenca i tre stadi esistenziali del pensiero di Kierkegaard descrivendone i caratteri generali 110
149. Elenca le vie di liberazione dal dolore proposte da Schopenhauer 111
150. Cosa rappresentano per Nietzsche i valori etici? 112
151. In che senso il pensiero di Hegel è dialettico? Come si sviluppa? 112
152. Il pensiero di Kant è stato definito come “filosofia del limite” o “criticismo”. Spiega le ragioni di queste definizioni. 113
153. Vivere in società significa condurre necessariamente un’esistenza alienata? Commentate questa frase e argomentate il vostro giudizio facendo ricorso ad almeno due degli autori studiati 114
154. Le caratteristiche generali della concezione dello stato di Hegel 114
155. Il concetto di “noumeno” in Kant 115
156. Il pensiero di Fichte in “I fondamenti della dottrina della scienza” 116
157. Secondo Hegel, l’idea si spiega dialetticamente. Descrivi i tre momenti attraverso i quali essa si sviluppa 116
158. Perché Nietzsche critica la morale cristiana? 117 Matematicamente.it – La terza prova alla maturità 13
159. Come si rende possibile in “Così parlò Zaratustra” il passaggio dall’uomo all’oltreuomo? Cosa simboleggiano le tre metamorfosi? 118
160. Analizza il concetto di “eterno ritorno” in Nietzsche 118
161. Quali sono le due possibilità che si delineano di fronte alla morte di Dio, secondo Nietzsche? 119
162. Quale ruolo ha il passato nella teoria dell’eterno ritorno per Nietzsche? 119
163. Spiega i caratteri delle istanze della psiche: Es, Io e Super-io, evidenziando inoltre la difficile funzione mediatrice dell’Io 120
164. Schopenhauer pone nella volontà di vivere l’essenza stessa dell’universo. Sostiene, però, anche che la vita è dolore. C’è contraddizione tra le due affermazioni? Come possiamo liberarci dal dolore? 120
165. La storia in Marx 121
166. La scienza secondo Popper 122
167. Cosa intende Decroly con il termine attività globalizzatrice? 122
168. Tra i capisaldi della filosofia hegeliana viene indicata l’identità tra razionale e reale, qual è il significato della formula di Hegel? 123
169. In “La gaia scienza” il personaggio dell’”uomo folle” annuncia la “morte di Dio”. Cosa intende Nietzsche con questa espressione? 123
170. La concezione dell’Arte e del genio artistico in Schelling e in Comte 124
171. Il concetto di Natura secondo Schelling 125
172. A partire da Freud l’equazione “psiche = coscienza” non è più sostenibile, perché? 125
173. Quale posto occupa la sociologia nella gerarchie delle scienze secondo Comte? Qual è il compito di questa scienza? 126
174. Perché secondo Schopenahuer il dolore è uno stato positivo e universale della realtà e il piacere uno stato negativo? 126
175. Spiega in cosa consiste la terapia psicoanalitica. 127
176. Il principio di falsificazionismo di K. R. Popper 128
177. Le critiche di Lakatos al falsificazionismo di Popper 128
178. L’anarchismo metodologico di Feyerabend 129
179. Estetica e religione in Kierkegaard 129
180. Kant esclude che la cosmologia razionale possa mai essere una scienza. In quale parte della Critica della Ragion Pura affronta il problema? Quali sono gli errori inevitabili che la ragione commette? Cosa differenzia un'ipotesi scientifica da una dimostrazione metafisica? 130
181. Definisci l'alienazione per Hegel, Feuerbach e Marx 131
182. Illustra le caratteristiche essenziali che caratterizzano il concetto filosofico di superuomo secondo Nietzsche 132
183. Significato e conseguenze della legge dei tre stati di Comte 132
184. Analizza la tesi di Kierkgaard: la scelta è carattere essenziale dell'esistenza. 133
185. Differenza fra tempo "spazializzato" e tempo come "durata" per Bergson 133 Matematicamente.it – La terza prova alla maturità 14
186. Quali sono le caratteristiche dell'apollineo e del dionisiaco nella "Nascita della tragedia" di Nietzsche? 134
187. I "Discorsi alla nazione tedesca" di Fichte, all'indomani della sconfitta della Germania da parte di Napoleone 134
188. Come e perché, secondo Kierkgaard, Adamo scopre il senso dell'angoscia? 135
189. Perché Kierkegaard concepisce la vita estetica e quella etica come due alternative inconciliabili? 135
190. Per Marx, che cosa significa che l'operaio nell'industria capitalistica si estrania dalla sua stessa attività lavorativa? 136
191. Lo schema della filosofia dello Spirito di Hegel. Spiega il significato delle triadi fondamentali. 137
192. Le critiche alla filosofia hegeliana condivise da Feuerbach e Marx; in che cosa Marx si distacca da Feuerbach? 138
193. L'inconscio per Freud, quali sono le sue manifestazioni? Come è possibile accedere ad esso? 139
194. Spiega perché, secondo Kant, lo spirito o l'Io soggettivo diventa legislatore della natura. 139
195. La nausea in Sartre. 139
196. L'evoluzione in Spencer 140
197. Freud e la guerra 140
198. La struttura della psiche in Freud 141
199. Spiega il significato della vita autentica nella filosofia di Heidegger 142
200. Nietzsche: l’oltreuomo e il nichilismo 142
201. L’assoluto in Hegel 143
202. Cosa si intende per nichilismo nella filosofia di Nietzsche? 143
ITALIANO 147
209. Qual è la posizione di Verga nei confronti del progresso? 148
210. Il sentimento della natura nella poesia di Pascoli 148
211. Nel paradiso, Dante raggruppa in ogni cielo una categoria di beati in base all’influsso che a quell’astro attribuiva la scienza medievale. 148
STORIA DELL’ARTE 150
212. Esprimi le caratteristiche salienti e il valore dell’opera “Ritratto di Wagner” di P.A. Renoir. 151
213. Descrivi le ragioni della svolta cubista di P. Picasso e l’opera che l’avrebbe determinata 151
214. Il Bauhaus è uno dei massimi esempi di architettura funzionale. 153
215. Individua e analizza gli elementi che mettono in rapporto la “Casa sulla cascata” di Frank Lloyd Wright con la natura circostante. 153 Matematicamente.it – La terza prova alla maturità 15
216. In un’opera di Caravaggio a tua scelta metti in evidenza il realismo e l’uso della luce. 155
217. Goya viene considerato uno dei più autorevoli anticipatori del romanticismo; “Il sonno della ragione genera i mostri” è significativa delle tensioni che animano la fine del ‘700, nella doppia interpretazione del termine sueno che caratterizza l’opera. 155
218. Le rivoluzionarie innovazioni tecniche e tematiche che hanno fatto di Picasso uno dei più importanti pittori del secolo 156
219. L’ideologia futurista 157
220. Illustra con opportuni esempi il significato ideale, politico e sociale delle opere di Delacroix. 158
221. Quali sono i principi estetici dell'espressionismo? 158
222. Illustra con opportuni esempi il significato ideale, politico e sociale delle opere di Gericault. 159
223. Descrivi l'opera architettonica di Gian Lorenzo Bernini "Il Baldacchino di San Pietro". 160
224. Quali sono i punti essenziali del surrealismo? 160
225. Il Dadismo fu la più radicale delle avanguardie; spiegane il motivo e indica il tema unificante di questo movimento artistico. 161
226. Sotto quale aspetto il surrealismo si richiama alla psicoanalisi di Freud? 161
227. Quali elementi caratterizzano la scultura e la pittura futurista? 162
228. Descrivi “Impressione: levar del sole” di C. Monet. 163
229. Descrivi “Forme uniche della continuità nello spazio”. 163
230. L’impressionismo come modo diverso di affrontare il problema del rapporto con la realtà. 164
231. Il futurismo più del Cubismo non è stato solo un movimento artistico ma un modo nuovo e provocatorio di percepire la realtà e di immaginare il futuro. Discutere questa tesi. 165
232. G. Seurat, “La Grande Jatte”, 1884-1886, questa tela sconcertò critici e artisti sia per la tecnica che per il modo di rappresentare il soggetto. 166
233. Confronta le tecniche degli impressionisti con quelle dei post-impressionisti, fai riferimento a delle opere specifiche. 167
234. Il rapporto con l’antichità classica che Canova esprime nelle sue opere. 168
235. L’architettura della fine Ottocento viene denominata “degli ingegneri”, spiegane il motivo. 168
236. Venezia città-museo e patrimonio dell’umanità 169
237. In un’opera di Caravaggio a tua scelta metti in evidenza il realismo e l’uso della luce. 170
238. Descrivi “Il sonno della ragione genera i mostri” di Goya. 171
239. Le rivoluzionarie innovazioni tecniche e tematiche che hanno fatto di Picasso uno dei più importanti pittori del secolo 172
240. L’ideologia futurista 173 Matematicamente.it – La terza prova alla maturità 16
241. La ripetizione di un medesimo soggetto in Claude Monet consente all’artista una continua rielaborazione dell’opera. Spiega questa concezione di pittura e i principi fondamentali che caratterizzano la tecnica impressionista. 174
242. “Le muse inquietanti” di De Chirico: principali aspetti iconografici dell’opera. 175
243. Quale opera è considerata il manifesto della pittura neoclassica? 176
244. Caratteristiche essenziali dei Macchiaioli 176
245. Caratteristiche essenziali dell’astrattismo di Mondrian 177
246. Quali sono gli elementi di novità nello stile de “Il Cristo giallo” di Gauguin? 178
247. Esamina l’unità d’abitazione di Le Corbusier, evidenziando i cinque punti dell’architettura razionale. 178
248. Quali tematiche sviluppate dal Futurismo sono presenti nel progetto di Antonio San’Elia “La città nuova”. 179
249. Esprimere le caratteristiche e il valore dell’opera “I giocatori di carte” di P. Cèzanne. 179
250. Descrivi l’opera “La colazione sull’erba” di E. Manet. 180
251. Edvard Munch irrompe nel panorama artistico europeo in modo lacerante ponendo l’accento sulle contraddizioni che percorrevano la società borghese del
tempo. Si delinei la personalità artistica facendo riferimento ad uno tra i suoi dipinti più famosi. 181
252. I significati dell’opera “La libertà che guida il popolo” di E. Delacroix. 183
253. Analizza brevemente “Il giuramento degli Orazi” di David, soffarmandoti soprattutto sul significato dell’opera. 184
254. Rapporti tra cubismo e futurismo 184
255. Guernica di Picasso è una sorta di manifesto per la condanna di cosa? Descrivi l’opera. 185
256. Ce cosa intende Cézanne per trattare la natura secondo il cilindro, la sfera e il cono? Analizza l’opera che ritieni più significativa di questo pensiero. 186
257. Descrivi globalmente il monumento a Maria Cristina d’Austria del Canova. 186
258. Quali caratteri differenziano la pittura impressionista da quella postimpressionista. 187
259. La provocazione di Marcel Duchamp nell’opera “L’orinatoio” 188
260. “Peindre en plein air” è una delle tante caratteristiche di quale movimento pittorico? Che cosa voleva dimostrare e significare? 189
261. Scomporre e ricomporre la realtà è la prerogativa di quale movimento pittorico? Quale novità introduce nella rappresentazione rispetto ai movimenti artistici precedenti? 189
262. Descrivi “La stanza rossa” di H. Matisse. 190
263. Descrivi l’opera espressionista “Cinque donne nella strada” di L. Kirchner. 191
264. Cosa si intende per avanguardia artistica? 191
265. Quali principi architettonici caratterizzano la famosa “Casa sulla cascata” costruita nel 1936 da F. Lloyd Wright? 193 Matematicamente.it – La terza prova alla maturità 17
266. I contenuti sociali, spesso drammatici, sono alla base della tematica artistica dell’espressionismo. 193
267. Come si collega l’angoscia del “Campo di grano maturo con volo di corvi” di Van Gogh con il destino dell’autore? 194
268. Caratteri fondamentali dell’ideologia e della poetica futurista 194
269. I caratteri peculiari della pittura simbolista dell’ultimo ventennio dell’Ottocento 195
270. La differente concezione del realismo di G. Courbet e di H. Daumier 197
271. Dell’opera “Ultimo bacio di Giulietta e Romeo” di Hayez analizza i rapporti con l’opera di Shakespeare e con il linguaggio classico, i particolari della vita quotidiana e il primato della fantasia. 197
272. Il ruolo fondamentale del colore nella pittura fra ‘800 e ‘900 in relazione alle scoperte scientifiche e al suo forte valore espressivo. 198
273. Indica alcune opere pittoriche tra ‘800 e ‘900 che denotano una progressiva riduzione prospettica. 199
274. Caratteristiche essenziali dei Macchiaioli 200
275. Caratteristiche essenziali dell’astrattismo di Mondrian 201
276. Quali sono gli elementi di novità nello stile de “Il Cristo giallo” di Gauguin? 201
277. Esamina l’unità d’abitazione di Le Corbusier, evidenziando i cinque punti dell’architettura razionale. 202
278. Quali tematiche sviluppate dal Futurismo sono presenti nel progetto di Antonio San’Elia “La città nuova”? 203
279. Il "Primitivismo" ha avuto sull’arte moderna occidentale un’influenza straordinaria. Illustra sinteticamente un artista, a tua scelta, che si è ispirato al linguaggio figurativo arcaico. 204
280. Evidenziare i significati dell'opera "La libertà che guida il popolo" di E. Delacroix. 204
281. Esprimere le caratteristiche salienti e il valore dell'opera "I giocatori di carte" di P.Cezanne. 205
282. Illustra le caratteristiche compositive e stilistiche del dipinto Les Demoiselles d’Avignon di Picasso. 206
283. Indica per quali aspetti il Cubismo si ricollega alla ricerca di Cézanne e per quali invece se ne discosta. 206
284. Esponi le novità stilistiche, di contenuto e la poetica del dipinto di P. Gauguin “Da dove veniamo? Chi siamo? Dove andiamo?” del 1897. 207
285. Il soggetto del nudo femminile è stato spesso indagato dagli artisti europei dell’Ottocento: si rifletta sul suo sviluppo neoclassico (Canova e Ingres), sulla rielaborazione di E. Manet. Si evidenzi come attraverso questo processo si possa osservare il processo di trasformazione dell’arte dalla ricerca del bello ideale alla rappresentazione del vero naturale. 207 Matematicamente.it – La terza prova alla maturità 18
286. Quali caratteri della pittura impressionista costituiscono una rottura con le regole della tradizione accademica? 208
287. Commenta l’opera di Caspar David Friedrich “Monaco davanti al mare” mettendo in evidenza il modo con cui viene espresso il rapporto tra uomo e natura. 209
288. L’uso del colore nella pittura di Vincent Van Gogh 209
DIRITTO 211
289. Spiega il significato autentico dell’espressione “senza oneri per lo Stato” contenuta nell’art. 33, comma terzo, della Costituzione. 212
290. Descrivi l’istituto del referendum popolare abrogativo. 212
291. Quali sono le caratteristiche essenziali dei diritti della personalità? 213
292. Definisci il concetto di impresa con particolare riferimento all’impresa agricola e commerciale. 213
293. Le creazioni dell’ingegno: diritto morale e materiale d’autore 214
294. La S.p.A. costituzione, organi ed estinzione 214
295. I caratteri salienti del contratto di lavoro subordinato 215
296. I principi costituzionali in materia di lavoro 215
297. Le “azioni” 216
298. Descrivi l’attività economica e le sue fasi con particolare riferimento alla fase della produzione. 217
LATINO 218
299. Illustra le caratteristiche delle tragedie di Seneca. 219
300. Enuncia l’argomento, l’ambientazione, i personaggi, i valori sociali testimoniati nel Satyricon di Petronio. 219
301. I temi dominanti della “Germania” di Tacito? 220
302. Quali sono state le cause della crisi dell’eloquenza in età imperiale secondo l’opinione dei letterati più significativi di quel tempo? 220
303. Una delle novità del romanzo di Petronio è costituita dal linguaggio. Spiegate quali sono le più interessanti caratteristiche di stile e di lingua di quest’opera così singolare nella letteratura latina. 221
304. Per quale motivo Tacito ha scelto di narrare del principato di Nerva e Traiano e Polibio dei “nemici e dei congiunti”. 221
305. Dalla lettura dei proemi di Tacito e Polibio, mettendoli a confronto, spiega che cosa significa fare professione di “fedeltà al vero”. 222
306. Affinità e differenze tra il Satyricon e il romanzo greco. 222
307. Qual è l’atteggiamento di Tacito nei confronti del Principato? 223
308. Quali sono gli elementi che fanno del Satyricon un’opera “unica” nel panorama della letteratura latina? 223 Matematicamente.it – La terza prova alla maturità 19
309. Perché Tacito avverte la necessità di scrivere la biografia di Agricola? 224
310. Quali sono per Seneca le finalità principali delle Naturales quaestiones? 224
311. Quale atteggiamento, secondo l’elaborazione di Tacito nell’Agricola, deve assumere il vir politicus nei confronti dello Stato? 225
312. Esponi il pensiero politico di Seneca facendo riferimento alle sue opere. 225
313. Il modello retorico di Quintiliano 225
314. Gli intenti poetici degli elegiaci di età imperiale e le loro sfere di interesse 226
315. Seneca e Claudio: dall’elogium della Consolatio ad Polybium all’Apokolokyntosis
226
316. Quali elementi fondamentali caratterizzano il rapporto tra la poesia di Virgilio e la politica augustea? 227
317. Quali sono i principi fondamentali del pensiero pedagogico di Quintiliano? In quale opera sono esposti? 227
318. Il Satyricon di Petronio prende a modello il romanzo greco-ellenistico deformandone caratteri e contenuti, quali? 227
319. Il giudizio di Quintiliano sulla scuola pubblica e su quella privata 228
320. Il pensiero filosofico di Seneca 229
321. La donna nell’elegia augustea 229
322. Illustrare i caratteri salienti delle Metamorfosi di Apuleio e collegarle con il contesto storico e culturale dell’autore. 230
323. Il romanzo di Apuleio e i suoi contatti con i modelli greci 230
324. Nel Dialogus de oratoribus Tacito propone la quaestio della decadenza dell’oratoria nell’ultimo secolo attraverso le posizioni contrapposte degli interlocutori. Illustra le cause del declino dell’oratoria romana. 231
325. La Pharsalia si può definire un anti-poema eroico: indica gli elementi che ribaltano la visione tradizionale del poema epico. 232
326. Il realismo di Marziale e i suoi limiti 232
327. Le biografie dei Cesari di Svetonio 233
328. Seneca e i temi del tempo e della morte 233
329. La guerra nella letteratura di età imperiale (Patercolo, Lucano, Tacito) 234
330. I caratteri di novità del’epica di Lucano, rispetto ai modelli romani e in particolare all’Eneide 234
331. Secondo Quintiliano, quali sono le cause della decadenza dell’oratoria a lui contemporanea? 235
332. Le Confessiones di Agostino inaugurano il genere della scrittura autobiografica 235
333. Verso quali tipi umani e quali costumi della società si esercita la satira di Giovenale? 235
334. Tradizione e innovazione delle Odi di Orazio 236
335. L’ideologia di Lucano e la sua posizione politica rispetto all’età in cui visse attraverso l’analisi dei personaggi citati nella Farsalia 236 Matematicamente.it – La terza prova alla maturità 20
GRECO 238
336. Il romanzo greco, un evento fra letteratura e stile, dominato dalla natura come lieve e festoso “accadimento d’anime” 239
337. In quali forme letterarie del periodo alessandrino-ellenistico si individua la sopravvivenza della tragedia greca, variamente interpretata? 239
338. Caratteri della storiografia di Polibio 240
339. Genere letterario, obiettivo e limiti delle Vite parallele di Plutarco 240
340. Argomento e struttura delle Argonautiche 241
341. Analizza il rapporto tra Medea e la natura in un passo a tua scelta. 241
342. Il problema dell’origine e i modelli del romanzo greco 242
343. Tra i poeti ellenistici Callimaco è quello che afferma le nuove tendenze poetiche con maggiore intensità. Illustrale facendo riferimento alle sue opere. 243
344. Menandro rinnova profondamente la commedia attica, ridando vita ad un genere che sembrava avviato al tramonto. Illustra le modifiche da lui apportate alla commedia sul piano della struttura, dei contenuti e delle finalità. 243
345. Il romanzo greco: un evento fra Letteratura e stile, dominato dalla natura come lieve e festoso accadimento di anime 244
346. Caratteri della storiografia di Polibio 244
GEOGRAFIA 246
347. Descrivi i climi che caratterizzano l’Europa. 247
348. Descrivi un itinerario turistico che preveda come città di partenza Mosca. 247
349. Quali sono le principali vie di comunicazione utilizzate oggi in Europa? 248
350. Quali sono i climi che caratterizzano gli Stati Uniti d’America? 248
351. Il “Triangolo d’oro” indiano 249
352. Vantaggi e svantaggi del fenomeno migratorio 249
PEDAGOGIA 251
353. Lo sviluppo del pensiero dagli undici anni all’età adulta di Piaget 252
354. Il compito dell’insegnante secondo Montessori 252
355. Rapporti tra pedagogia e scienze umane secondo Dewey 252
356. Il nesso tra educazione e democrazia nel pensiero di J.Dewey, come emergesoprattutto dalla nozione di “società educante”. 253
357. Parla delle tre forze che costituiscono la formazione della personalità, secondo la pedagogia di Pestalozzi. 254
358. I caratteri fondamentali della pedagogia della Montessori 254
359. Il rapporto tra maestro e allievo secondo l’attualismo gentiliano 255
360. Il gioco secondo Froebel 255
361. Con quali argomentazioni Decroly contesta le vecchie tesi dell’incurabilità e irrecuperabilità del soggetto irregolare? 256 Matematicamente.it – La terza prova alla maturità 21
362. Per quale motivo Freinet rifiuta il libro di testo della scuola tradizionale? Come pensa di sostituirlo? 257
363. Cosa intende Dewey per intelligenza pragmatica? 257
364. Il ruolo dell’insegnante secondo Dewey 257
365. Il concetto di “attaccamento” in base alla teoria di Bowlby 258
366. Le caratteristiche del gioco parallelo secondo Piaget 258
SCIENZE 260
367. Descrivi il processo metamorfico, differenziandone i vari tipi 261
368. Per quale motivo, nell’emisfero boreale, il semestre estivo dura di più rispetto al semestre invernale? 261
369. Perché non si verifica un’eclisse ogni volta che la luna è in novilunio o plenilunio?262
370. Perché le stelle nel corso della loro esistenza occupano sempre la stessa posizione sul diagramma H-R? 262
371. Eclissi lunari e solari 263
372. Il fenomeno dell’alternarsi delle stagioni: cause e conseguenze 263
373. Elenca le prove e le conseguenze del moto di rivoluzione e descrivi le condizioni di illuminazione dal Circolo Polare Artico il 21 marzo, il 21 giugno, il 22 dicembre. 264
374. Differenze tra un minerale e una roccia. In quali grandi gruppi sono raggruppate le rocce? A quali gruppi appartengono: pomice, marmo, dolomia, gneiss, basalto? 264
375. Differenze tra vulcanismo effusivo ed esplosivo 265
376. La prima legge di Keplero e il moto dei pianeti 265
377. La forma di un edificio vulcanico è strettamente correlata alla sua attività: descrivi le principali forme degli edifici vulcanici, sia in relazione alla loro attività principale che al tipo più frequente di materiali eruttati. 265
378. Qual è il significato delle righe scure presenti nello spettro solare, chiamate righe di Fraunhofer? 266
379. Come può essere spiegata l’origine di rocce acide da un magma di natura basaltica? 266
380. Su quali criteri si basa la classificazione delle rocce magmatiche? 267
381. Il flusso geotermico della crosta continentale e quello della crosta oceanica 267
382. Elenca le possibili cause delle glaciazioni 268
383. Cosa si intende per biosfera? 268
384. I nostri sensi non possono percepire direttamente la rotazione terrestre, quali
sono le prove di questo movimento? 268
385. Il globo terrestre, soprattutto la sua parte esterna, è in continua trasformazione. Spiega almeno due situazioni che evidenziano questa evoluzione e precisane cause ed effetti. 269
386. Cosa si intende per Diagenesi 270
387. Costituzione chimica del Magma 270 Matematicamente.it – La terza prova alla maturità 22
388. Descrivi la formazione delle rocce sedimentarie 271
389. La classificazione dei minerali e alcune loro caratteristiche fisiche 271
390. Le onde che si liberano durante i sismi 272
391. La scala Richter e la scala Mercalli sono utilizzate entrambe per valutare la forza di un terremoto, descrivi i diversi parametri su cui si basano. 272
392. L’effetto serra fa sì che la temperatura del nostro pianeta sia di circa 15° C. Descrivi le caratteristiche dell’effetto serra e illustra le cause che stanno provocando un graduale aumento della temperatura del Pianeta. 273
393. Classifica i diversi tipi di correnti oceaniche ed elenca gli effetti che esse producono sui climi e sui fenomeni atmosferici. 273
394. Descrivi le reazioni termonucleari che avvengono in una stella simile al Sole. 274
395. Le stelle comete e il loro moto 274
396. Quali fenomeni si verificano nei giorni di solstizio? 275
397. Per quale ragione il giorno sidereo corrisponde al periodo reale della rotazione terrestre? 275
398. Come varia la durata del giorno solare quando la Terra si trova nei punti dell’afelio e del perielio? 275
399. Dai le definizioni dei seguenti elementi del sistema solare: stella, pianeta, asteroide, cometa, meteorite. 276
400. La superficie solare (fotosfera) e i fenomeni che la caratterizzano 276
401. Descrivi le fasi lunari rispetto alla Terra e rispetto al Sole. 277
402. Quali sono i movimenti della Luna? In quanto tempo vengono compiuti e con quali conseguenze? 277
403. Se si osserva lo spettro della luce emessa da una stella si possono ricavare informazioni sulla temperatura, sulla composizione chimica e quindi sul livello evolutivo. Descrivi brevemente il processo evolutivo di una stella. 278
404. Un forte campo magnetico è la causa della forma della corona solare. Descrivi sinteticamente i fenomeni della “corona” e del “vento solare”. 278
405. Lo studio dei corpi luminosi lontani avviene in buona parte con esami spettroscopici. Che cos’è la spettroscopia? 279
406. Descrivi il campo magnetico terrestre. 279
407. Spiega la differenza tra portata e regime di un fiume. 279
408. Venti: origine, direzione, classificazione 280
409. Il principio dell’attualismo 281
410. Come la tettonica a zolle può influire sui cambiamenti climatici di particolari zone e dell’intero Pianeta? 281
411. Qual è l’utilità di un fossile guida? 282
412. Quali sono le principali differenze tra un’eruzione effusiva ed una esplosiva? 283
413. Descrivi la differenza tra magma e lava e le diverse caratteristiche delle colate laviche a seconda della composizione del magma. 283 Matematicamente.it – La terza prova alla maturità 23
414. In riferimento alle placche litosferiche, si definiscano i margini divergenti ed i margini conservativi, evidenziandone le principali caratteristiche ed indicando a quali strutture geologiche sono associati. 284
415. In riferimento al moto di rotazione terrestre, si spieghi cosa si intende per velocità lineare e per velocità angolare e si evidenzino le differenze tra questi due parametri. 284
416. Le conseguenze della seconda legge di Keplero 285
417. Quali caratteristiche permettono di riconoscere una faglia diretta da una faglia inversa? 286
418. Perché gli esperimenti di Guglielmini e di Foucault sono prove della rotazione terrestre? 286
419. L’influenza dei moti millenari sul clima del Pianeta 287
420. Il giorno solare ha una durata variabile nel corso dell’anno solare, per quali leggi fisiche? 287
421. Come si determina la posizione di un punto sulla Terra? 288
422. Mezzogiorno del giorno solare medio e mezzogiorno vero non coincidono, illustra e spiega il motivo. 288
423. Classificazione delle rocce in base alla loro genesi 289
424. Descrivi i vari tipi di onde sismiche 290
425. Origine delle più comuni strutture presenti sulla superficie lunare 290
426. Quali sono le manifestazioni vulcaniche concomitanti all’attività principale? 291
427. Nel corso del tempo le rocce subiscono profonde modificazioni, che ne determinano il passaggio da una categoria all’altra. Queste continue trasformazioni avvengono in tempi molto lunghi e nel loro insieme costituiscono il ciclo litogenetico. Descrivi i processi che determinano tale ciclo e le caratteristiche principali delle rocce che da essi prendono origine. 291
428. Da che cosa sono provocate le macchie visibili sulla fotosfera del Sole? 292
429. Cos’è una dorsale oceanica? 293
430. La teoria del big-bang è stata oggi soppiantata dalla teoria dell’Universo inflazionario. Descrivi la teoria del big-bang, quali osservazioni hanno permesso di elaborarla e confermarla? Per quali motivi, secondo Linde, questa teoria non è oggi accettabile nella sua formulazione iniziale? 293
431. Descrivi le trasformazioni che si realizzano nel nucleo solare 294
432. Dalle nebulose alle giganti rosse 295
433. Stelle di neutroni: caratteristiche fisiche e loro significato nell’evoluzione stellare
295
434. Le dorsali oceaniche: le caratteristiche morfologiche e gli eventi geologici che vi accadono, il loro significato nella tettonica a placche. 296
435. In base a quali criteri puoi capire se un campione che stai esaminando è una roccia magmatica intrusiva o effusiva? 297
436. Come si localizza l’epicentro di un terremoto? 297 Matematicamente.it – La terza prova alla maturità 24
437. Illustra il modello della struttura interna della Terra costruito grazie dai dati forniti dalla sismologia. 298
438. Come si determina l’intensità di un terremoto? Cos’è e come si calcola invece la magnitudo? Sottolinea la differenza tra i due modi di valutare la ‘forza’ di un terremoto. 299
439. Perché alcune zone della Terra sono maggiormente interessate da attività sismiche e vulcaniche? 299
440. Il peso di un oggetto varia sulla superficie terrestre: come e perché? 300
441. Cos’è una falda acquifera e come si forma 301
442. Che cosa sostiene la teoria dell’espansione dei fondali oceanici e quali sono le relative prove? 301
443. A. L. Wegener formulò nel 1912 un’ipotesi nota come ipotesi della deriva dei continenti nella quale viene attribuita alla crosta terrestre la capacità di muoversi non solo in senso verticale ma anche in senso orizzontale. Descrivi le prove utilizzate da Wegener. 302
444. Per la teoria della tettonica delle placche formulata negli anni ’60, la litosfera terrestre è suddivisa in 20 placche litosferiche rigide in movimento reciproco sull’astenosfera fluida. Ognuna di tali placche è delimitata da margini che possono essere di tre tipi. Esprimi le tue conoscenze in proposito. 302
445. Per quale motivo la forma della Terra non è quella di una sfera perfetta? 303
446. Cosa rappresentano lo Zenit e il Nadir, in particolare per un osservatore che si trovi al polo? 304
447. Il paleomagnetismo ha aperto la via alla formulazione della teoria della tettonica a placche. Illustra il concetto di paleomagnetismo e spiega in che modo fornisce una prova concreta dell’espansione dei fondali oceanici. 304
448. Composizione, struttura e attività del Sole 305
449. Il Sole è una nana gialla che si trova a metà del suo ciclo vitale. Facendo riferimento al diagramma H-R, descrivere qual è stata e quale sarà la sua evoluzione, dalla nascita alla fase finale. 306
450. Descrivi il processo metamorfico, differenziandone i vari tipi. 307
451. Per quale motivo il semestre estivo dura di più rispetto al semestre invernale
nell’emisfero boreale? 308
452. Perché non si verifica un eclisse ogni volta che la luna è in novilunio o plenilunio?
Estratto del documento

11

Matematicamente.it La terza prova alla maturità

94. Spiega le cause e le immediate conseguenze del patto Molotov-Ribbentropp 80

95. La partecipazione degli Stati Uniti al secondo conflitto mondiale risultò decisiva

per le sorti della guerra. Indica quali furono gli interventi determinanti per la

risoluzione del conflitto 81

96. Quali furono le conseguenze dell’attacco giapponese a Pearl Harbor? 81

97. Quali furono i rapporti tra il Fascismo e la Chiesa? 82

98. Le elezioni politiche in Italia del 1919, effetti e conseguenze del sistema

proporzionale 82

99. La politica di Roosevelt dopo il crollo di Wall Street 83

100. Le trasformazioni del tessuto economico e sociale durante l’età giolittiana 83

101. La grande depressione e le risposte del capitalismo 84

102. L’ideologia fascista alla sua nascita 84

103. Il programma del partito nazionalsocialista dei lavoratori tedeschi 85

104. L’interpretazione storiografica marxista del fascismo 86

105. Le varie forme che il nazionalismo assunse in Europa alla vigilia della I guerra

mondiale 86

FILOSOFIA 92

115. Socialismo utopistico e socialismo scientifico 93

116. L’accettazione della vita nella filosofia di Nietzsche 93

117. La “morte di Dio” secondo Nietzsche 94

118. L’“Es” di Freud 94

119. Il “Super Io” di Freud 95

120. Significato e differenze tra tempo della scienza e tempo della coscienza in

Bergson 95

121. Un confronto tra Kant ed Hegel sul tema del rapporto tra finito e infinito 96

122. Freud ne “Il disagio della civiltà” spiega il significato dell’evoluzione civile come

lotta tra Eros e Thanatos 96

123. Dialettica dell’esistenza in Kierkegaard 97

124. In cosa consiste la ‘rivoluzione copernicana’ attuata da Kant con la Critica della

Ragion pura? 97

125. Il concetto di libido nella psicanalisi freudiana 98

126. Il concetto di ironia nei romantici 98

127. Caratteri dell’esistenzialismo 98

128. Come giustifica Marx la dipendenza della sovrastruttura dalla struttura? 99

129. Che cosa significa l'affermazione di Hegel che "il vero è l'intero"? 99

130. In che senso per Kant la conoscenza è il frutto di una sintesi? 100

131. Chiarisci il significato di "spirito apollineo" e "spirito dionisiaco" nella filosofia di

Nietzsche. 101

12

Matematicamente.it La terza prova alla maturità

132. Come si articola secondo Schopenhauer il cammino di salvezza che l'uomo deve

percorrere per liberarsi dal dolore, dalla tirannia dei bisogni e dall'egoismo connessi

alla volontà di vivere? 101

133. In riferimento alla critica radicale che F. Nietzsche sviluppa nei confronti del

pensiero occidentale, attivando le forme metodologiche della genealogia, quale

significato assume la metafora della "morte di Dio" ed il necessario annuncio della

"trasmutazione di tutti i valori"? 102

134. Spiega che cosa intende Nietzsche con “morale dei signori” e “morale degli

schiavi” 103

135. Quale differenza c’è tra tempo spazializzato e tempo della coscienza per

Bergson? 103

136. Definire in che senso per Heidegger la storia ha dimensione esistenziale 104

137. Perché il pessimismo è la conclusione filosofica di Schopenhauer? 105

138. Quale significato attribuisce Marx al concetto di alienazione, quale Sartre? 105

139. Secondo Schopenhauer “il mondo è l’inferno” e al contrario di Leibniz, è il

peggiore dei mondi possibili 106

140. Cosa è per Marx l’alienazione? 106

141. Come arriva Freud al concetto di sublimazione? 107

142. Qual è il punto fondamentale dei “Discorsi sulla Nazione Tedesca” di Fichte? 107

143. Quale valenza attribuisce Hegel alla storia? 107

144. Qual è la differenza per Kierkegaard tra stadio estetico e stadio etico? 108

145. Quale funzione attribuisce Freud all’Io in quell’organizzazione spaziale

dell’apparato psichico definita comunemente “seconda topica”? 109

I

146. n che modo Kant fonda filosoficamente la possibilità del meccanicismo 109

147. Spiega brevemente il diverso modo di intendere lo spazio in Newton e Kant 110

148. Elenca i tre stadi esistenziali del pensiero di Kierkegaard descrivendone i

caratteri generali 110

149. Elenca le vie di liberazione dal dolore proposte da Schopenhauer 111

150. Cosa rappresentano per Nietzsche i valori etici? 112

151. In che senso il pensiero di Hegel è dialettico? Come si sviluppa? 112

152. Il pensiero di Kant è stato definito come “filosofia del limite” o “criticismo”.

Spiega le ragioni di queste definizioni. 113

153. Vivere in società significa condurre necessariamente un’esistenza alienata?

Commentate questa frase e argomentate il vostro giudizio facendo ricorso ad almeno

due degli autori studiati 114

154. Le caratteristiche generali della concezione dello stato di Hegel 114

155. Il concetto di “noumeno” in Kant 115

156. Il pensiero di Fichte in “I fondamenti della dottrina della scienza” 116

157. Secondo Hegel, l’idea si spiega dialetticamente. Descrivi i tre momenti

attraverso i quali essa si sviluppa 116

158. Perché Nietzsche critica la morale cristiana? 117

13

Matematicamente.it La terza prova alla maturità

159. Come si rende possibile in “Così parlò Zaratustra” il passaggio dall’uomo

all’oltreuomo? Cosa simboleggiano le tre metamorfosi? 118

160. Analizza il concetto di “eterno ritorno” in Nietzsche 118

161. Quali sono le due possibilità che si delineano di fronte alla morte di Dio, secondo

Nietzsche? 119

162. Quale ruolo ha il passato nella teoria dell’eterno ritorno per Nietzsche? 119

163. Spiega i caratteri delle istanze della psiche: Es, Io e Super-io, evidenziando

inoltre la difficile funzione mediatrice dell’Io 120

164. Schopenhauer pone nella volontà di vivere l’essenza stessa dell’universo.

Sostiene, però, anche che la vita è dolore. C’è contraddizione tra le due affermazioni?

Come possiamo liberarci dal dolore? 120

165. La storia in Marx 121

166. La scienza secondo Popper 122

167. Cosa intende Decroly con il termine attività globalizzatrice? 122

168. Tra i capisaldi della filosofia hegeliana viene indicata l’identità tra razionale e

reale, qual è il significato della formula di Hegel? 123

169. In “La gaia scienza” il personaggio dell’”uomo folle” annuncia la “morte di Dio”.

Cosa intende Nietzsche con questa espressione? 123

170. La concezione dell’Arte e del genio artistico in Schelling e in Comte 124

171. Il concetto di Natura secondo Schelling 125

172. A partire da Freud l’equazione “psiche = coscienza” non è più sostenibile,

perché? 125

173. Quale posto occupa la sociologia nella gerarchie delle scienze secondo Comte?

Qual è il compito di questa scienza? 126

174. Perché secondo Schopenahuer il dolore è uno stato positivo e universale della

realtà e il piacere uno stato negativo? 126

175. Spiega in cosa consiste la terapia psicoanalitica. 127

176. Il principio di falsificazionismo di K. R. Popper 128

177. Le critiche di Lakatos al falsificazionismo di Popper 128

178. L’anarchismo metodologico di Feyerabend 129

179. Estetica e religione in Kierkegaard 129

180. Kant esclude che la cosmologia razionale possa mai essere una scienza. In quale

parte della Critica della Ragion Pura affronta il problema? Quali sono gli errori

inevitabili che la ragione commette? Cosa differenzia un'ipotesi scientifica da una

dimostrazione metafisica? 130

181. Definisci l'alienazione per Hegel, Feuerbach e Marx 131

182. Illustra le caratteristiche essenziali che caratterizzano il concetto filosofico di

superuomo secondo Nietzsche 132

183. Significato e conseguenze della legge dei tre stati di Comte 132

184. Analizza la tesi di Kierkgaard: la scelta è carattere essenziale dell'esistenza. 133

185. Differenza fra tempo "spazializzato" e tempo come "durata" per Bergson 133

14

Matematicamente.it La terza prova alla maturità

186. Quali sono le caratteristiche dell'apollineo e del dionisiaco nella "Nascita della

tragedia" di Nietzsche? 134

187. I "Discorsi alla nazione tedesca" di Fichte, all'indomani della sconfitta della

Germania da parte di Napoleone 134

188. Come e perché, secondo Kierkgaard, Adamo scopre il senso dell'angoscia? 135

189. Perché Kierkegaard concepisce la vita estetica e quella etica come due

alternative inconciliabili? 135

190. Per Marx, che cosa significa che l'operaio nell'industria capitalistica si estrania

dalla sua stessa attività lavorativa? 136

191. Lo schema della filosofia dello Spirito di Hegel. Spiega il significato delle triadi

fondamentali. 137

192. Le critiche alla filosofia hegeliana condivise da Feuerbach e Marx; in che cosa

Marx si distacca da Feuerbach? 138

193. L'inconscio per Freud, quali sono le sue manifestazioni? Come è possibile

accedere ad esso? 139

194. Spiega perché, secondo Kant, lo spirito o l'Io soggettivo diventa legislatore della

natura. 139

195. La nausea in Sartre. 139

196. L'evoluzione in Spencer 140

197. Freud e la guerra 140

198. La struttura della psiche in Freud 141

199. Spiega il significato della vita autentica nella filosofia di Heidegger 142

200. Nietzsche: l’oltreuomo e il nichilismo 142

201. L’assoluto in Hegel 143

202. Cosa si intende per nichilismo nella filosofia di Nietzsche? 143

ITALIANO 147

209. Qual è la posizione di Verga nei confronti del progresso? 148

210. Il sentimento della natura nella poesia di Pascoli 148

211. Nel paradiso, Dante raggruppa in ogni cielo una categoria di beati in base

all’influsso che a quell’astro attribuiva la scienza medievale. 148

STORIA DELL’ARTE 150

212. Esprimi le caratteristiche salienti e il valore dell’opera “Ritratto di Wagner” di

P.A. Renoir. 151

213. Descrivi le ragioni della svolta cubista di P. Picasso e l’opera che l’avrebbe

determinata 151

214. Il Bauhaus è uno dei massimi esempi di architettura funzionale. 153

215. Individua e analizza gli elementi che mettono in rapporto la “Casa sulla cascata”

di Frank Lloyd Wright con la natura circostante. 153

15

Matematicamente.it La terza prova alla maturità

216. In un’opera di Caravaggio a tua scelta metti in evidenza il realismo e l’uso della

luce. 155

217. Goya viene considerato uno dei più autorevoli anticipatori del romanticismo; “Il

sonno della ragione genera i mostri” è significativa delle tensioni che animano la fine

del ‘700, nella doppia interpretazione del termine sueno che caratterizza l’opera. 155

218. Le rivoluzionarie innovazioni tecniche e tematiche che hanno fatto di Picasso

uno dei più importanti pittori del secolo 156

219. L’ideologia futurista 157

220. Illustra con opportuni esempi il significato ideale, politico e sociale delle opere di

Delacroix. 158

221. Quali sono i principi estetici dell'espressionismo? 158

222. Illustra con opportuni esempi il significato ideale, politico e sociale delle opere di

Gericault. 159

223. Descrivi l'opera architettonica di Gian Lorenzo Bernini "Il Baldacchino di San

Pietro". 160

224. Quali sono i punti essenziali del surrealismo? 160

225. Il Dadismo fu la più radicale delle avanguardie; spiegane il motivo e indica il

tema unificante di questo movimento artistico. 161

226. Sotto quale aspetto il surrealismo si richiama alla psicoanalisi di Freud? 161

227. Quali elementi caratterizzano la scultura e la pittura futurista? 162

228. Descrivi “Impressione: levar del sole” di C. Monet. 163

229. Descrivi “Forme uniche della continuità nello spazio”. 163

230. L’impressionismo come modo diverso di affrontare il problema del rapporto con

la realtà. 164

231. Il futurismo più del Cubismo non è stato solo un movimento artistico ma un

modo nuovo e provocatorio di percepire la realtà e di immaginare il futuro. Discutere

questa tesi. 165

232. G. Seurat, “La Grande Jatte”, 1884-1886, questa tela sconcertò critici e artisti sia

per la tecnica che per il modo di rappresentare il soggetto. 166

233. Confronta le tecniche degli impressionisti con quelle dei post-impressionisti, fai

riferimento a delle opere specifiche. 167

234. Il rapporto con l’antichità classica che Canova esprime nelle sue opere. 168

235. L’architettura della fine Ottocento viene denominata “degli ingegneri”, spiegane

il motivo. 168

236. Venezia città-museo e patrimonio dell’umanità 169

Dettagli
424 pagine
136 download